Fantasy tv shows che non si sono ripresi da una trama deludente

Contenuti dell'articolo

Il genere fantasy in televisione ha visto la nascita di numerosi show iconici, ma non tutti sono riusciti a mantenere una traiettoria coerente fino alla fine. Diverse serie hanno subito flessioni significative nella qualità narrativa, portando a scelte che hanno deluso sia il pubblico che la critica. Le seguenti produzioni rappresentano esempi di come determinate decisioni possano compromettere l’integrità di un’opera.

10
The Vampire Diaries (2009–2017)

La trasformazione di Elena nelle ultime stagioni ha alterato le fondamenta di The Vampire Diaries

The Vampire Diaries è un dramma soprannaturale amato, ma ha mostrato segni di cedimento verso la conclusione. Un momento cruciale è stata l’uscita di Elena Dobrev, che ha portato a una scrittura forzata e alla modifica della caratterizzazione di Elena attraverso il legame sire con Damon. Questa evoluzione ha reso i sentimenti di Elena più un dispositivo narrativo piuttosto che una connessione autentica tra i personaggi.

  • Elena Gilbert – Nina Dobrev
  • Damon Salvatore – Ian Somerhalder
  • Stefan Salvatore – Paul Wesley

9
Game Of Thrones (2011–2019)

La serie non ha reso giustizia ai suoi personaggi negli episodi finali

Game of Thrones, pur essendo nota per le sue stagioni eccellenti, ha iniziato a perdere colpi nel finale. L’arco narrativo della “Regina Pazza” ha segnato un cambiamento drastico nel modo in cui il pubblico percepiva Daenerys, rendendo insoddisfacente la conclusione della sua storia e compromettendo l’intera serie.

  • Daenerys Targaryen – Emilia Clarke
  • Tyrion Lannister – Peter Dinklage
  • Arya Stark – Maisie Williams

8
Once Upon A Time (2011–2018)

Il formato delle fiabe in Once Upon a Time non era sostenibile

Once Upon a Time, inizialmente avvincente grazie all’uso di storie classiche, ha cominciato a mostrare segni di stanchezza con l’introduzione dell’arco narrativo ispirato a Frozen. Questo cambio ha evidenziato una mancanza d’idee originali e una ripetizione dei temi già esplorati.

  • Emma Swan – Jennifer Morrison
  • Regina Mills – Lana Parrilla
  • Peter Pan – Robbie Kay

7
Lost (2004–2010)

Lost è andata oltre il limite molte volte durante la sua corsa

Lost, sebbene innovativa per molti aspetti, è inciampata su trame sempre più complicate e poco chiare. L’introduzione del viaggio nel tempo ha confuso ulteriormente i fan e compromesso la coerenza della narrazione.

  • Jack Shephard – Matthew Fox
  • Kate Austen – Evangeline Lilly li >
    Locke – Terry O’Quinn li >
    ul >

    6 span >
    True Blood (2008–2014) span >
    h2 >
    h3 id = “true-blood-gave-too-many-character-supernatural-capabilities-and-identities” >
    True Blood ha dato troppi poteri sovrannaturali ai suoi personaggi
    h3 >

    True Blood , pur avendo elementi intriganti , si è persa nella creazione di troppe identità sovrannaturali senza fornire uno sviluppo coerente . La scoperta dell’identità fae di Sookie ha introdotto confusione nei rapporti umani , indebolendo il contrasto tra mondi umano e soprannaturale .

    • Sookie Stackhouse – Anna Paquin
    • Bills Compton – Stephen Moyer
    • Eric Northman – Alexander Skarsgård

      5 span >
      The Magicians (2015–2020) span >

      La perdita tragica della stagione quattro ha portato a un cambiamento strutturale in The Magicians

      È ampiamente riconosciuto che The Magicians abbia raggiunto il suo apice nella terza stagione , ma la morte del protagonista Quentin alla fine della quarta stagione non è stata recuperabile per lo spettacolo . Senza Quentin , le dinamiche centrali dei personaggi sono cambiate drasticamente , lasciando lo spettatore disorientato .

      • Quentin Coldwater – Jason Ralph
      • Alice Quinn – Olivia Taylor Dudley
      • Elliot Waugh – Hale Appleman

Rispondi