Controversie sull’AI nel Brutalismo: Cosa Aspettarsi dagli Oscar 2025

Contenuti dell'articolo

Il film The Brutalist, acclamato dalla critica e previsto per il rilascio nel 2024, ha fatto notizia per l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale (AI) in alcuni aspetti della produzione. La trama segue László Tóth, un sopravvissuto all’Olocausto che si trasferisce in America e riprende la sua carriera di architetto mentre cerca di salvare il suo matrimonio. Tra i membri del cast figurano attori di spicco come Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn ed Emma Laird.

Le recensioni per The Brutalist sono state eccezionali, con un punteggio del 93% su Rotten Tomatoes. Il film ha già ottenuto riconoscimenti in vari premi e viene considerato un potenziale vincitore del Premio Oscar per il Miglior Film 2025. Nonostante ciò, la scoperta dell’uso dell’AI potrebbe influenzare negativamente le sue possibilità di ottenere una nomination.

Uso dell’AI nel film

Aspetti AI coinvolti

Nell’intervista con RedShark News, l’editor del film, Dávid Jancsó, ha rivelato che l’AI è stata utilizzata per due aspetti: il tool Reespeecher è stato applicato per rendere il dialogo in ungherese quanto più realistico possibile, e GenAI ha creato diversi disegni architettonici presenti nel film. Jancsó ha sottolineato l’importanza di queste tecnologie nel rendere la produzione più efficiente.

Controversie sull’uso dell’AI

Situazione nel settore cinematografico

L’utilizzo dell’AI ha sollevato molte polemiche, particolarmente dopo le recenti proteste di Hollywood. Molti attori e scrittori hanno espresso preoccupazioni riguardo alla salvaguardia dei posti di lavoro a fronte dell’avanzamento della tecnologia. Produzioni come Late Night With The Devil hanno utilizzato AI, sollevando dubbi sulla sostituzione degli artisti umani.

Impatto sulle chance agli Oscar

Considerazioni sul budget

The Brutalist è stato prodotto con un budget di soli 10 milioni di dollari, suscitando stima non solo per la qualità ma anche per la capacità di realizzazione. È importante notare, però, che l’uso dell’AI potrebbe compromettere le sue possibilità agli Academy Awards, dove una notizia negativa potrebbe avvantaggiare altri contendenti.

Il futuro dell’AI nel cinema

Necessità di regole chiare

Con l’AI che si fa sempre più presente nella produzione cinematografica, emerge la necessità per l’Academy di chiarire quali strumenti siano accettabili nel processo di creazione di film. È cruciale stabilire regole che definiscano l’uso appropriato dell’AI, per evitare ulteriori controversie come quella attualmente vissuta da The Brutalist.

Rispondi