Fantastic four rompe la maledizione di un personaggio dopo 20 anni

Il Marvel Cinematic Universe (MCU) ha recentemente superato un’importante barriera legata alla rappresentazione dei personaggi dei Fantastici Quattro, grazie all’uscita di The Fantastic Four: First Steps. Questo film, distribuito nel 2025, ha contribuito a riscrivere le sorti di una delle squadre più iconiche dell’universo Marvel, correggendo alcune tendenze negative che si erano consolidate nel tempo. Analizzeremo come questa pellicola abbia rivoluzionato la narrazione e il modo di rappresentare i personaggi principali, in particolare Ben Grimm, noto come La Cosa.
la storia cinematografica de la cosa: da tragedia a personaggio equilibrato
una rappresentazione spesso incentrata sulla tragicità di ben grimm
La narrazione dedicata a La Cosa nei film live-action si è storicamente concentrata sugli aspetti più drammatici della sua trasformazione. Nei primi adattamenti del 2005 e del 2015, l’enfasi principale era sulla difficile accettazione della nuova forma fisica e sulle sofferenze personali di Ben Grimm. In particolare, il film del 2005 tentava anche di inserire momenti umoristici legati all’aspetto esteriore del personaggio, spesso risultando forzati e poco efficaci.
Nel 2015 invece si optò per una rappresentazione più cupa e malinconica di Ben Grimm, accentuando il senso di abbandono e impotenza. La perdita della fiducia in sé stesso e l’abbandono da parte degli amici furono temi predominanti, con poca attenzione alla dimensione positiva o resiliente del personaggio.
In generale, la storia cinematografica de La Cosa si è configurata come una sequenza di vicende caratterizzate da un forte tono tragico e spesso troppo pessimista rispetto alle potenzialità narrative del personaggio.
l’approccio innovativo di The Fantastic Four: First Steps
una rappresentazione più realistica e ottimistica di ben grimm
Il film The Fantastic Four: First Steps, uscito nel luglio 2025, segna un punto di svolta nella raffigurazione cinematografica del personaggio. A differenza delle versioni precedenti, questa pellicola presenta Ben Grimm come un individuo che ha ormai accettato la propria identità e vive una vita più equilibrata.
Attraverso scene quotidiane come radersi con un flessibile smerigliatrice o preparare pasta insieme ad HERBIE, il film mette in evidenza quanto Ben abbia trovato modo di adattarsi alla sua condizione senza rinunciare alla propria personalità. Questa visione permette agli spettatori di percepirlo come un eroe che può essere sereno anche con le sue sfide personali.
L’elemento distintivo è l’attenzione al fatto che i Fantastici Quattro sono già riconosciuti come supereroi dalla società fin dall’inizio della narrazione. Ciò consente al film di mostrare La Cosa apprezzato dal pubblico giovane e dai bambini che indossano maschere ispirate al suo iconico aspetto.
il contributo della nuova interpretazione al successo complessivo del MCU
come la nuova prospettiva rende credibile l’evoluzione dei personaggi
L’evoluzione narrativa introdotta da The Fantastic Four: First Steps riflette le tendenze attuali nel cinema superheroico, dove le origini complesse vengono spesso snellite per favorire trame più fluide ed efficaci. Questo approccio evita ridondanze legate alle origin story tradizionali grazie a tre precedenti adattamenti che avevano già mostrato le difficoltà iniziali di Ben Grimm.
Inoltre, questa versione permette ai creatori di esplorare aspetti più umani e meno stereotipati dei protagonisti. La capacità dell’attore Pedro Pascal nel interpretare Reed Richards / Mr. Fantastic e la presenza di attrici come Vanessa Kirby nei ruoli chiave contribuiscono a dare maggiore profondità ai personaggi principali.
personaggi principali presenti nel cast
Reed Richards / Mr. Fantastic
Sue Storm / The Invisible Woman
Titolo: The Fantastic Four: First Steps
Date d’uscita: 25 luglio 2025
DURATA: 115 minuti
DIRETTORE: Matt Shakman
Scritto da: Jeff Kaplan, Josh Friedman, Ian Springer, Eric Pearson