Curiosità su hocus pocus, il cult Disney che incanta

Contenuti dell'articolo

Il film del 1993 che ha rivoluzionato il modo di vivere Halloween nel mondo dello spettacolo è diventato un vero e proprio cult, grazie alla sua trama coinvolgente, alle interpretazioni memorabili e a numerosi dettagli curiosi. Questo classico della Disney ha dato origine a un franchise duraturo, con un sequel uscito nel 2022 e un terzo capitolo attualmente in fase di lavorazione. Di seguito si analizzeranno gli aspetti principali di questa pellicola iconica, tra aneddoti interessanti, personaggi principali e curiosità sulla produzione.

trama di Hocus Pocus (1993)

Ambientato a Salem, nel 1693, il film narra le vicende delle tre streghe Sanderson, che rapiscono la piccola Emily Binx per assorbirne la linfa vitale. Il fratello di Emily, Thackery Binx, tenta di salvarla ma viene trasformato in un gatto nero immortale. Le streghe vengono impiccate dagli abitanti del villaggio e lanciano una maledizione: solo un vergine che accenda la Candela dalla Fiamma Nera potrà riportarle in vita. Trecento anni dopo, tre giovani—Max, Dani e Allison—risvegliano accidentalmente le streghe durante una notte di Halloween. Tra inseguimenti e inganni vari, con l’aiuto del gatto Binx e dello zombie Billy, i protagonisti cercano di impedire alle streghe di ottenere l’immortalità. Alla fine Max si sacrifica per salvare tutti e le streghe muoiono all’alba; Binx viene liberato dalla sua condizione immortale e i ragazzi tornano al sicuro.

curiosità sulla produzione e sul cast

aneddoti dal set

  • Doug Jones, interprete della versione mostruosa delle falene alla fine del film, ha rivelato che queste erano reali: non si trattava di effetti digitali ma di falene vere inserite attraverso tecniche speciali. La scena è stata resa possibile grazie a un “mouth rig”, una tasca di lattice collegata alla dentiera dell’attore che permetteva alle falene di uscire senza rischi per la salute dell’attore stesso.
  • Sarah Jessica Parker, nel ruolo di Sarah Sanderson, trovò così comoda l’imbracatura della scopa volante da portarla anche durante le pause tra le riprese: si intratteneva leggendo il New York Times sospesa in aria.
  • Il ruolo principale di Max Dennison fu inizialmente proposto a Leonardo DiCaprio, che declinò l’offerta per dedicarsi ad altro progetto.
  • Bette Midler ha dichiarato pubblicamente che questo film rappresenta uno dei suoi preferiti tra tutte le sue interpretazioni cinematografiche. Nel 2008 ha confessato al programma BBC “Breakfast” quanto fosse affascinata dall’esperienza sul set.
  • La città di Salem ha celebrato il venticinquesimo anniversario del film con eventi speciali come parate tematiche e creazioni artistiche ispirate alle streghe Sanderson.
  • Sean Murray, interprete della versione umana del gatto Binx, ha visto doppiata la propria voce da Jason Marsden nella versione originale: questa scelta è stata fatta per rendere più realistico il personaggio secondo i produttori.
  • Sono presenti scene mai incluse nelle versioni ufficiali del film; tra queste vi sono sequenze con Mary e Sarah che spingono Winifred nella piscina scolastica o scene ambientate nei supermercati con momenti divertenti tra le streghe.
  • L’uscita nelle sale avvenne nell’estate del 1993, strategicamente programmata per sfruttare le vacanze scolastiche ed evitare la concorrenza con altri titoli come “Nightmare Before Christmas”.
  • Sul piano musicale, la canzone cantata da Sarah dal cielo non fu scritta da Edgar Allan Poe ma composta appositamente per il film da Brock Walsh con musica composta da James Horner; questa rimane l’unica traccia non attribuibile a John Debney all’interno della colonna sonora.
  • Bette Midler ricordò una scena particolare della festa in città dove pronunciò “Ciao Salem…”, parodiare così il famoso saluto tratto dal musical “Gypsy”, interpretando anche Madam Rose nello stesso anno dell’uscita del film.

personaggi principali e cast

  • Bette Midler: Winifred Sanderson
  • Sarah Jessica Parker: Sarah Sanderson
  • Kathy Najimy: Mary Sanderson
  • Tobias Jelinek / Omri Katz : Max Dennison (originariamente offerto a Leonardo DiCaprio)
  • Dani Dennison: Thora Birch
  • Allison: Vinessa Shaw
  • Billy Butcherson: Doug Jones
  • Bishop Love: strong > Charles Rocket li >
    Thackery Binx / Sean Murray (version umana) / Jason Marsden (doppiaggio): interpreti principali strong > li >
    Personaggi secondari includono membri della comunità locale come insegnanti ed abitanti coinvolti negli eventi natalizi.

Rispondi