Deluso dalle ultime stagioni di 9 serie tv da non perdere

Le stagioni finali di alcune serie televisive sono spesso oggetto di discussione, specialmente quando non riescono a mantenere la qualità raggiunta nelle puntate precedenti. Un finale deludente può alterare la percezione complessiva di una produzione, anche se il resto della serie è stato apprezzato e ha lasciato un segno importante nel panorama televisivo. In questo approfondimento si analizzano alcune delle più celebri serie che hanno visto le ultime stagioni meno convincenti rispetto alle prime, evidenziando i motivi e le reazioni del pubblico.
game of thrones (2011–2019)
Nonostante la controversa stagione conclusiva, questa saga fantasy mantiene un grande seguito
Game of Thrones, basata sui romanzi di George R.R. Martin, ha rivoluzionato il genere fantasy portandolo al centro dell’attenzione mainstream. La serie ha avuto un successo straordinario per le prime sette stagioni, grazie a una narrazione coinvolgente e personaggi memorabili. L’ultima annata ha diviso critica e pubblico: molte scelte narrative sono state considerate frettolose e poco coerenti con lo sviluppo precedente.
La stagione finale ha visto numerosi personaggi iconici perdere la vita in modo spesso discutibile, ma ciò che ha maggiormente deluso gli spettatori sono stati gli archi narrativi dei protagonisti. Le trame si sono fatte più caotiche e meno credibili, con sequenze d’azione disordinate che hanno fallito nel compensare i buchi nella trama e le decisioni poco motivate dei personaggi.
- Personaggi principali: Daenerys Targaryen, Jon Snow, Cersei Lannister
- Showrunner: David Benioff e D.B. Weiss
- Punteggio criticico Rotten Tomatoes: 89%
- Punteggio del pubblico Rotten Tomatoes: 85%
how i met your mother (2005–2014)
Il colpo di scena dell’ultimo episodio si è rivelato insoddisfacente
How I Met Your Mother, sitcom iconica degli anni 2000, aveva costruito una narrazione articolata attorno alla ricerca dell’amore da parte di Ted Mosby. La nona stagione ha introdotto importanti novità come la rivelazione dell’identità della madre e il matrimonio tra Barney e Robin, alimentando grandi aspettative.
Il finale della serie ha disilluso molti fan: l’epilogo ha stravolto tutto ciò che era stato costruito nelle stagioni precedenti, portando Ted a tornare con Robin invece di seguire il suo percorso con la madre dei figli. Questa scelta ha fatto sembrare inutile gran parte dello sviluppo narrativo accumulato nel corso degli anni.
- Personaggi principali: Ted Mosby, Barney Stinson, Robin Scherbatsky
- Showrunner: Carter Bays e Craig Thomas
- Punteggio critico Rotten Tomatoes: 84%
- Punteggio del pubblico Rotten Tomatoes: 85%
sex education (2019–2023)
Dopo un inizio indimenticabile, la serie ha incontrato difficoltà a chiudere efficacemente
Sex Education, debutto Netflix acclamato per l’approccio diretto ai temi sessuali e relazionali adolescenziali, aveva conquistato per la cura nei dettagli ed empatia verso i personaggi. La quarta stagione si è distinta per l’introduzione di nuovi protagonisti e trame meno coinvolgenti rispetto alle prime stagioni.
L’evoluzione narrativa si è fatta più confusa e meno originale rispetto agli esordi; molti spettatori hanno avvertito come alcuni sviluppi fossero forzati o poco coerenti con quanto mostrato in passato. Nonostante ciò rimane ancora piacevole rivivere le prime puntate per riscoprire quella magia iniziale.
- Protagonisti principali: Otis Milburn, Maeve Wiley
- Showrunner: Laurie Nunn
- Punteggio criticico Rotten Tomatoes: 93%
]
li>Punteggio del pubblico Rotten Tomatoes: 78%]
scrubs (2001–2010)
Questa comedy medica avrebbe dovuto terminare dopo la stagione otto
Scrubs, celebre sitcom ambientata in un ospedale statunitense, aveva saputo combinare umorismo intelligente con momenti più profondi di riflessione sulla vita dei medici emergendo come uno dei prodotti più amati del suo genere.
Dalla nona stagione in poi però si percepisce un cambiamento radicale nel tono della serie; J.D., Turk e gli altri protagonisti sono relegati in secondo piano mentre entra in scena una nuova generazione di tirocinanti. Questa svolta appare forzata considerando quanto fosse forte il legame con il gruppo storico negli episodi precedenti.
La conclusione della settima stagione rappresenta comunque un addio sentito alla squadra originale; invece la nona sembra quasi un’altra serie che cerca di sfruttare il nome senza mantenere lo spirito originario.
- Main characters: J.D., Turk, Carla Espinosa
- Showrunner: Bill Lawrence (inizialmente)
- Punteggio criticocritic RT:83%
once upon a time (2011–2018)
Tra salto temporale e nuovi personaggi, la serie ha perso il suo fascino magico
Once Upon a Time, noto per aver reinventato le fiabe classiche inserendole in contesti moderni ricchi di colpi di scena,ha attraversato diverse fasi alterne prima di perdere smalto nella settima stagione.
L’introduzione di un salto temporale significativo all’inizio dell’ultima annata avrebbe potuto offrire nuove possibilità narrative; invece questa scelta ha portato ad una reinterpretazione troppo simile alle storie già raccontate nelle prime stagioni. La perdita dei personaggi più iconici ed alcune trame ripetitive hanno contribuito a rendere questa fase finale meno convincente rispetto alle origini.
- Main characters originali assenti o marginalizzati nella settima stagione
- Sviluppatore principale: Edward Kitsis & Adam Horowitz
you (2018–2025)
La fine di un percorso tremendo e darkly comic
You, thriller psicologico centrato sul protagonista Joe Goldberg interpretato da Penn Badgley,a lungo andare è diventato uno degli show più disturbanti ma anche affascinanti degli ultimi anni.
Dalla prima alla quinta stagione il protagonista ha attraversato molteplici vicende estreme che lo hanno portato ad agire sempre più oltre i limiti morali; Nella quinta stagione si conclude questa lunga corsa suicida tra ossessioni ed omicidi. La narrazione si chiude su uno stile più crudo ma meno innovativo rispetto ai primi episodi; alcuni fan avevano sperato in un epilogo più spettacolare o sorprendente ma così non è stato.
}
- Main characters include Joe Goldberg and Guinevere Beck (recurring roles) li>
- Sviluppatore principale : Sera Gamble & Greg Berlanti li>
- Punteggio criticocritic RT :89% Critici /73% Pubblico li>
/ul>
sherlock (2010–2017)
Una rivisitazione che ha perso la sua originalità ed è diventata troppo meta-e troppo esagerata
Sherlock , saga moderna dedicata al celebre detective creato da Arthur Conan Doyle ,dalla terza stagione in poi mostra segnali evidenti di stanchezza creativa . Il tentativo di aggiornare le storie classiche finisce spesso per sfociare nel grottesco o nel troppo auto-riferito .” p >
Nella quarta ed ultima annata infatti molte scelte narrative risultano forzate o troppo concentrate sull’autocompiacimento dello show , perdendo così quell’equilibrio tra mistero ed intrattenimento che aveva reso famoso Sherlock negli anni precedenti . Le recensioni critiche ne hanno sottolineato l’eccesso di metanarrativa rispetto all’intreccio originale , facendo apparire ormai lontano lo spirito iniziale della serie . p >
- Main characters : Benedict Cumberbatch , Martin Freeman , Andrew Scott
- Sviluppatore : Steven Moffat & Mark Gatiss
- Punteggio critico RT :78% Critici /83% Pubblico
the vampire diaries (2009–17) h2 >
Una storia soprannaturale che ha perso il suo fascino nel tempo” h3 >
The Vampire Diaries , basata sui romanzi omonimi ,è stata uno dei teen drama soprannaturali piu’ popolari degli ultimi decenni. p >
Nelle prime stagioni infatti era innovativa , romantica , app