Disney ha rovinato l’MCU dopo Avengers: Endgame

Contenuti dell'articolo

l’evoluzione del marvel cinematic universe e le sfide recenti

Il Marvel Cinematic Universe (MCU) ha rappresentato uno dei franchise più influenti e di maggior successo nel panorama cinematografico degli ultimi quindici anni. Dal suo esordio con Iron Man nel 2008, la saga ha saputo conquistare il pubblico attraverso una serie di film e produzioni televisive che hanno condiviso un’unica continuity, culminando in eventi epici come The Avengers. Negli ultimi anni si sono evidenziate criticità legate alla qualità delle produzioni e alla gestione complessiva del progetto.

la nascita e l’ascesa dell’MCU

le origini e i momenti chiave

L’universo Marvel ha iniziato con successi inattesi, come Iron Man, seguito da pellicole dedicate a Hulk, Thor e Capitan America. Questi titoli hanno portato alla formazione di un grande crossover nel 2012 con I Vendicatori, evento che ha consolidato la posizione di Marvel Studios nel panorama cinematografico globale. La narrazione si è sviluppata attraverso una serie di film e serie TV collegati tra loro, creando un vasto ecosistema narrativo.

Il villain Thanos ha giocato un ruolo centrale in questa dinamica, apparendo in più occasioni prima di essere protagonista assoluto in Infinity War. La sua raccolta delle sei gemme dell’infinito ha costituito il filo conduttore della fase finale della saga Infinity, portando a un climax drammatico in Endgame.

dalla vittoria al declino: problemi attuali del franchise

diminuzione della qualità e sovraccarico di contenuti

Dopo il successo di Endgame, il MCU ha attraversato un periodo caratterizzato da risultati altalenanti sia dal punto di vista critico che commerciale. Film come The Eternals non sono stati accolti favorevolmente dal pubblico, mentre altri titoli come Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings hanno ottenuto risposte più moderate.

Anche le produzioni televisive su Disney+ hanno contribuito a creare una sensazione di disorganizzazione. La crescita esponenziale del numero di serie TV — spesso prodotte con minore attenzione ai dettagli — ha portato a una perdita di coerenza narrativa complessiva. La presenza di trailer e teaser che anticipavano futuri sviluppi finivano per rimanere senza seguito, alimentando la percezione di una crisi interna.

I principali motivi del calo qualitativo:

  • Sovraccarico di contenuti: dalla produzione annuale media di 3-4 serie TV oltre ai film;
  • Mancanza di supervisione capillare su ogni progetto da parte degli executive;
  • Cambiamenti nella strategia produttiva dovuti alle pressioni del mercato dello streaming;
  • Casi isolati ma significativi come il flop commerciale de The Marvels.

l’impatto della strategia streaming sulla qualità delle produzioni marvel

la svolta imposta da disney nel 2019

Nell’aprile 2019, sotto la guida dell’amministratore delegato Bob Iger, Disney ha avviato ufficialmente il lancio della piattaforma streaming Disney+, puntando a creare un catalogo esclusivo dei propri brand. Tra questi vi era anche Marvel Studios, che fu incaricata di sviluppare numerose serie TV per integrare l’universo cinematografico.

I rischi derivanti dall’espansione televisiva indiscriminata

L’intenzione era quella di espandere la narrazione attraverso molteplici titoli destinati alla serialità; Questa strategia si è tradotta in problematiche notevoli:

  • Aumento sproporzionato della quantità rispetto alla qualità;
  • Mancanza di coordinamento tra i progetti sviluppati in modo isolato;
  • Difficoltà per Kevin Feige e gli altri produttori principali nel garantire coerenza ed elevati standard qualitativi;
  • Polemiche riguardo a sceneggiature frettolose o effetti speciali poco curati.

sintesi delle serie tv disney+ e loro ricezione critica-economica

>202192% td > tr >

Moon Knight202286% td > tr >
Ms. Marvel202298% td > tr >
She-Hulk: Attorney at Law202279% TD > TR >
Secret Invasion/ TD >TD 2023/TD >/ TD 53%/TD >/ TR >

ECHO//TD>/TD 2024/TD >/ TD 70%/TD >/ TR >

Aghata All Along//TD>/TD 2024/TD >/ TD 84%/TD >/ TR >

Your Friendly Neighborhood Spider-Man//TD>/TD 2025/TD >/ TD 97%/TD >/ TR >

Daredevil: Born Again//TD>/TD 2025/TD >/ TD 87%/TD >/ TR >

Irohnheart//ID= “TBA”/TR />

/>

Titolo Serie TV Anno Punteggio Rotten Tomatoes
WandaVision 2021 92%
The Falcon and The Winter Soldier 2021 85%
Loki 2021 87%
What If…? 2021 85%

Sebbene alcune serie abbiano ottenuto ottimi risultati critici — come Ms. Marvel, con punteggi quasi perfetti — molte altre hanno ricevuto valutazioni inferiori alle aspettative o sono state giudicate mediocri dai fan. Questa disparità riflette le difficoltà nell’equilibrare quantità e qualità all’interno dell’universo Marvel post-Endgame.

sopravvivere alla crisi: prospettive future per il marvel cinematic universe

id=”hope-kevin-feige-e-marvel-possono-riprendere-la-strada”>

“ritorno alle radici”: le strategie per rilanciare l’MCU”

A seguito dei fallimenti recenti ed evidenti problemi organizzativi interni — accentuati dalla crisi causata dalle problematiche legali attorno al personaggio Kang — i vertici Marvel stanno cercando nuove strade per ripristinare l’efficacia narrativa.
Secondo fonti autorevoli, l’obiettivo principale sarà ridurre drasticamente la produzione televisiva,
puntando invece sulla realizzazione di blockbuster capaci di riconquistare il pubblico.
Inoltre si ipotizza una possibile ristrutturazione temporale dell’universo narrativo tramite un reboot soft o totale dopo i prossimi grandi eventi come Doomsday em>-e sequel quali Avenegers: Secret Wars.

 le opportunità emergenti 

Sono circolate voci circa un possibile focus sul ritorno degli X-Men o sull’introduzione definitiva dei mutanti nell’ambito MCU.
Se confermato, questo potrebbe rappresentare una svolta decisiva per riavvicinare gli spettatori persi
attraverso storie più coerenti ed emozionanti.
Inoltre, nuove interpretazioni iconiche come quella proposta da Robert Downey Jr. nei panni del Dottor Doom potrebbero contribuire ad aumentare nuovamente l’interesse generale.

Personalità principali coinvolte:

  • Kang the Conqueror (Jonathan Majors)
  • Tatiana Maslany (Jennifer Walters – She-Hulk)
  • Tom Hiddleston (Loki)
  • Benedict Cumberbatch (Doctor Strange)
  • X-Men (ipotetici nuovi ingressi)
  • I membri del cast originale dell’Infinity Saga tra cui Robert Downey Jr., Chris Evans e Scarlett Johansson.

.

Rispondi