Fantastic four: rivelate le scene post-crediti e l’arrivo del villain dell’mcu

Il nuovo film dedicato ai Fantastici Quattro si distingue per l’importanza delle scene post-credit, che consolidano il legame con il Marvel Cinematic Universe (MCU) e preparano il terreno per futuri sviluppi. Le sequenze finali, in particolare, sono fondamentali per comprendere le future trame e i personaggi chiave che entreranno in scena nel prossimo futuro cinematografico Marvel.
le scene post-credit di The Fantastic Four: First Steps e il loro impatto sul MCU
la scena a metà dei titoli di coda introduce doctor doom nel mcu
La sequenza più significativa si svolge a metà dei titoli di coda, circa quattro anni dopo gli eventi principali del film. In questa scena, Vanessa Kirby interpreta Sue Storm mentre legge un libro a Franklin Richards, ora più adulto. Mentre lascia Franklin sul divano, compare una figura nota agli appassionati Marvel: Doctor Doom.
Il volto di Doom non viene mostrato; indossa il suo caratteristico cappuccio verde e tiene in mano la sua maschera metallica. Franklin si avvicina al personaggio misterioso, creando un collegamento diretto con le future trame del MCU. Questa scena fornisce un’anticipazione molto interessante su come Doom potrebbe inserirsi nella narrazione futura.
La scena si conclude con un’immagine sfocata che lascia spazio all’interpretazione: non è ancora chiaro da quale universo provenga questa versione di Doctor Doom. La sequenza suggerisce comunque un ruolo centrale del villain nei prossimi capitoli.
l’importanza di Franklin Richards nei futuri sviluppi
Franklin Richards riveste un ruolo cruciale nella trama introdotta dal film. La sua presenza nelle sequenze finali sottolinea le sue potenzialità sovrumane, già evidenziate nei fumetti Marvel dove possiede capacità quasi divine. La scena lascia intendere che Doctor Doom sia interessato alle sue potenzialità o al suo potere cosmico.
Le teorie suggeriscono che Franklin possa essere una variante del Molecule Man, potente entità coinvolta nelle vicende multiversali di Marvel. Questo collegamento potrebbe essere alla base delle future storie come Avengers: Doomsday, che porterà alla saga di Secret Wars, ambientata su Battleworld sotto il controllo di Doom stesso.
l’aspetto incompleto sulla figura di doctor doom nel film
La scena finale non chiarisce alcuni aspetti fondamentali riguardanti Doctor Doom. Non si sa con certezza se questa versione appartenga all’universo principale (Earth-828) o ad un’altra dimensione alternativa. Il simbolo presente – una sedia vuota rappresentante Latveria – indica soltanto la possibilità di un legame con l’universo parallelo creato da Kirby e Stan Lee.
Restano aperte diverse domande: i Fantastici Quattro hanno già sconfitto Doom? Conoscono già la sua identità? Questi dettagli saranno probabilmente svelati in Avengers: Doomsday o nei successivi capitoli della saga.
i fantstici quattro nel futuro del mcu
la conferma della partecipazione dei fantastici quattro in avengers: doomsday
Dopo la scena a metà dei titoli di coda, sullo schermo appare la scritta: “I Fantastici Quattro torneranno in Avengers: Doomsday“, confermando ufficialmente il loro coinvolgimento nel prossimo grande evento Marvel previsto per il 2026.
Questo collegamento era stato anticipato anche dal teaser post-credit di Thunderbolts, ma solo ora trova una conferma definitiva attraverso questa sequenza speciale. La presenza degli attori principali come Pedro Pascal e Vanessa Kirby rafforza l’attesa per lo sviluppo delle nuove avventure della squadra.
il riferimento a jack kirby e la designazione earth-828
il ricordo di jack kirby e il suo impatto nel film
Sulle note della citazione di Jack Kirby presente alla fine del film vengono spiegate le ragioni dietro alla scelta dell’universo Earth-828 come ambientazione principale del film. La citazione recita:
“Se guardi ai miei personaggi, troverai me stesso…”
Kirby, co-creatore dei Fantastici Quattro insieme a Stan Lee, nacque nel ’917 ed è considerato uno degli artisti più influenti nella storia dei fumetti Marvel. La sua data di nascita – agosto 28 – ha ispirato proprio la denominazione dell’universo alternativo in cui si svolge l’avventura (Earth-828). Questa scelta rende omaggio al contributo fondamentale dell’artista alla creazione della squadra più famosa dei fumetti Marvel.
le altre minacce introdotte nelle scene post-credit
un riferimento ricorrente durante tutto il film
Nella sequenza finale viene mostrata una trasmissione televisiva all’interno del Baxter Building mentre viene trasmesso uno speciale animato sui Fantastici Quattro. Il cartone riprende elementi iconici della serie originale degli anni ’60 e include riferimenti ad alcuni nemici storici come Gargoyle, Draconus e forse anche Sentinel degli X-Men.
una conclusione nostalgica ed omaggio agli anni ’60
Questa scena rappresenta un omaggio stilistico ed estetico alle origini classiche del team; è pensata per evocare lo spirito delle prime storie animate sui supereroi americani degli anni Sessanta. Pur non essendo fondamentale quanto la sequenza centrale sulle minacce imminenti, contribuisce a mantenere vivo il tono nostalgico e divertente dell’intera narrazione.