Commenti dell’attore di Spider-Man aumentano l’attesa per Venom nell’MCU

Contenuti dell'articolo

possibilità di un nuovo Venom nel Marvel Cinematic Universe

Le recenti dichiarazioni di alcuni attori coinvolti nel Marvel Cinematic Universe (MCU) alimentano le speranze di un possibile ritorno del personaggio Venom all’interno della saga. La figura dell’alieno Symbiote, noto come Venom, rappresenta uno dei personaggi più iconici legati a Spider-Man, ma finora non ha avuto un ruolo di rilievo nel MCU. Con il ritorno previsto di Tom Holland nei panni di Peter Parker nel 2026, si aprono nuove prospettive per una rivisitazione del personaggio in chiave più moderna e integrata nella continuity ufficiale.

storia e evoluzione del personaggio venoms

prime apparizioni e sviluppo nelle storie Marvel

Venom fu introdotto originariamente come “costume alieno” nero di Spider-Man durante l’evento Secret Wars del 1984. Nel corso degli anni, il suo ruolo si è ampliato fino a renderlo uno dei villain più complessi e affascinanti della Marvel. Il personaggio ha conosciuto molteplici host, tra cui Eddie Brock, Mac Gargan, Flash Thompson, Dylan Brock e Mary Jane Watson. La sua evoluzione lo ha portato da nemico a anti-eroe con caratteristiche sempre più profonde.

dichiarazioni degli attori e possibilità future

Tony Revolori e la prospettiva di interpretare agent Venom

L’attore Tony Revolori, che ha interpretato Flash Thompson nei film dedicati a Spider-Man con Tom Holland, ha espresso pubblicamente il desiderio di tornare nel MCU non solo come semplice personaggio secondario, ma anche come Agent Venom. Questa versione del personaggio si lega al Symbiote dopo la perdita delle gambe durante l’Iraq War ed è considerata una delle incarnazioni più interessanti nelle storie Marvel.

“Sarei davvero entusiasta di interpretare Agent Venom. Sarebbe fantastico poterlo fare. Non so se succederà o quando, ma spero vivamente in questa opportunità.”

l’ingresso ufficiale di Venom nell’universo cinematografico Marvel

il debutto nel MCU attraverso scene post-crediti e riferimenti indiretti

Sebbene Venom non abbia ancora fatto il suo ingresso completo nel MCU, alcune scene post-crediti hanno lasciato intendere un suo possibile futuro coinvolgimento. In particolare, in Spider-Man: No Way Home, la scena finale con Eddie Brock suggerisce che il simbionte potrebbe aver lasciato tracce sul pianeta Terra dopo essere stato risucchiato via dal multiverso.

Dopo questa scena, un frammento del simbionte sembra essersi stabilizzato in Messico, dando così spazio a ipotesi su una sua crescita futura e sulla possibilità che possa trovare nuovi ospiti all’interno dell’universo Marvel.

differenze tra i vari host di Venom nei fumetti e potenziali scenari cinematografici

Peter Parker come primo portatore del simbionte e altri possibili protagonisti nel MCU

Nelle storie Marvel originali, Peter Parker fu il primo ad entrare in contatto con il simbionte nero durante l’evento Secret Wars. Successivamente, il simbionte passò a Eddie Brock che divenne il suo host principale. Tra gli altri portatori figurano Mac Gargan (Scorpion), Flash Thompson (Agent Venom), Dylan Brock e Mary Jane Watson.

Nell’ambito cinematografico si ipotizza che Tom Holland possa essere uno dei candidati principali per ricevere nuovamente il simbionte in futuro. Questo potrebbe avvenire nell’ambito delle prossime produzioni dedicate alle vicende di Secret Wars.

suggerimenti sui futuri sviluppi narrativi del venom nel MCU

  • Nascita di nuove alleanze: l’introduzione di un Venom più complesso potrebbe portare a collaborazioni impreviste con altri eroi o anti-eroi dell’universo Marvel.
  • Evoluzione del rapporto con Peter Parker: la relazione tra Spider-Man e Venom potrebbe approfondirsi o complicarsi ulteriormente.
  • Sviluppo della figura dell’Anti-eroe: il simbolo potrebbe assumere caratteristiche più mature ed esplorare tematiche più oscure rispetto alle versioni precedenti.
  • Potenziamento delle storyline multiversali: grazie ai riferimenti ai vari universi alternativi già presenti nelle ultime produzioni MCU.
Membri principali coinvolti:
  • Tony Revolori – interprete di Flash Thompson / Agent Venom (possibile)
  • Eddie Brock / Venom – protagonista storico (Sony’s Spider-Man Universe)
  • Pete Parker / Spider-Man – potenziale nuovo portatore del simbionte nel MCU
  • Cletus Kasady / Carnage – antagonista collegato al symbiote nelle future trame?
  • Dylan Brock – possibile futuro erede del simbionte?
  • Membri dello staff creativo Marvel Studios coinvolti nello sviluppo delle nuove storyline venoms

L’evoluzione futura di Venom all’interno dell’universo cinematografico Marvel rimane oggetto di grande interesse tra fan e addetti ai lavori. Le possibilità sono molteplici e tutto lascia supporre che questo personaggio possa avere un ruolo centrale nelle prossime fasi della saga globale.

Rispondi