Dragon Ball Daima: La Grande Evoluzione dell’Anime che Rende Goku Ancora Migliore

Contenuti dell'articolo
Il nuovo capitolo dell’amata serie Dragon Ball, Dragon Ball DAIMA, si è rivelato un’incredibile aggiunta a questo universo narrativo. La trama delle avventure di Goku nel Demon Realm si è dimostrata eccezionalmente coinvolgente e ha arricchito notevolmente la lore della saga. Dalla vera origine dei Namekiani alla creazione del multiverso, DAIMA ha avuto l’opportunità di esplorare il vasto cosmo in cui vive Kakarot.

Sin dal primo episodio, le numerose rivelazioni sorprendenti che questa nuova serie ha portato hanno cambiato radicalmente la percezione dei fan sul mondo ideato da Akira Toriyama. Un’opera con un focus così marcato sulla lore non si vedeva da molto tempo, rendendo DAIMA una variante unica e rinfrescante per il franchise.

Le rivelazioni di DAIMA mantengono l’interesse nella serie

I fan non sanno quali nuove informazioni saranno rivelate

Nell’episodio #1 della serie Dragon Ball DAIMA, l’introduzione del Demon Realm come parte dell’universo di Toriyama ha generato grande attesa tra i fan. Sebbene il concetto di un mondo popolato da demoni fosse stato accennato in passato, nessuna rappresentazione ufficiale era mai stata fornita. Vederlo prendere vita è stato uno dei grandi successi di questo nuovo capitolo del franchise, consentendo di esplorare un mondo completamente nuovo senza alterare la timeline.

Oltre a questo, la serie ha ampliato enormemente l’universo di Dragon Ball. All’inizio dello show, gli spettatori apprendono la nuova origine dei Namekiani, mostrando che sono discendenti di un antico clan demoniaco. In seguito, la rivelazione della specie da cui nascono tutti i Kais, i Glind, ha completamente modificato la percezione dei fan riguardo le divinità dell’Universo 7. L’episodio #8 ha svelato la vera creatrice di Majin Buu, apportando un ulteriore importante cambiamento alla trama.

Recentemente, nell’episodio #10, si è scoperto che il Demon Realm è la dimensione più antica esistente, e che tutti gli altri universi sono stati creati da un Majin. Rymus, che sta diventando il personaggio più potente dell’intero franchise, è responsabile per la vita di ogni creatura nel multiverso, al di fuori del suo regno d’origine. Ogni episodio di DAIMA ha cercato di introdurre o spiegare almeno uno dei temi spesso dimenticati della serie, elevando questo capitolo a qualcosa di unico e speciale.

Dragon Ball ha spesso trascurato la lore

Nemmeno Super ha espanso l’universo come DAIMA

Nonostante il riconoscimento indiscusso del franchise Dragon Ball come uno dei più influenti di sempre, non è mai stato un prodotto che esplorasse frequentemente il proprio mondo. La principale attrattiva della serie è sempre stata caratterizzata da battaglie imponenti, trasformazioni amate e design dei personaggi ben realizzati. DAIMA rappresenta la prima serie da decenni dedicata ad un’esplorazione dettagliata dell’universo, come dimostrano le numerose rivelazioni sconvolgenti introduce finora. Sebbene non tutte queste modifiche siano state accolte con entusiasmo, risultano comunque stimolanti per i fan.

Incorporare queste nuove discussioni ha anche fornito chiarimenti su molte delle più grandi questioni irrisolte della saga. È stato confermato che Majin Buu è una creatura generata da demoni, un fatto messo in discussione numerose volte nel corso degli anni. L’assegnazione di un’origine demoniaca ai Namekiani ha rappresentato un’eccellente soluzione alla principale differenza tra uno dei migliori antagonisti della serie, il Re Demone Piccolo, e gli altri membri della sua razza. DAIMA ha spinto il franchise fuori dalla zona di comfort, ottenendo risultati notevoli.

Il Demon Realm aiuta a introdurre naturalmente questi cambiamenti

Avere una tabula rasa facilita l’introduzione della lore

Uno degli aspetti principali che consente a DAIMA di ampliare la lore della serie Dragon Ball è il recentemente svelato Demon Realm. Sebbene Super avesse già introdotto il concetto di multiverso, limitandosi a battaglie come il Torneo del Potere, i protagonisti erano comunque vincolati all’Universo 7. Il Demon Realm non presenta queste restrizioni, essendo un concetto completamente originale per lo show. Pertanto, gli autori hanno avuto carta bianca su cui lavorare, offrendosi numerose opportunità di esplorazione.

Gli spettatori, come Goku, si ritrovano in un ambito nuovo, conoscendo quasi nulla riguardo alla sua storia, alle sue usanze, o alle numerose razze che lo popolano. Gli autori devono assicurarsi che le loro decisioni non influenzino la narrazione complessiva della serie, dal momento che DAIMA si colloca prima degli eventi di Super, ma avere un mondo completamente originale da esplorare apre molte possibilità. L’importante espansione della lore, in combinazione con la creazione di una serie avvincente, dimostra quanto impegno sia stato dedicato alla realizzazione di questo progetto.

DAIMA ha riportato alla luce la meraviglia infantile di Goku

Il protagonista non era stato così curioso del mondo da quando era bambino

Quando i fan incontrarono per la prima volta Goku nell’episodio #1 dell’originale Dragon Ball, si trovavano di fronte a un bambino piccolo e riservato, poco consapevole del mondo in cui viveva. Solo quando Bulma lo convinse a intraprendere un’avventura, iniziarono le sue esplorazioni. La sua genuina curiosità e innocenza hanno reso Goku un personaggio tanto amato durante la sua infanzia. In un certo senso, DAIMA riporta alla luce questa caratteristica di Kakarot, rendendola disponibile per una nuova generazione di appassionati.

Fin dalla sua uscita, questo nuovo capitolo è stato definito una lettera d’amore al lavoro di Toriyama, evidenziando come abbia saputo ricatturare la magia della serie originale. La trama e l’avventura complessiva sono fattori determinanti in questo risultato. L’aver presentato un Goku davvero entusiasta di scoprire un nuovo mondo ha avuto effetti straordinari sul suo sviluppo. Permettendo a Kakarot di esplorare il Demon Realm insieme ai fan, sono stati riaccesi sentimenti nostalgici dell’anime classico tra i seguaci di lunga data.

Le avvincenti e intriganti rivelazioni All’interno di Dragon Ball DAIMA cambieranno sicuramente per sempre la percezione dell’amato anime di Toriyama. Questi cambiamenti, peraltro, si sono rivelati positivi e hanno il potenziale per diventare parti iconiche di questo straordinario franchise.

Rispondi