Fantasy tv shows internazionali da non perdere

Il panorama delle produzioni televisive di origine statunitense ha spesso dominato il genere fantasy, lasciando in secondo piano le serie provenienti da altri paesi. Questo fenomeno ha contribuito a far sì che molte opere di alta qualità rimangano meno conosciute al grande pubblico, pur offrendo narrazioni ricche di leggende e misteri provenienti da culture diverse. La produzione internazionale nel campo del fantasy si distingue per l’approfondimento di miti e tradizioni locali, creando così ambientazioni uniche e affascinanti.
le serie fantasy più apprezzate a livello globale
Le migliori serie fantasy di sempre sono capaci di creare mondi immaginari memorabili, destinati a rimanere impressi nella memoria degli spettatori anche dopo anni. Alcune produzioni hanno raggiunto un livello tale da diventare veri e propri punti di riferimento del genere, influenzando intere generazioni. Oggi, alcune serie possono competere con grandi capolavori come Il Signore degli Anelli, sia per scala che per budget. Esistono numerose produzioni meno note ma altrettanto valide che meritano attenzione.
serie fantasy straniere da scoprire
les revenants
Les Revenants è una serie francese del genere fantastico che ha ispirato anche un remake americano chiamato The Returned. Pur essendo più noto questa versione, la produzione originale si distingue per qualità superiore. Ambientata in un villaggio alpino isolato, la serie narra del ritorno improvviso di persone decedute. Diversamente dai classici show sui non-morti, Les Revenants si presenta come un’opera dark e riflessiva.
La serie combina elementi horror con tematiche filosofiche sul significato della vita e dell’amore. Con alcune scene intense e momenti profondamente toccanti, rimane impressa nella memoria degli spettatori come un capolavoro silenzioso ma potente.
katla
Katla, prodotta in Islanda, rappresenta uno dei migliori esempi di fiction radicata nella cultura locale piuttosto che usare il paese semplicemente come sfondo naturale. Il titolo prende il nome da un vulcano reale situato in Islanda e racconta cosa accade quando questo erutta: emergono persone scomparse dal nulla tra le macerie.
I personaggi interpretati dal cast sono tutti molto convincenti; al centro della prima stagione troviamo Gríma, alla ricerca della sorella scomparsa durante l’eruzione. La serie affronta temi profondi quali il dolore e la follia umana attraverso una narrazione avvincente e ben costruita.
serie fantasy con elementi mitologici nordici e asiatici
ragnarok
Norse mythology continua ad essere fonte d’ispirazione recente nel mondo televisivo. La serie norvegeseRagnarok, propone una rivisitazione originale delle leggende vichinghe sotto forma di teen drama. La trama ruota attorno a giovani che scoprono di essere reincarnazioni degli dei nordici.
L’approccio leggero ma intelligente permette alla serie di trattare temi attuali come l’ambiente e il cambiamento climatico attraverso simbolismi mitologici. Con personaggi antagonisti appartenenti alle élite locali oppresse dai protagonisti giovani,Ragnarok si distingue per l’originalità narrativa all’interno del sottogenere teen/fantasy.
invisible city
Invisible City, produzione brasiliana, fonde giallo investigativo con mitologia locale su creature fantastiche e divinità nascosti nel folklore nazionale. La storia segue Eric, funzionario ambientale che indaga su casi insoliti come quello di un delfino spiaggiato sostituito da un cadavere umano.
Pianificata con cura estetica simile a quella cinematografica, la serie riceve consensi anche grazie alla sua capacità di esplorare tematiche sociali profonde attraverso una narrazione avvolgente ed evocativa.
serie basate su libri o adattamenti culturali rilevanti
his dark materials
L’adattamento televisivo deI His Dark Materials , basato sui celebri romanzi britannici, rappresenta uno dei più fedeli passaggi dalla carta allo schermo dopo i fallimenti cinematografici precedenti.
La serie si svolge in universi paralleli ed evita le semplificazioni tipiche delle trasposizioni letterarie meno riuscite. Tra i temi affrontati ci sono critica religiosa ed esplorazione dell’identità personale.
Con cast esperto e sceneggiature curate,questa produzione risulta tra le più apprezzate nell’ambito delle trasposizioni letterarie moderne.
serie asiatiche innovative nel panorama internazionale
kingdom
KINGDOM , produzione sudcoreana definita “Game of Thrones incontra The Walking Dead” , fonde elementi storici con il genere horror/zombie.
Ambientata nel XVII secolo durante la dinastia Joseon, la trama segue i tentativi dei protagonisti di trovare una pianta miracolosa capace di resuscitare i morti.
L’errore porta alla diffusione accidentale del flagello zombie ed introduce aspetti fantastici imprevedibili all’interno del contesto storico-politico tipico della Corea antica.
Questo mix innovativo rendeuna serialità unica nel suo genere rispetto ai canoni tradizionali dello zombie o del fantasy storico.
Sono molte le personalità coinvolte nelle principali produzioni sopra descritte:
- Les Revenants: Clémentine Poidatz, Guillaume Gouix;
- KATLA: Guðrún María Bjarnadóttir (attrice principale), Þorsteinn Bachmann;
- Ragnarok: Jonas Strand Gravli (Magneto), Herman Tømmeraas;
- Cleverman: strong>: Rob Collins (Waruu), Iain Glen;
- His Dark Materials: strong > Ruth Wilson , James McAvoy , Lin-Manuel Miranda ;
- Shahmaran: strong > Serkan Keskin , İbrahim Çelikkol , Ayşe Dicle Hilal Elmas ;
- Kingdom: strong > Ju Ji-hoon , Ryu Seung-ryong , Bae Doona .
- Attack on Titan: strong > Yuki Kaji , Marina Inoue , Yoshimasa Hosoya .
- Dark: strong > Louis Hofmann , Oliver Masucci , Karoline Eichhorn .
- Città Invisibile : strong > Marco Pigossi , Alessandra Negrini ;