Cynthia Erivo racconta come la canzone di Wicked 2 omaggia Il Mago di Oz

Il sequel di Wicked, intitolato Wicked: For Good, si prepara a concludere in modo epico le vicende di Elphaba e Glinda, portando sul grande schermo gli ultimi capitoli della loro storia. Dopo il successo di critica e pubblico del primo film, questa seconda parte si propone di adattare la seconda metà del celebre musical di Broadway, arricchendola con nuove canzoni e approfondimenti narrativi.
l’origine e il contesto di Wicked: For Good
da musical a film: un ritorno alle origini
Wicked: For Good rappresenta la prosecuzione della trasposizione cinematografica del musical ispirato al romanzo di Gregory Maguire. La narrazione ripercorre le vicende delle protagoniste Elphaba (interpretata da Cynthia Erivo) e Glinda (Ariana Grande), offrendo una prospettiva più empatica sulla loro evoluzione. Il primo capitolo ha coperto il primo atto dello spettacolo, mentre questo sequel si concentrerà sugli eventi dell’ultimo atto, integrando due brani inediti.
collegamenti alla saga de Il mago di Oz
I film e lo spettacolo teatrale condividono un legame profondo con il classico film del 1939, più che con il romanzo originale. Numerosi dettagli nascosti, chiamati “easter eggs”, richiamano direttamente l’universo cinematografico de Il mago di Oz. Questo approccio permette agli appassionati di ritrovare riferimenti familiari come Dorothy Gale, lo Spaventapasseri, l’Uomo di Latta e il Leone codardo nel trailer ufficiale.
le nuove canzoni e i riferimenti al mondo de Il mago di Oz
le tracce inedite e i loro significati simbolici
Nell’ambito della colonna sonora sono stati svelati due nuovi brani: “No Place Like Home” e “The Girl in the Bubble”. Entrambe le canzoni contengono espliciti richiami all’universo de Il mago di Oz.
“No Place Like Home”: un omaggio a Dorothy
L’interpretazione di Cynthia Erivo si focalizza su questa traccia che rende omaggio alla frase iconica “there’s no place like home“. La canzone rappresenta un momento cruciale nella storia di Elphaba, evidenziando il suo conflitto interno tra desiderio di proteggere Oz e la sensazione che questa terra non sia più accogliente nei suoi confronti. La cantante ha sottolineato l’importanza delle parole, dichiarando:
“Se le parole ‘no place like home’ devono essere pronunciate da lei, devono avere un significato profondo; devono essere qualcosa di speciale.”
“The Girl in the Bubble”: la crescita interiore di Glinda
Ariana Grande interpreta una versione moderna della scena in cui Glinda viaggia su una bolla. Questa canzone non proviene dai libri originali o dal romanzo ma dal film del 1939. Serve a rappresentare il percorso verso la vera bontà della protagonista femminile.
dettagli sulla tematica delle nuove composizioni
- “No Place Like Home”: riflette sul senso dell’appartenenza e sull’identità personale.
- “The Girl in the Bubble”: simboleggia la crescita morale ed etica di Glinda.
valutazioni finali sulle nuove tracce musicali de Wicked: For Good
I brani inseriti nel sequel hanno una funzione fondamentale nel collegare passato e presente delle protagoniste. Le melodie rafforzano i temi centrali dell’intera saga, come la ricerca della propria identità e la definizione del concetto stesso di bontà. La presenza dei riferimenti al mondo de Il Mago di Oz, più marcata rispetto al passato, sottolinea come questa narrazione voglia rispettare le radici della fiaba originale mantenendo però uno sguardo innovativo sui personaggi principali.
sintesi finale sulle aspettative per Wicked: For Good
Wicked: For Good si presenta come un’opera complessa che deve equilibrare nostalgia per i fan storici con innovazione narrativa. La scelta strategica è quella di mantenere alcuni elementi riconoscibili per valorizzare l’eredità del classico senza perdere d’occhio l’attualità degli aspetti emotivi dei personaggi principali. Come dimostra anche il titolo stesso, ci troviamo davanti ad un’opera che vuole celebrare “il buon” attraverso le vicende delle sue protagoniste principali.
- – Cynthia Erivo come Elphaba;
- – Ariana Grande nei panni di Glinda;
- – Regia affidata a Jon M. Chu;
- – Sceneggiatura firmata da Winnie Holzman, Dana Fox e Gregory Maguire;
- – Produzione curata da Marc Platt; strong>