Film d’animazione imperdibili che meritano maggiore attenzione

Il panorama dell’animazione comprende molte opere che, pur essendo di alta qualità, sono state dimenticate o sottovalutate nel tempo. La produzione di film animati non si limita esclusivamente a titoli rivolti ai più giovani, ma abbraccia una vasta gamma di generi e stili, spesso trascurati dal grande pubblico. Questo articolo esplora alcune delle pellicole animate meno riconosciute ma meritevoli di attenzione, evidenziando come il medium possa essere utilizzato per narrare storie profonde e innovative.
film d’animazione poco conosciuti ma di grande valore
marcel the shell with shoes on (2021)
Basato su cortometraggi omonimi, Marcel the Shell with Shoes On combina elementi di live-action e stop-motion. La storia segue il protagonista, una conchiglia che indossa scarpe, coinvolta in un progetto documentaristico. Il film affronta temi come la famiglia e l’identità con grande sensibilità, risultando estremamente concentrato e coinvolgente nonostante lo stile mocumentary. Ha ricevuto una nomination agli Oscar come miglior film d’animazione, anche se la distribuzione limitata ha impedito una diffusione più ampia.
perfect blue (1997)
Perfect Blue è un capolavoro del cinema giapponese noto tra gli appassionati di anime. Diretto da Satoshi Kon, si distingue come esempio eccellente di narrazione psicologica attraverso l’animazione. Racconta la discesa nella follia di una ex-idol che si confronta con il suo ruolo pubblico e le conseguenze sulla propria psiche. Le immagini surreali e sottili contribuiscono a creare un’atmosfera inquietante, rendendo questo film uno dei migliori esempi di thriller psicologico nel genere.
anomalisa (2015)
L’opera del regista Charlie Kaufman in forma animata rappresenta un esempio unico nel panorama cinematografico adulto. Anomalisa, realizzato in stop-motion senza elementi fantastici, approfondisce la solitudine e l’alienazione di un uomo in crisi esistenziale. Con toni umoristici e uno stile sobrio, sfida le percezioni occidentali sull’animazione come mezzo esclusivamente infantile. La narrazione riflette lo stato interiore dei protagonisti attraverso un mondo stilizzato che amplifica le emozioni profonde.
vampire hunter D (1985)
In meno di 90 minuti, Vampire Hunter D presenta un’avventura horror ambientata in un futuro post-apocalittico popolato da mostri. Tratto dai romanzi di Hideyuki Kikuchi, il film si distingue per l’uso intenso dell’arte tradizionale giapponese combinata a scene d’azione sanguinolente e immagini surreali. La pellicola dimostra come il cinema d’animazione possa sfruttare al massimo i mezzi disponibili per creare un mix affascinante tra horror e fantasy.
the mitchells vs the machines (2021)
The Mitchells vs The Machines rappresenta una commedia familiare realizzata durante il periodo della pandemia COVID-19 senza il classico lancio nelle sale cinematografiche tradizionali. Ricco di stile visivo innovativo ispirato ad altri successi Sony come Spider-Verse, mescola elementi sci-fi con tematiche familiari profonde. Nonostante la popolarità iniziale sui servizi streaming, ha perso quota nel tempo ed è diventato meno noto tra il pubblico generale.
the phantom tollbooth (1970)
Sviluppato senza legami con Disney o grandi case produttrici mainstream, The Phantom Tollbooth trae ispirazione dal libro omonimo di Norton Juster ed è caratterizzato da uno stile surreale che alterna diverse tecniche d’animazione per illustrare il viaggio del protagonista Milo nell’Enchanted Kingdom of Wisdom. Considerato ora un cult classico dimenticato al momento della sua uscita commerciale, offre uno spettacolo visivo ricco di fantasia e insegnamenti morali integrati nella narrazione.
memoir of a snail (2024)
A differenza degli altri film adulti come Anomalisa, Memoir of a Snail utilizza lo stile dell’animazione per elevare la narrazione drammatica sulla vita dell’autore Adam Elliot. Il lungometraggio racconta la storia personale con toni sia oscuri che pieni di speranza; è stato candidato all’Oscar come miglior film d’animazione ed è riconosciuto tra le pochissime pellicole R-rated ad aver raggiunto questa nominations.
personaggi principali e figure notevoli presenti nei titoli analizzati:
- Marcel the Shell with Shoes On: Marcel (la conchiglia), narratore principale;
- Perfect Blue: Mima Kirigoe (ex-idol), regista Satoshi Kon;
- Anomalisa: Michael Stone (protagonista), Lisa
- Vampire Hunter D: strong>D (cacciatore vampiresco), creature sovrannaturali;
- The Mitchells vs The Machines : strong I protagonisti della famiglia Mitchell;
- The Phantom Tollbooth : strong Milo , personaggi fantastici dell’Enchanted Kingdom;