Cambiamento importante nel canone di star wars secondo il showrunner di andor

Contenuti dell'articolo

La saga di Star Wars sta vivendo una fase di rinnovamento e riflessione sulla propria struttura narrativa, grazie anche alle dichiarazioni di alcuni protagonisti come il showrunner Tony Gilroy. Recentemente, le sue affermazioni hanno attirato l’attenzione sul possibile ritorno a un sistema di canon gerarchico, che potrebbe influenzare significativamente la futura produzione di contenuti legati all’universo. In questo contesto, si analizzano le implicazioni di questa svolta e cosa potrebbe comportare per la coerenza delle storie e per l’approccio creativo.

cambio di canon in star wars: una nuova struttura gerarchica

le affermazioni di tony gilroy sulla gerarchia del canon

Durante un’intervista nel podcast Happy, Sad, Confused, il produttore esecutivo Tony Gilroy ha descritto la gestione del materiale narrativo dell’universo Star Wars come simile a quella della Chiesa cattolica, con una vera e propria curia. Secondo Gilroy, ci sarebbero più livelli di validità narrativa, dai film principali fino alle opere meno conosciute o al fan-fiction. In particolare, ha citato il ruolo di Pablo Hidalgo come custode ufficiale della “biblioteca” dei contenuti canonici.

Questa dichiarazione suggerisce una possibile revisione del concetto di canon stratificato, che in passato prevedeva i film come massimo riferimento e tutto il resto come materiale esteso o leggende. La presenza di più livelli indica una riapertura verso un sistema più flessibile e gerarchico, dove alcune storie potrebbero essere considerate più “autorevoli” rispetto ad altre.

implicazioni per il futuro di star wars

riapertura al canon gerarchico nelle produzioni future

L’eventuale ritorno a un modello a livelli potrebbe portare a una maggiore libertà da parte degli autori nel rivedere o modificare storie precedenti. Le narrazioni principali – rappresentate dai film e dalle serie live-action – continuerebbero a occupare la posizione più alta nella piramide del canon. Al secondo livello si collocano gli show animati come The Clone Wars, Rebels o The Bad Batch. Più in basso si troverebbero invece libri e fumetti, soggetti a possibili revisioni o retcon.

This hierarchical approach could allow for revisions of specific storylines without compromising the core narrative established by the films. This might spiegare alcune recenti decisioni controverse, come le reinterpretazioni delle storie secondarie che sono state modificate per adattarsi alla continuity principale.

effetti sulle storie e sulla coerenza narrativa

possibili retcon e rivalutazioni delle opere secondarie

Nell’ambito della gestione narrativa, si evidenziano alcuni esempi recenti: le critiche rivolte a Dave Filoni per aver modificato elementi presenti nel romanzo Ahsoka: Tales of the Jedi , così come le revisioni apportate ad altri materiali secondari come i fumetti su Kanan Jarrus. La volontà dichiarata è quella di privilegiare le storie più “importanti”, lasciando spazio alle revisioni dei dettagli meno fondamentali.

This approach può portare ad una maggiore coerenza tra le produzioni principali ma rischia anche di svalutare i contenuti stampati e meno visibili agli occhi del pubblico generale. La sfida sarà mantenere un equilibrio tra innovazione creativa e rispetto delle narrazioni preesistenti.

considerazioni finali sul prossimo orizzonte narrativo di star wars

vantaggi e rischi del modello gerarchico narrativo

Sebbene questa strategia possa favorire una maggiore libertà creativa ed evitare contraddizioni interne troppo frequenti, c’è il rischio che si perda il valore dell’originalità letteraria e fumettistica. La priorità data ai contenuti audiovisivi potrebbe ridurre l’importanza delle opere scritte o illustrate meno visibili ma comunque fondamentali per arricchire l’universo.
In conclusione, sembra delinearsi un nuovo paradigma narrativo in cui le produzioni principali continueranno a guidare la storia complessiva mentre gli altri materiali potranno essere rivisti o declassati secondo nuove logiche gerarchiche.

  • Tony Gilroy;
  • Pablo Hidalgo;
  • Susanna White (regista);
  • Dan Gilroy (sceneggiatore).

Rispondi