Disney: cosa è andato storto con biancaneve e i remake dal vivo

Il recente remake live-action di Snow White ha suscitato un acceso dibattito, evidenziando il declino della qualità delle produzioni Disney. L’analisi del film mette in luce problematiche ricorrenti che affliggono le ultime opere del colosso dell’animazione, confrontandole con i successi passati.
Snow White: un fallimento commerciale e critico
Il film Snow White, uscito nel 2025, ha registrato un’accoglienza negativa sia al botteghino che da parte della critica. Con un budget di circa $270 milioni, il film ha aperto con soli $88.6 milioni. Inoltre, la valutazione su Rotten Tomatoes è stata di appena 42%. Questo flop si aggiunge a una lista crescente di remake live-action poco riusciti come The Lion King, Mulan e Pinocchio.
I remake live-action più apprezzati di Disney
Film del passato con risultati migliori
I tre remake live-action meglio accolti dalla critica sono stati realizzati quasi dieci anni fa. Secondo i dati di Rotten Tomatoes:
- The Jungle Book (2016): 94%
- Pete’s Dragon (2016): 88%
- Cinderella (2015): 84%
Problemi visivi nei remake recenti
Le loro visualizzazioni sono poco apprezzate
I remake più recenti, come Pinocchio, The Little Mermaid, e Lady and the Tramp, hanno ricevuto critiche per la loro qualità visiva. I personaggi CGI risultano spesso innaturali e mal integrati nel contesto narrativo. Anche i film considerati tecnicamente validi presentano problemi visivi; ad esempio, l’eccessivo realismo de The Lion King ha reso le sequenze musicali meno coinvolgenti.
Narrazione discontinua nei remake Disney
Troppi o pochi cambiamenti nelle storie?
I problemi narrativi rappresentano un’altra criticità dei remake Disney. Alcuni film, come The Lion King e The Little Mermaid , sono stati accusati di non apportare novità significative rispetto alle versioni originali, mentre altri, come Mulan , hanno stravolto elementi fondamentali delle storie classiche.
Cosa può imparare Disney da Snow White e dai remake recenti?
Come salvare le future produzioni?
Per migliorare la qualità dei futuri remake, Disney dovrebbe dedicare maggiore attenzione alla produzione e all’aspetto visivo dei suoi film. L’eccessiva dipendenza dalla CGI ha portato a risultati insoddisfacenti. La scelta di adattare storie che si prestano naturalmente al live-action potrebbe rivelarsi vantaggiosa per il futuro della compagnia.
- The Jungle Book (2016)
- Pete’s Dragon (2016)
- Cinderella (2015)
- Mulan (2020)
- The Lion King (2019)
- The Little Mermaid (2023)
- Sno White (2025)
L’analisi dei recenti flop offre spunti preziosi per ripensare la strategia produttiva di Disney nel settore dei remake live-action.