Essere un jedi: significato e trasformazioni nell’universo di star wars

Contenuti dell'articolo

La saga di Star Wars si sviluppa attraverso molteplici epoche e interpretazioni, offrendo un quadro complesso e articolato sulla figura dei Jedi. Questa figura, simbolo di pace e giustizia nella galassia, ha subito numerose evoluzioni nel corso dei millenni. Analizzare le diverse incarnazioni del Ordine Jedi permette di comprendere meglio il loro ruolo e la loro filosofia, sia nel canon ufficiale che nell’universo Legends. Nell’articolo vengono esplorate le principali fasi storiche dei Jedi, dai precursori alle nuove generazioni, evidenziando come le tradizioni si siano modificate nel tempo.

le origini dell’ordine dei Jedi

il primo precursore leggendario: i Je’Daii

Tra le prime manifestazioni del concetto di Jedi si trova l’Ordine Je’Daii, che precede di circa 36.000 anni gli eventi narrati nei film. Il nome deriva dalle parole della lingua Dai Bendu: je (misticismo) e dai (centro). Questi antichi esseri provenivano da diversi pianeti e furono raccolti da otto navi piramidali chiamate Tho Yor, che li condussero sul pianeta Tython. Nel corso di circa diecimila anni, si sviluppò l’Ordine Je’Daii, caratterizzato da una concezione più rigorosa dell’equilibrio tra luce e oscurità.

L’approccio degli Je’Daii prevedeva una visione più letterale della bilancia tra forze opposte: Ashla (luce) e Bogan (oscurità). Questa filosofia permise loro di sconfiggere l’Impero Rakata e contribuì allo sviluppo delle prime spade laser.

  • Leggi Star Wars: Dawn of the Jedi
  • Dawn of the Jedi – Into the Void

Dopo un conflitto interno tra i seguaci del lato chiaro e quelli del lato oscuro, nacque una scissione che portò alla creazione dell’attuale Ordine Jedi. La nuova versione si stabilì su Ossus mentre Tython perse importanza con la nascita della Repubblica Galattica.

l’alba dei Jedi nel canon ufficiale

l’origine dell’Ordine Jedi secondo il canon attuale

Il regista James Mangold è stato scelto per dirigere un nuovo film ambientato nell’Era dell’Alba dei Jedi, un periodo ancora poco conosciuto ma fondamentale per comprendere le radici dell’Ordine. Questo film esplorerà l’origine dei primi Jedi in conformità con i dettagli stabiliti dal canone ufficiale, dove il primo Tempio era situato su Ahch-To invece che su Tython.

Sulla parete del tempio potrebbe essere raffigurato il Prime Jedi attraverso un affresco ispirato al simbolo Yin-Yang, suggerendo che i primi membri avessero potuto utilizzare entrambi i lati della Forza in modo equilibrato. La presenza di questa rappresentazione apre a ipotesi affascinanti sulla natura originaria dei primi Jedi.

il ruolo dei Jedi durante l’Era della Vecchia Repubblica

difensori della pace contro le minacce oscure come i Sith

L’epoca dell’Era della Vecchia Repubblica va dai circa 25.000 BBY fino al 1.000 BBY ed è caratterizzata dall’affermazione definitiva dei Cavalieri Jedi come guardiani della pace galattica. Durante questo periodo:

  • I Jedi abbandonarono l’isolamento per servire attivamente la Repubblica;
  • Svilupparono varie incarnazioni del lato oscuro rappresentate dai Sith, spesso ex-Jedi caduti o specie nemiche;
  • Sconfissero numerose minacce oscure fino alla definitiva distruzione del Sith intorno al 1.000 BBY.

l’età d’oro dei Cavalieri nella Era High Republic (canon)

una fase di crescita culturale ed espansione galattica

Nella cosiddetta Era High Republic, compresa tra circa 500 BBY e 100 BBY, i Jedi vivevano un periodo di grande splendore:

  • Svolgevano missioni diplomatiche ed erano considerati esempi morali;
  • Lottarono contro la minaccia Nihil in uno scenario ricco di innovazioni tecnologiche;
  • Verso la fine di questo ciclo emersero segnali di stagnazione e distacco dalla popolazione.

l’apice del declino durante le guerre prequel

la progressiva decadenza e la caduta finale dell’ordine old school

Nella trilogia prequel si assiste all’estinzione quasi totale delle vecchie tradizioni:

  • I Jedi apparvero sempre più distaccati dalla gente comune;
  • I loro metodi furono manipolati dal senato galattico sotto la guida fallace degli Sith nascosti;
  • Poi arrivò Order 66: il colpo fatale che portò all’eliminazione quasi completa degli adepti originali.

la rinascita con Luke Skywalker e Rey

una rinascita imperfetta ma significativa

Dopo la fine delle guerre civili galattiche:

  • Nell’universo Legends Luke Skywalker fondò una Nuova Confraternita con principi meno rigidi rispetto ai suoi predecessori;
  • Nelle narrazioni canoniche successive a “Il ritorno dello Skywalker”, Luke tentò di ricostruire l’Ordine ma fu travolto dal fallimento causato dal suo nipote Ben Solo;
  • }

  • Dopo aver esiliato sé stesso su Ahch-To, Luke tornò a guidare Rey nel suo percorso verso il risveglio spirituale.
  • }

Membri notabili:
  • Mark Hamill: interprete iconico di Luke Skywalker nelle pellicole originali;
  • />

  • Daisy Ridley: interpreta Rey nella saga sequel;
  • />

  • Carrie Fisher: iconica principessa Leia/Frau Solida;
  • />

  • Ewan McGregor: Obi-Wan Kenobi nelle produzioni recenti;
  • />

  • Lars Mikkelsen:: voce ufficiale di Grand Admiral Thrawn nelle serie animate recenti.

Rispondi