Doctor doom vincerà in avengers: doomsday e la nuova guerra civile nell’mcu

Contenuti dell'articolo

analisi delle anticipazioni sul futuro dell’universo Marvel

Il panorama cinematografico Marvel si arricchisce di nuove ipotesi e anticipazioni riguardanti i prossimi film e le possibili evoluzioni della trama. Con l’uscita di Thunderbolts e le recenti rivelazioni, emerge un quadro in cui i personaggi principali, gli eventi futuri e le potenziali minacce si intrecciano, creando aspettative elevatissime tra gli appassionati. In questo approfondimento verranno analizzate le teorie più diffuse, i personaggi coinvolti e le implicazioni narrative che potrebbero influenzare il prossimo futuro del Marvel Cinematic Universe (MCU).

le potenzialità di doctor doom nel contesto del MCU

una minaccia sempre più concreta per gli eroi

In base alle ultime indiscrezioni, Doctor Doom, interpretato da Robert Downey Jr., si sta affermando come uno dei villain più potenti mai comparsi nel MCU. La sua introduzione in Avengers: Doomsday promette di essere un evento epocale, considerando che il personaggio possiede una combinazione di intelligenza superiore, conoscenze magiche e capacità tecnologiche avanzate. La presenza di numerosi gruppi di supereroi come gli Avengers, i Thunderbolts (considerati come la nuova squadra), i mutanti originali degli X-Men e i Fantastici Quattro rende difficile prevedere un esito vittorioso per il villain.

il fallimento degli avengers: cause ed effetti storici

la divisione interna come causa principale della sconfitta contro Thanos

I film degli Avengers, dall’originario 2012 fino a Endgame, hanno mostrato come la frammentazione tra i membri abbia indebolito l’intera squadra. La rottura è iniziata con Civil War, quando Captain America ha scelto di opporsi agli accordi di Sokovia, creando due fazioni contrapposte. Questa divisione ha avuto conseguenze dirette nel combattimento contro Thanos in Infinity War, dove l’unione avrebbe probabilmente portato a un risultato diverso. Il conflitto interno si traduce ora in una sfida anche per il nuovo assetto degli eroi.

scontro tra squadre: la crisi legale e le ripercussioni future

L’epilogo di Thunderbolts e lo scenario della Civil War 2

Dalla scena post-credit di Thunderbolts*, emerge un possibile nuovo capitolo chiamato Civil War 2. Valentina Allegra de Fontaine ha annunciato ufficialmente che la squadra diventa ufficialmente The New Avengers, ricevendo il consenso globale. Questo porta a una situazione in cui due team rivali si contendono il titolo omonimo, con scontri legali basati sui diritti sul nome e sulle differenze strategiche. La tensione tra le due formazioni potrebbe sfociare in uno scontro aperto durante gli eventi del prossimo film.

disegno narrativo: Doctor Doom e la creazione di Battleworld secondo Marvel Comics

possibile sviluppo epico ispirato alle Secret Wars del fumetto

Sulla base delle trame dei fumetti Marvel, specialmente la saga delle Secret Wars (2015), sembra probabile che Avengers: Doomsday possa culminare con Doctor Doom che ottiene il controllo su un multiverso frammentato. La creazione di Battleworld rappresenta l’apice della narrazione, dove il villain può manipolare vari universi paralleli per consolidare il suo potere assoluto. Un finale simile all’Infinity War potrebbe vedere gli eroi disuniti fronteggiare una realtà distopica dominata dal nemico.

A seguire sono alcuni dei personaggi principali coinvolti nelle recenti speculazioni:
  • Daredevil (Charlie Cox)
  • Sue Storm / Invisible Woman (Vanessa Kirby)
  • Johnny Storm / Human Torch (Joseph Quinn)
  • Ebon Moss-Bachrach nei panni di Ben Grimm / The Thing
  • Loki (interpretato da Tom Hiddleston) – ruolo ancora non confermato ma molto atteso strong>
  • L’antagonista Doctor Doom (Robert Downey Jr.) strong>
  • Samantha Wilson / Capitan America (Anthony Mackie) strong>
  • Tutti i membri dei Thunderbolts strong>
  • I protagonisti delle saghe degli X-Men e Fantastici Quattro strong>
  • I personaggi introdotti nel recente universo Marvel cinematografico strong>

Le prospettive future del MCU sono caratterizzate da grandi cambiamenti narrativi, conflitti interni tra squadre diverse ed evoluzioni epiche influenzate dalle fonti fumettistiche classiche.

Rispondi