Come è cambiata la storia di spider-man nell’mcu dopo 8 anni da homecoming

Il percorso di Tom Holland come protagonista di Spider-Man nel Marvel Cinematic Universe (MCU) ha subito significativi sviluppi negli ultimi anni, trasformando profondamente la figura dell’eroe. Dal suo debutto nel 2016 in Captain America: Civil War, fino alle recenti apparizioni, il personaggio ha attraversato numerosi cambiamenti che ne hanno consolidato il ruolo all’interno della saga. Questo articolo analizza le principali evoluzioni del personaggio, evidenziando come gli eventi chiave abbiano influenzato la sua storia e le sue relazioni con altri protagonisti.
l’impatto della morte di iron man sulla narrazione di spider-man nel mcu
Perdita del mentore e figura paterna
Senza la presenza di Uncle Ben nel Marvel Cinematic Universe, la saga ha scelto di affidare a Robert Downey Jr. il ruolo di mentor e guida spirituale per Peter Parker. La relazione tra i due si approfondisce in Spider-Man: Homecoming, dove Iron Man insegna a Peter valori fondamentali riguardo al senso di responsabilità e alla gestione dei rischi. La morte di Tony Stark, avvenuta in Avengers: Endgame, rappresenta un punto cruciale che ha lasciato il giovane eroe orfano anche dal punto di vista emotivo.
spider-man diventa un eroe veterano
dallo status di esordiente a eroe maturo e consapevole
Nell’esordio in Homecoming, Peter Parker era ancora un adolescente inesperto, caratterizzato dalla sua giovinezza e innocenza. Con il passare degli anni, grazie alle sfide affrontate e alle perdite subite, è diventato un vero e proprio veterano del combattimento contro il crimine. In No Way Home, emerge una versione più dura e disillusa del personaggio, segnato da numerose esperienze vicine alla morte e da incontri con versioni alternative di sé stesso provenienti da universi paralleli.
l’influenza della Snap su spider-man e l’universo mcu
Thanos, il villain per antonomasia nel MCU attuale
L’evento scatenante che ha rivoluzionato la storyline dell’intero universo Marvel è stata la scomparsa causata dal gesto di Thanos in Infinity War. Per Tom Holland’s Spider-Man questa è stata una svolta epocale: per la prima volta ha affrontato una minaccia cosmica combattendo nello spazio contro alieni ed esseri potenti come Thanos stesso. La vittoria definitiva arriva solo in seguito, con l’epilogo in Endgame», ma le conseguenze sono profonde: Peter si ritrova ad affrontare una perdita irreparabile, quella del suo mentore Tony Stark.
l’incontro con le versioni multiversali di sé stesso
No Way Home: l’evento che ha unito diverse versioni dell’uomo ragno
Dopo aver iniziato come un eroe locale impegnato a proteggere New York City, Tom Holland ha avuto modo di confrontarsi con altre incarnazioni del personaggio provenienti da universi paralleli. In particolare, l’apparizione delle versioni interpretate da Tobey Maguire e Andrew Garfield in Spider-Man: No Way Home , ha rappresentato uno dei momenti più memorabili nella storia cinematografica Marvel. Questa esperienza ha ampliato notevolmente la percezione del personaggio, rendendolo parte integrante della saga multiversale.
la scomparsa di aunt may e le sue ripercussioni sul protagonista
Aunt May: perdita devastante per Peter Parker
Nelle ultime pellicole, Willem Dafoe nei panni del Green Goblin uccide Aunt May davanti agli occhi devastati di Peter. La morte della figura materna rappresenta una delle perdite più dolorose per il protagonista, lasciandolo senza alcun familiare diretto nel suo percorso come supereroe. Alla fine deNo Way Home , Peter si trasferisce in un appartamento modesto, simbolo della sua nuova condizione emotiva.
le avventure al fianco degli avengers
dal ragazzo inesperto all’ero decisivo nelle battaglie globali
Poco dopo aver rifiutato l’invito diretto a unirsi agli Avengers all’inizio del suo percorso, Spider-Man si integra ufficialmente nelle missioni più importanti dell’universo Marvel. Ha partecipato alle battaglie spaziali contro Thanos su Titano ed è stato fondamentale nella lotta finale contro le armate nemiche durante gli eventi conclusivi degli Avengers.
relazioni amorose e solitudine crescente
il rapporto complicato tra amore e perdita nel cammino dell’eroe
- Liz Allan: innamoramento nell’esordio; poi sostituita dall’amicizia con MJ;
- MJ (Michelle Jones): dalla semplice conoscenza alla relazione sentimentale; poi interrotta dalla magia multiversale;
- Ned Leeds: amico fidato che perde contatto con Peter dopo i fatti recenti.
Peter si trova spesso a dover fare i conti con relazioni sentimentali complicate o interrotte dalla sua vita segreta o dagli eventi traumatici vissuti recentemente. La perdita delle persone care lo lascia sempre più isolato rispetto ai primi tempi.