Fantasy tv shows originali da non perdere: 7 serie da vedere assolutamente

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle serie televisive fantasy ha visto nel corso degli anni una varietà di opere originali, distaccandosi da quelle basate su proprietà intellettuali preesistenti. Nonostante il genere fantasy sia ricco di possibilità narrative, molte produzioni hanno faticato a trovare il loro pubblico e sono state cancellate prima di poter esprimere appieno il loro potenziale. Esistono, Diverse serie che hanno saputo mantenere un alto standard qualitativo per tutta la loro durata.

7
Buffy the Vampire Slayer

1997 – 2003

Buffy the Vampire Slayer, sebbene possa essere considerata un adattamento del film omonimo del 1992, è in realtà un’evoluzione della storia creata da Joss Whedon. Questo show ha influenzato profondamente la cultura pop, generando una vasta gamma di contenuti multimediali e corsi accademici dedicati al suo impatto.

6
Supernatural

2005 – 2020

Supernatural si distingue come una serie che combina horror e fantasy, seguendo le avventure dei cacciatori Sam e Dean Winchester. Con quindici stagioni alle spalle, ha esplorato miti e folklore globali, affrontando temi teologici senza mai perdere l’elemento fantastico.

5
Penny Dreadful

2014 – 2016

Penny Dreadful riunisce personaggi iconici della letteratura horror classica in una narrazione originale ambientata nella Londra vittoriana. La serie ha ottenuto riconoscimenti per la sua scrittura complessa e per i suoi temi oscuri.

4
Avatar: The Last Airbender

2005 – 2008

Avatar: The Last Airbender, pur essendo stato erroneamente associato all’anime giapponese, è un’opera completamente originale. Racconta le avventure di Aang, l’ultimo maestro dell’aria destinato a riportare equilibrio tra i quattro elementi.

3
Carnivàle

2003 – 2005

Carnivàle, ambientato durante la Grande Depressione americana, segue un gruppo di artisti circensi coinvolti in una trama che mescola elementi religiosi e mistici. Nonostante la breve durata della serie, ha ricevuto ampi consensi per la sua narrativa complessa.


Rispondi