Fantasy da scoprire su disney: 7 serie sottovalutate

Contenuti dell'articolo

Nel panorama delle piattaforme di streaming, Disney+ si distingue per un vasto catalogo di serie televisive, tra cui alcune produzioni meno note ma di grande valore nel genere fantasy. Grazie alla sua offerta ricca e diversificata, il servizio propone titoli che meritano attenzione anche al di fuori dei classici più pubblicizzati. In questo approfondimento vengono analizzate alcune delle serie fantasy più interessanti presenti sulla piattaforma, evidenziando le caratteristiche principali e i punti di forza di ciascun titolo.

serie fantasy su disney+: un patrimonio nascosto da scoprire

surrealestate: il mistero paranormale in Canada

SurrealEstate è una serie canadese creata da George R. Olson, trasmessa dal 2023 al 2025 su CTV Sci-Fi Channel e Syfy. La narrazione segue Luke Roman, un agente immobiliare con capacità spirituali, che dirige un’agenzia specializzata nella gestione di case infestate da fenomeni soprannaturali. La serie combina elementi di mistero, fantasia e commedia, distinguendosi per il suo approccio procedurale ai casi paranormali e per le interpretazioni del cast principale. Nonostante il tema sovrannaturale, non si tratta di un horror intenso, ma di una produzione che mescola intrattenimento e atmosfera inquietante.

the owl house: l’animazione innovativa e inclusiva

The Owl House, creato da Dana Terrace, è uno dei maggiori successi dell’animazione Disney nel campo della narrativa fantastica. Trasmesso dal 2020 al 2023 sul canale Disney Channel, presenta Luz Noceda, una ragazza dominicana-americana senza poteri magici che finisce nel Regno dei Demoni. Qui stringe amicizia con la strega Eda Clawthorne e il demone King, trovando una nuova famiglia in un mondo ricco di magia e avventure.Il titolo si distingue per la qualità dell’animazione, i temi affrontati come identità e amore, oltre a essere stato pionieristico nell’inclusione LGBTQ+, rappresentando coppie dello stesso sesso e personaggi non binari.

the villains of valley view: superpotere in fuga

The Villains of Valley View, ideato da Chris Peterson e Bryan Moore, ha debuttato nel 2002 ed è rimasto in onda fino al 2023. La trama ruota attorno a Vic and Eva—un genio del male e una supercriminale—che devono nascondersi con i loro tre figli dotati di superpoteri dopo aver abbandonato la loro organizzazione criminale. La famiglia cerca di adattarsi a una vita normale mentre si nascondono dai nemici e dagli eroi locali. La serie si rivolge a un pubblico giovane con toni leggeri ed esagerati tipici della commedia familiare sovrannaturale.

sorprese storiche: tra Salem e Gargoyles

salem: tra storia reale e orrore soprannaturale

Salem, creata da Brannon Braga e Adam Simon, ripercorre gli eventi delle persecuzioni delle streghe nel XVII secolo attraverso lo sguardo della potente maga Mary Sibley (Janet Montgomery). Ambientato nella città omonima del Massachusetts, mostra come Sibley manipolasse le paure collettive per raggiungere i propri fini occulti. Con tinte gothic ed elementi horror miscelati a drammi storici, la serie esplora temi quali potere femminile, società segreta e magia nera.

gargoyles: l’oscurità dell’animazione classica

Gargoyles», trasmesso dal 1994 al ’97 per tre stagioni), rappresenta uno dei prodotti più sottovalutati della Disney animata. Racconta le avventure dei gargoyle risvegliatisi nel XXI secolo dopo secoli di pietrificazione causata dalla conquista del loro castello da parte dell’imprenditore Xanatos. Con uno stile dark adulto ed episodi complessi sui temi della discriminazione, del male e del sacrificio,la serie ha segnato la storia dell’animazione mainstream con una narrazione matura ed articolata.

personaggi principali presenti nelle produzioni analizzate:

  • surrealestate: Luke Roman;
  • the owl house: Luz Noceda; Eda Clawthorne; King;
  • The Villains of Valley View: Vic; Eva; Jake; Amy; Colby;
  • Salem: Mary Sibley; John Alden;
  • Gargoyles: Goliath; Elisa Maza.

Rispondi