Differenze tra thunderbolts nei fumetti e nell’mcu

Contenuti dell'articolo

l’evoluzione dei personaggi e delle trame nei film del marvel cinematic universe

Il Marvel Cinematic Universe (MCU) ha recentemente introdotto il team Thunderbolts, portando sul grande schermo un gruppo di anti-eroi e villain noti nel mondo dei fumetti. La trasposizione cinematografica, uscita nel 2025, ha riscosso un notevole successo, anche se presenta numerose differenze rispetto alle versioni originali dei personaggi nei fumetti. Questo articolo analizza le principali variazioni tra le fonti cartacee e l’adattamento cinematografico, evidenziando come alcune scelte narrative abbiano influenzato la caratterizzazione e le relazioni tra i protagonisti.

le principali differenze tra i personaggi dei fumetti e il MCU

il rapporto familiare tra red guardian e black widow

Nel film, Red Guardian viene presentato come figura paterna di Black Widow, una scelta che ha sorpreso gli appassionati di fumetti. In realtà, nei comics, il personaggio è l’ex-marito vendicativo di Natasha Romanoff e uno dei suoi avversari più ricorrenti. In questa versione cartacea, Red Guardian rimane fedele alla Russia sovietica dopo la defezione di Natasha, tentando più volte di eliminarla o di ostacolarla. La sua antipatia verso Natasha si manifesta in numerosi tentativi di ucciderla.

differenze nell’interpretazione di taskmaster

Sul grande schermo, Taskmaster è stato drasticamente modificato rispetto ai fumetti. Il personaggio cinematografico è Antonia Dreykov, figlia di un antagonista della Vedova Nera, con caratteristiche molto diverse da quelle del suo omonimo cartaceo. Nei fumetti, Tony Masters, ex agente della S.H.I.E.L.D., possiede capacità innate che gli consentono di imitare perfettamente qualsiasi combattente osservato una sola volta. Ha problemi di memoria severi ma un senso dell’umorismo sardonico e lavora sia per eroi che per villain.

ghost: da nemico a alleato ambivalente

Nell’universo Marvel originale, Ghost è un terrorista anti-corporate che odia Iron Man. La sua identità è Ava Starr, affetta da una disfunzione molecolare che la rende quasi sempre intangibile. Nel film del 2018, Ghost appare come una donna con poteri stabilizzati grazie a un esoscheletro creato dalla S.H.I.E.L.D., mentre nei fumetti la sua origine è diversa: Ghost si serve del proprio costume per ottenere i poteri e si considera un vigilante solitario contro i giganti economici come Tony Stark.

differenze nelle origini e nelle motivazioni dei supereroi principali

sentry: dalla dipendenza alla volontà consapevole

Nell’adattamento cinematografico del 2025, Sentry (Robert Reynolds) si presenta come un uomo in cerca di redenzione che decide volontariamente di partecipare a un esperimento per migliorarsi. Nei fumetti invece, la sua storia nasce dall’assunzione accidentale del Sentry Serum durante una fuga da sostanze stupefacenti — un episodio che lo trasforma in un potente essere divino senza averne piena consapevolezza.

u.s. agent: da falso super-soldier a manipolato dal Power Broker

Mentre nel MCU John Walker viene descritto come fallito nella sua aspirazione a diventare Captain America prima di ricevere potenziamenti artificiali, nei comics egli ottiene le sue abilità attraverso l’intermediazione del villain conosciuto come Power Broker. Questa differenza sottolinea come l’origine delle capacità dell’U.S. Agent sia più complessa e meno legata al progetto sovrumano originale.

bucky barnes: età ed evoluzione narrativa diverse

Nella versione cinematografica Bucky Barnes era amico d’infanzia di Steve Rogers prima della guerra mondiale; nei fumetti invece diventa Winter Soldier dopo essere stato catturato dai sovietici durante la Seconda guerra mondiale. La trasformazione avviene attraverso esperimenti che lo rendono uno assassino sotto il controllo mentale degli antagonisti sovietici.

contesto storico e formazione delle squadre negli universi narrativi

baron zemo: il fondatore originale contro Valentina allegra de la fontaine

I film presentano Valentina Allegra De La Fontaine come artefice dell’assemblaggio dei Thunderbolts per scopi oscuri personali. Nei fumetti invece, sono Baron Zemo e altri ex-supervillain a creare questa squadra fittizia per mascherarsi da eroi pubblici durante l’assenza degli Avengers ufficiali. Con il tempo alcuni membri desiderano redimersi mentre Zemo lotta per riprendere il controllo del gruppo.

I Thunderbolts: dai villain mascherati ai dark avengers

L’evoluzione più significativa riguarda la genesi della squadra stessa: nel MCU sono ex-criminali reclutati con finalità specifiche da Valentina; nei comics vengono formati da Zemo come falsa squadra eroica durante periodi critici degli Avengers.

I Dark Avengers guidati da Norman Osborn rappresentano invece una versione distorta dei Thunderbolts — team costituito da villain travestiti da eroi sotto il controllo diretto del Goblin Verde.

Personaggi principali presenti:
  • Natasha Romanoff / Black Widow;
  • Bucky Barnes / Winter Soldier;
  • Yelena Belova;
  • Sentry / Robert Reynolds;
  • The Red Guardian;
  • Taskmaster / Antonia Dreykov;
  • Ava Starr / Ghost;
  • Valentina Allegra De La Fontaine;
  • Baron Zemo;
  • ;

  • Norman Osborn / Green Goblin;
  • ;

  • The Power Broker.
  • .

L’approccio adottato dal MCU riflette spesso scelte narrative mirate ad adattare storie complesse in modo più immediato rispetto alle trame originali sui fumetti. Questa sintesi evidenzia le principali divergenze mantenendo fede ai dettagli ufficialmente riconosciuti nell’universo Marvel aggiornato al maggio 2025.

Rispondi