Disney cancella il sequel di I Robinson: ecco i motivi dietro la scelta

l’evoluzione della produzione di sequel disney negli anni 2000
Gli inizi degli anni 2000 hanno rappresentato un periodo di incertezza per la casa di produzione Disney, che ha affrontato alcune difficoltà nel mantenere il successo commerciale e critico dei propri film. Nonostante alcuni progetti interessanti, i risultati ottenuti non sono stati sempre all’altezza delle aspettative. Tra le produzioni più discusse si annovera I Robinson: Una Famiglia Spaziale, che però prevedeva un sequel già in programma.
il fallimento del sequel de i robinson al botteghino
Il film del 2007, sebbene non fosse stato un disastro totale dal punto di vista della critica, si è rivelato un insuccesso commerciale. Questa situazione ha portato Disney a pianificare un secondo capitolo destinato esclusivamente al mercato home video, con costi di produzione contenuti rispetto alle uscite cinematografiche tradizionali.
l’impatto dell’acquisizione di pixar sulla strategia disney
L’assetto del settore cinematografico Disney ha subito una svolta decisiva con l’acquisto di Pixar, conclusosi con un investimento di circa 7,6 miliardi di dollari. Questa operazione ha segnato una vera e propria rivoluzione interna all’azienda. In seguito, John Lasseter, promosso a direttore creativo sia per Pixar che per Walt Disney Animation Studios, ha preso decisioni fondamentali riguardo alla produzione dei sequel.
la cancellazione dei sequel destinati alla televisione
Sotto la guida di Lasseter, sono stati eliminati tutti i piani relativi a sequel pensati esclusivamente per il piccolo schermo. La nuova politica aziendale prevedeva che ogni nuovo sequel fosse realizzato esclusivamente per il grande schermo, con budget almeno pari a quello dei capitoli originali.
le nuove linee guida nella produzione dei sequel disney
La strategia adottata da Lasseter ha comportato una vera e propria rivoluzione nel settore: i nuovi sequel dovevano essere prodotti come film cinematografici veri e propri, senza limiti di budget rispetto ai precedenti titoli. Questo approccio ha modificato radicalmente le scelte produttive e ha influenzato molti progetti futuri.
alcuni dettagli sulla direzione futura
- Sviluppo esclusivo di film destinati al cinema
- Mantenimento o aumento dei budget rispetto ai capitoli precedenti
- Cancellazione definitiva delle produzioni solo per il mercato domestico o televisivo
personaggi e ospiti noti coinvolti nelle produzioni recenti:
- John Lasseter (direttore creativo)