Clifford il grande cane rosso: guida completa al film e curiosità

Il cinema ha spesso celebrato il legame speciale tra gli esseri umani e i cani, riconoscendo in queste creature fedeli amici capaci di offrire amore incondizionato. Tra le numerose produzioni che hanno affrontato questo tema, si distingue recentemente il film Clifford – Il grande cane rosso, uscito nel 2021, che porta sul grande schermo un personaggio amatissimo della letteratura per ragazzi. Questo articolo approfondisce la genesi del film, la trama, il cast e le principali curiosità legate a questa produzione.
origini e fonte di Clifford – il grande cane rosso
Il personaggio di Clifford nasce dalla penna di Norman Bridwell. La sua prima illustrazione raffigurava una bambina con un segugio delle dimensioni di un cavallo, idea che ispirò l’autore a sviluppare una serie di libri illustrati pubblicata tra il 1963 e il 2015. In questi testi, Clifford è descritto come un enorme Labrador retriever che diventa protagonista di avventure rivolte ai più giovani. La storia ha riscosso grande successo nel tempo, portando alla realizzazione di due serie televisive e ora anche di un lungometraggio.
caratteristiche distintive del film e curiosità sulla produzione
scelta stilistica e approccio narrativo
Una delle peculiarità del film risiede nella decisione di rendere Clifford muto, eliminando la voce dal personaggio. Questa scelta mira a sottolineare l’aspetto realistico dell’animale gigante, creando un’interpretazione più credibile all’interno della narrazione live-action con elementi in CGI.
ispirazioni e sviluppo della sceneggiatura
La sceneggiatura è stata affidata a Jay Scherick, David Ronn, mentre la storia si basa su una bozza originale scritta da Blaise Hemingway. La base narrativa deriva dai libri illustrati firmati da Norman Bridwell, con l’obiettivo di trasporre al cinema le avventure del simpatico cagnolone gigante.
trama principale e interpretazioni principali
Emily Elizabeth, giovane protagonista interpretata da Darby Camp, riceve in dono da uno stravagante mago un cucciolo di cane rosso. Al risveglio, però, Clifford si trasforma in un gigantesco esemplare alto oltre tre metri. La scena si svolge tra le strade di New York City mentre Emily e suo zio Casey (Jake Whitehall) affrontano una serie di divertenti avventure. Nel cast figurano anche Sienna Guillory nei panni di Maggie Howard, Izaac Wang come Owen Yu e John Cleese come Mr. Bridwell.
Nella conclusione della pellicola, Emily ed Casey riescono a liberare Clifford dal controllo della società genetica Lyfegro guidata da Zac Tieran (Tony Hale). Clifford fugge attraverso la città con Emily sulle spalle; successivamente incontrano nuovamente Bridwell che spiega come siano stati i sentimenti d’amore a far crescere Clifford così grande. La protagonista decide quindi di accogliere il suo amico speciale nella propria vita definitiva, ricevendo una nuova casa adatta alla sua stazza.
A seguito del buon riscontro in streaming, i produttori hanno annunciato lo sviluppo di un sequel ufficiale. Non sono ancora stati diffusi dettagli precisi riguardo alle tempistiche o alla distribuzione futura.
dove vedere il film: piattaforme streaming e programmazione televisiva
Clifford – Il grande cane rosso è disponibile su diverse piattaforme digitali come Apple iTunes, Tim Vision , Prime Video . È possibile noleggiare o acquistare il film per visualizzarlo comodamente in alta qualità.
L’opera sarà trasmessa anche in televisione sabato 19 aprile alle ore 21:20 su Italia 1.
personaggi principali presenti nel film:
- Dorby Camp: Emily Elizabeth;
- Jake Whitehall: Casey (lo zio impulsivo);
- Tony Hale: Zac Tieran (proprietario Lyfegro);
- Sienna Guillory: Maggie Howard (madre di Emily);
- Izaac Wang: Owen Yu (amico fidato);
- John Cleese: Mr. Bridwell (il magico custode degli animali).