Fantasy anni ’80: 6 serie tv underrated che conquisteranno ancora oggi

Contenuti dell'articolo

Il genere della fiction fantasy degli anni ’80 si distingue ancora oggi per la sua capacità di intrattenere e sorprendere, offrendo produzioni che, nonostante i limiti tecnici dell’epoca, sono considerate autentici classici del settore. Questo articolo analizza alcune delle serie più rappresentative di quel periodo, evidenziando come molte di esse siano ancora apprezzate per il loro fascino unico e la qualità narrativa.

le serie fantasy degli anni ’80: un patrimonio da riscoprire

down to earth (1984-1987)

Down to Earth è una sitcom fantastica composta da sette stagioni che racconta le avventure di Ethel MacDoogan, interpretata da Carol Mansell. Originaria del periodo dei ruggenti anni ’20, Ethel entra in contatto con il mondo dei vivi dopo aver trascorso 60 anni in Paradiso, a causa di un incidente fatale. La sua presenza sulla Terra serve a guidare una famiglia moderna attraverso le sfide quotidiane.
La serie si distingue per l’elemento fantasy, che trasforma una trama semplice in qualcosa di speciale: dai primi episodi con l’angelo assistente si passa a storie con draghi e maghi. Il format combina elementi di commedia leggera con temi più profondi, creando un prodotto affascinante e originale.

Friday The 13th: The Series

Friday The 13th: The Series ha avuto tre stagioni ed è ambientato in un negozio d’antiquariato gestito da Micki e Ryan, interpretati rispettivamente da Louise Robey e John D. LeMay. Nonostante il nome evocativo, questa serie non ha collegamenti con la saga cinematografica di Jason Voorhees.
La narrazione ruota attorno alla ricerca e alla neutralizzazione di oggetti maledetti provenienti dall’eredità dello zio dei protagonisti, che aveva stipulato un patto col diavolo. La serie si caratterizza per una forte componente horror e sangue, offrendo uno stile narrativo ricco di suspense e puzzle da risolvere.
L’approccio innovativo nel combinare elementi sovrannaturali con il mistero ha ispirato successivi prodotti televisivi come Buffy l’ammazzavampiri.

dungeons & dragons (1983-1985)

Dungeons & Dragons è una serie animata basata sul celebre gioco di ruolo omonimo. In onda per tre stagioni su CBS, segue le avventure di sei giovani amici trasportati nel mondo fantastico del gioco. Ognuno riceve un’arma simbolica che lo identifica come uno dei personaggi tipici del gioco stesso.
Sotto la guida del Dungeon Master misterioso, i protagonisti affrontano numerosi compiti secondari e battaglie epiche nella speranza di tornare nel loro mondo reale. La serie dimostra come anche nelle produzioni per bambini possano emergere temi complessi come le conseguenze delle proprie azioni o decisioni morali difficili.

he-man and the masters of the universe (1983-1985)

He-Man and the Masters of the Universe nasce come cartone animato tratto dalla linea toy della Mattel. Ambientata sul pianeta Eternia, narra le gesta del principe Adam che ottiene la Spada del Potere trasformandosi nell’invincibile He-Man contro il malvagio Skeletor.
Questo show è considerato tra i più riusciti dell’animazione infantile degli anni ‘80: offre un universo ricco di creature fantastiche, battaglie epiche e personaggi memorabili. La serie ha contribuito a definire il mito moderno del personaggio e ha avuto numerose rivisitazioni nel corso degli anni.

Rispondi