Elio di pixar ora disponibile in streaming su disney dopo un debutto deludente al cinema

Nel panorama dell’animazione moderna, Pixar si è affermata come uno dei principali studi di riferimento, grazie a un catalogo di film che ha segnato generazioni e ridefinito i canoni del genere. Negli ultimi tempi, la casa di produzione ha attraversato un periodo di flessione legato sia alla diminuzione degli incassi in sala delle sue opere originali sia alla crescente preferenza del pubblico per le produzioni streaming. Questo articolo analizza l’attuale situazione di Pixar, con particolare attenzione all’andamento delle sue ultime uscite e alle strategie adottate per riconquistare il favore del pubblico.
il declino delle pellicole originali e il ritorno al successo con “Inside Out 2”
le difficoltà delle recenti opere originali
Dopo aver dominato gli anni ’90 e i primi 2000 con titoli come Toy Story, Finding Nemo, Ratatouille, Up e Wall-E, Pixar ha iniziato a riscontrare una minore attenzione da parte degli spettatori per le sue produzioni più innovative. Film come Soul, Luca e Turning Red sono stati spesso destinati direttamente alle piattaforme streaming, registrando un calo nel coinvolgimento in sala. Questo trend ha evidenziato una certa crisi nella capacità dello studio di attrarre pubblico con le proprie creazioni originali.
il successo di “Inside Out 2”
Nell’ultimo anno, Pixar ha saputo invertire questa tendenza grazie al grande risultato commerciale di Inside Out 2. Il sequel ha battuto record al botteghino, raggiungendo un fatturato complessivo di circa 1,6 miliardi di dollari. La ripresa testimonia che, nonostante le difficoltà recenti, l’interesse verso le produzioni animate della casa rimane forte quando si riesce a proporre contenuti efficaci.
“Elio”: dal flop in sala alla nuova vita su Disney+
uscita cinematografica e performance sotto le aspettative
“Elio”, il film del 2025 diretto da Adrian Molina insieme a Domee Shi e Madeline Sharafian, rappresenta il tentativo di Pixar di tornare alle storie originali dopo diversi titoli meno performanti al botteghino. Presentato nelle sale il 20 giugno 2025, il lungometraggio narra la vicenda di un giovane ragazzo portato nello spazio da un equivoco che lo fa passare per il leader alieno del pianeta.
dalla sala streaming: una seconda opportunità su Disney+
Dopo soli 89 giorni dall’esordio nelle sale, “Elio” è approdato sulla piattaforma Disney+. Questa tempistica rappresenta uno dei più rapidi passaggi dalla distribuzione cinematografica allo streaming nella storia recente dello studio. La decisione deriva dall’insufficiente risultato in termini di incassi: con appena 154 milioni di dollari globalmente raccolti, “Elio” si colloca come il film Pixar con il minor incasso tra quelli usciti nelle sale grandi dimensioni.
I motivi della strategia streaming e le prospettive future
L’arrivo immediato su Disney+ permette comunque al film di trovare un pubblico più ampio tra gli abbonati della piattaforma familiare. La qualità dell’animazione visivamente accattivante e la trama divertente ma anche emozionante sono elementi che potrebbero favorire una crescita del gradimento nel tempo. Secondo le prime recensioni positive – con un punteggio dell’83% su Rotten Tomatoes – “Elio” rappresenta comunque un esempio riuscito della capacità dello studio di creare storie coinvolgenti anche fuori dal circuito tradizionale delle sale.
personaggi principali e cast de “elio”
- Yonas Kibreab:
Voce principale: Elio / Altri personaggi (voce)
- Zoe Saldana:
Membro del cast non specificato nel testo originale.
Sono numerosi i professionisti coinvolti nella realizzazione de “Elio“, tra cui registi come Adrian Molina, Domee Shi e Madeline Sharafian. Lo script è stato scritto da Julia Cho, Mark Hammer e Mike Jones mentre la produzione è affidata a Mary Alice Drumm.