Fantasy cult classic da riscoprire: 6 serie imperdibili

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle serie televisive di genere fantasy offre numerosi titoli che, pur avendo ottenuto un certo successo all’epoca, sono spesso caduti nell’oblio. Questo articolo presenta sei produzioni considerate dei veri e propri cult, capaci di distinguersi per originalità, qualità narrativa e impatto visivo. Queste serie rappresentano esempi di come il fantasy possa essere raccontato in modi diversi, spaziando tra atmosfere magiche, commedie musicali e storie oscure. Verranno analizzate le caratteristiche principali di ciascun titolo, con particolare attenzione alla loro capacità di affascinare anche a distanza di anni dalla messa in onda.

serie fantasy dimenticate ma meritevoli: “The 10th Kingdom”

la magia invade new york e i regni fantastici

The 10th Kingdom” è una miniserie del 2000 che combina ambientazioni moderne con fiabe classiche. La trama si svolge attraverso un mondo parallelo composto da nove regni magici, il quarto dei quali è governato dal principe Wendell (Daniel Lapaine), nipote pigro ma benevolo della Regina Snow White. La narrazione si sviluppa quando la Regina Cattiva (Dianne Wiest) riesce a evadere dalla sua prigionia nel mondo reale, portando scompiglio nel regno umano.

La serie si distingue per la fusione tra elementi fantasy e umorismo leggero, offrendo uno spettacolo ricco di personaggi coloriti e situazioni divertenti. La produzione si caratterizza per un’estetica curata e un cast talentuoso.

  • Kimberly Williams-Paisley nel ruolo di Virginia Lewis
  • John Larroquette nei panni di Anthony Lewis

serie musicale e comica con sfumature fantasy: “Galavant”

musica, comicità e fantasia in un mix irresistibile

Galavant” è una serie creata da Dan Fogelman, noto per “This is Us”, andata in onda tra il 2015 e il 2016. Si tratta di una commedia musicale ambientata in un regno immaginario medievale dove l’eroe Sir Galavant (Joshua Sasse) cerca di riconquistare la propria reputazione rubata dal malvagio Re Richard (Timothy Omundson). La peculiarità della serie risiede nella forte componente musicale: ogni episodio è costellato da canzoni che contribuiscono a creare un’atmosfera vivace e ironica.

Il cast include interpreti come:

  • Timothy Omundson – Re Richard
  • Karen David – Isabella
  • Vinnie Jones – Gareth the Great

una detective story paranormale: “Lockwood & Co.”

giovani cacciatori di fantasmi in inghilterra alternativa

Lockwood & Co.” è una serie britannica del 2023 composta da una sola stagione, tratta dai libri di Jonathan Stroud. Ambientata in una versione alternativa dell’Inghilterra dove i fantasmi sono diventati una minaccia quotidiana da oltre cinquant’anni, la storia segue giovani membri di squadre specializzate nella caccia ai fenomeni paranormali.

I protagonisti sono esclusivamente bambini o adolescenti dotati della capacità visiva dei fantasmi. La serie ha riscosso ottimi consensi con un punteggio del 94% su Rotten Tomatoes ed è apprezzata per il suo tono spigliato ma inquietante.

“Robin of Sherwood”: la versione più realistica del mito

l’adattamento più fedele alla leggenda medievale

Robin of Sherwood“, trasmesso tra il 1984 e il 1986, rappresenta uno degli adattamenti più credibili della figura leggendaria di Robin Hood. La serie si distingue per l’atmosfera cupa e realistica che rende più autentico il racconto del fuorilegge benevolo che lotta contro le ingiustizie feudali.

L’approccio maturo rende questa versione particolarmente adatta a un pubblico adulto ed emerge come esempio innovativo nel panorama delle rivisitazioni moderne delle storie medievali.

“Wynonna Earp”: erede dei grandi classici western-fantasy

la discendente del celebre sceriffo combatte demoni sovrannaturali

Wynonna Earp“, trasmessa dal 2016 al 2024, racconta le avventure della bisnipote dello sceriffo Wyatt Earp. Interpretata da Melanie Scrofano, Wynonna utilizza la pistola “Peacemaker”, capace di eliminare creature soprannaturali come demoni e spiriti maligni mentre cerca di spezzare la maledizione sulla famiglia Earp.

La serie mescola horror, western e fantasy creando così un prodotto originale con:

  • Punteggio superiore al 90% su Rotten Tomatoes;
  • Toni femministi ed inclusivi;
  • Performance coinvolgenti e scene d’azione ben coreografate.

“The Dark Crystal: Age Of Resistance”: puppets fantastici sul piccolo schermo

il mondo fantastico creato dai burattini di Jim Henson approda in tv

The Dark Crystal: Age of Resistance“, prequel dell’omonimo film cult diretto da Jim Henson nel 1982, esplora dettagliatamente l’universo magico di Thra attraverso tre protagonisti Gelfling: Rian (Taron Egerton), Brea (Anya Taylor-Joy) e Deet (Nathalie Emmanuel). Nonostante sia stato cancellato dopo una sola stagione nel 2019, ha ricevuto lodi unanimi per l’eccellente puppetry ed effetti speciali , conquistando anche un Emmy Award.

Sebbene incompleta, questa produzione rimane imprescindibile per gli amanti delle tecniche artigianali del teatro delle marionette applicate alla narrazione fantasy moderna.

Rispondi