Come guardare i film e le serie di dragon trainer in ordine

Contenuti dell'articolo

Il franchise di How to Train Your Dragon rappresenta un successo duraturo, iniziato con l’uscita del primo film nel 2010. La sua universe si è ampliata nel tempo attraverso numerosi sequel, serie televisive e anche un remake in live-action, consolidando il suo ruolo come uno dei più amati nel panorama dell’animazione moderna.

l’evoluzione della saga: dai film alle serie tv

il primo capitolo: how to train your dragon (2010)

Il film d’esordio ha introdotto il mondo di Berk, un’isola in perenne conflitto con i draghi. La storia segue le vicende di Hiccup, un giovane vichingo che, grazie all’amicizia con Toothless, un drago dal carattere pacifico, contribuisce a cambiare la percezione degli abitanti nei confronti delle creature alate. Il successo immediato ha aperto la strada a una vasta espansione del franchise.

serie animate: dreamworks dragons – riders of berk & defenders of berk (2012-2015)

Le due stagioni della serie animata hanno approfondito gli aspetti più complessi della convivenza tra umani e draghi. La narrazione si concentra sulle difficoltà di integrazione e sulla crescita personale di Hiccup mentre si afferma come giovane leader. La serie ha avuto un passaggio su Netflix, proseguendo la narrazione oltre i confini del film originale.

speciale natalizio: dragons – gift of the night fury (2011)

Ogni festività natalizia è stata celebrata con special dedicati alla saga. Tra questi spicca Dragons: Gift of the Night Fury, una breve pellicola che mostra come i draghi vadano in letargo per la stagione degli accoppiamenti ma tornino sempre per Snoggletog. Questo corto non compromette la continuity principale ed è considerato parte integrante dell’universo narrativo.

la crescita epica: dragons – race to the edge (2015-2018)

Dopo le stagioni di Berk, questa serie ha portato i protagonisti oltre i confini conosciuti, esplorando nuovi mari e territori inesplorati. Si concentra sulla fase adulta di Hiccup e dei suoi amici, introducendo temi di indipendenza e sviluppo personale. È anche qui che viene rafforzata la relazione tra Hiccup e Astrid.

il secondo capitolo cinematografico: how to train your dragon 2 (2014)

Considerato uno dei migliori sequel animati mai realizzati, questo film si svolge due anni dopo gli eventi di Race to the Edge. Si distingue per aver introdotto nuovi antagonisti draconici e per aver preparato Hiccup ad affrontare la perdita del padre. La pellicola approfondisce il percorso verso l’età adulta del protagonista e il suo rapporto con la madre.

il terzo episodio: how to train your dragon – the hidden world (2019)

L’ultimo capitolo della trilogia porta lo spettatore in mondi ancora inesplorati e introduce nuove specie di draghi. Con una narrazione intensa e visivamente spettacolare, il film mette alla prova le capacità di leadership di Hiccup mentre affronta sfide crescenti che culminano in un finale ricco di emozioni miste tra speranza e nostalgia.

sintesi delle produzioni collaterali e spin-off

how to train your dragon: homecoming (2019)

Spoiler natalizio ambientato tra le scene finali de The Hidden World. In questa breve produzione, Toothless ed i suoi figli visitano Berk durante Snoggletog, rivivendo tradizioni familiari e dimostrando l’intelligenza delle creature alate attraverso scene simboliche come quella in cui Toothless disegna sul terreno per spiegare ai piccoli le dinamiche dell’isola.

dragons – the nine realms (2021-2023)

Pianificata come ambientazione futura rispetto ai film originali, questa serie si svolge secoli dopo gli eventi principali. Segue Tom, discendente di Hiccup, che scopre nuovamente i draghi nascosti sotto terra grazie a una caverna segreta vicino alla base scientifica dei genitori. La narrazione include riferimenti diretti ai personaggi storici dell’universo originale ed esplora diversi regni dominati da varie tipologie di draghi.

dreamworks dragons – rescue riders (2019-2022)

A differenza delle altre produzioni televisive legate alla saga principale, questa serie si svolge fuori dalla continuità originale ed è rivolta a un pubblico pre-scolare. Racconta le avventure di Dak e Layla nella protezione dei draghi nel remoto villaggio di Huttsgalor, offrendo contenuti più semplici senza elementi drammatici o violenti tipici della saga principale.

personaggi principali coinvolti nella saga

  • Hiccup
  • Astrid
  • Troublesome Toothless / Night Fury
  • Snotlout
  • Tuffnut & Ruffnut
  • Stoick the Vast
  • Cattivo Drago: Drago Sorpresa/Darkness/Varie minacce draconiche
  • Membri del cast secondario:
    • – Gobber il fabbro
    • – Valka – madre di Hiccup
    • – Spettatori vari nelle diverse stagioni

In conclusione:

  • I protagonisti principali sono:
    • – Hiccup Horrendous Haddock III
    • – Toothless / Night Fury
    • – Astrid Hofferson
    • – Stoick il Vasto
    • – Valka
  • I personaggi secondari più rilevanti includono:
    • – Gobber il fabbro
    • – Tuffnut & Ruffnut Thorston
    • – Snotlout Jorgenson

Rispondi