Dinosaurs da vedere nel jurassic world: rebirth

dinosaurs desiderati per il ritorno nel franchise di jurassic world
Con l’apertura di una nuova fase per la saga di Jurassic World, si configura un momento ideale per analizzare le creature preistoriche che potrebbero fare il loro ingresso, o riapparire, nel prossimo capitolo Jurassic Rebirth. Questo nuovo film rappresenta una vera e propria rinascita della serie, dopo le delusioni di Jurassic World Dominion, e si preannuncia come uno dei più emozionanti degli ultimi anni, grazie a un cast rinnovato e a una trama che promette sorprese significative.
familiarità e novità: cosa aspettarsi dai dinosauri in Jurassic Rebirth
Il ritorno alle location storiche del parco e ai laboratori di ricerca suggerisce che alcuni dei dinosauri più iconici saranno protagonisti. Parallelamente, si prevedono molte specie nuove o assenti da tempo, che arricchiranno la narrazione con elementi innovativi. La storia si svolge cinque anni dopo gli eventi di Dominion, concentrandosi su una spedizione volta a rintracciare i pochi esemplari sopravvissuti. In questo contesto, alcune specie provenienti dai videogiochi e dalle serie animate potrebbero essere inserite per creare un ecosistema più vario ed emozionante.
dinosauri iconici pronti al ritorno in Jurassic Rebirth
10. scorpius rex
Tra le creature più interessanti compare il Scorpius Rex, introdotto nella serie animata Camp Cretaceous. È un ibrido genetico tra diverse specie come Tyrannosaurus, Velociraptor e Carnotaurus. Questo dinosauro, dotato di capacità sensoriali avanzate come la visione all’infrarosso e un comportamento predatorio spregiudicato, rappresenta uno dei mostri più spaventosi dell’universo Jurassic. La sua presenza potrebbe contribuire ad aumentare il livello di tensione nel nuovo film.
9. nothosaurus
Dalla Preistoria marittima emerge il Nothosaurus, comparso nella quinta stagione della serie animata Camp Cretaceous. È un rettile marino con denti affilati e mandibola lunga, capace anche di cacciare sulla terraferma prima di trascinare la preda sott’acqua. La sua forza è stata dimostrata in varie occasioni all’interno della serie, rendendolo un candidato perfetto per aggiungere elementi acquatici alla narrazione del nuovo capitolo.
8. troodon
L’Troodon, esclusivo del videogioco Jurassic Park: The Game, si distingue per l’elevata intelligenza e il morso velenoso. Dotato di occhi luminosi che cambiano colore durante il gameplay, questa specie rappresenta uno dei predatori più astuti dell’universo Jurassic. La sua presenza potrebbe offrire momenti strategici simili alle inseguimenti con i Velociraptor originali.
7. elasmosaurus
L’Elasmosaurus, apparso nel videogioco Jurassic Park 2: The Chaos Continues, è un enorme rettile marino con collo lungo e mascelle aguzze. Con dimensioni tra gli 11 e i 14 metri e un peso superiore alle nove tonnellate, sarebbe una minaccia acquatica estremamente efficace nelle scene marine del nuovo film.
6. oviraptor
L’Oviraptor , noto per la sua curiosità genetica mostrata nei trailer di Jurassic World Rebirth , è considerato uno dei raptor più strani ma affascinanti dell’universo Jurassic. Nonostante sia stato assente dalla versione cinematografica originale di Jurassic World Dominion (dove appare solo nell’edizione estesa), questo dinosauro dal becco particolare potrebbe tornare protagonista grazie alla possibilità di estrazione del DNA da uova fossili.
5. stegosaurus
Sebbene sia uno dei dinosauri più riconoscibili grazie alle sue grandi placche dorsali, il Stergosauro ha avuto poche apparizioni nei film, principalmente sit-in statico nei recinti delle ultime pellicole della saga. La sua presenza più significativa risale a precedenti produzioni come The Lost World. Una maggiore esposizione in Rebirth sarebbe molto apprezzata dagli appassionati.
4. therizinosaurus
Noto per il suo aspetto inquietante e artigli sproporzionati , il Therizinosaurus ha fatto scalpore nell’ultima parte della saga in relazione a scene intense come quella contro Claire (Bryce Dallas Howard) in Jurassic World Dominion . Il suo design sinistro lo rende ideale per atmosfere horror o notturne previste nel nuovo film.
3. indoraptor
L’Indoraptor – antagonista principale in Fallen Kingdom – nasce dall’unione tra DNA di Indominus rex e Velociraptor ed è tra i più potenti ibridi mai creati nella saga. Capace di sfuggire al controllo umano, rappresenta una minaccia reale anche nelle ambientazioni future come quella ipotizzata in Rebirth.
dinosauri emergenti: potenziali new entry nel franchise
- Baryonyx: Spinosauride agile ed efficace contro i predatori terrestri; già presente nelle produzioni collaterali ma pronto a tornare con maggior ruolo;
- Pachycephalosaurus: Dinamico combattente con cranio corazzato; simbolo delle specie meno sfruttate ma molto amate;
- Nothosaurus: Rettilone marino che può portare scene marine ancora più avvincenti;
- Troodon: Intelligenza superiore pronta a sorprendere gli spettatori;
- Thetisimosauridae (come l’Eremmo): Potenzialmente coinvolto nelle scene notturne o horror;
- Carnotaurus: Già presente ma sempre intrigante grazie ai suoi corni distintivi;
- Carcharodontosaurus: Un altro predatore gigante pronto ad aumentare la spettacolarità delle battaglie;
- Pteranodoni & altri volatili preistorici: Per arricchire le scene aeronautiche con creature volanti impressionanti.