Call of duty black ops 7 endgame mode ruoli squadra e loadout per vincere
Il recente rilascio di Call of Duty: Black Ops 7 ha introdotto un innovativo modulo di campagna estesa, denominato “Endgame”. Questa modalità si presenta come un vero e proprio micro-MMO, in cui i giocatori possono immergersi in mappe dinamiche, accumulare punti esperienza e poi estrarsi. Si tratta di un ulteriore elemento di collegamento alla trama principale, che si integra perfettamente con l’attenzione rivolta alla cross-progression rafforzata in questa versione del gioco.
Oltre alla piacevole esperienza di esplorazione del mondo di Avalon, è importante adottare una corretta strategia di equipaggiamento e potenziamento delle abilità. All’interno di Endgame sono disponibili molteplici capacità che possono essere utilizzate in sinergia con i membri del team, migliorando le possibilità di successo in ogni missione.
configurazioni ottimali di squadra per endgame in black ops 7
Più opzioni rispetto al gioco in solitaria
Nel modulo Endgame, si può scegliere di affrontare le sfide in modo indipendente o con un team. Per un approccio collaborativo è cruciale pianificare l’equipaggiamento iniziale, adattandolo al ruolo da ricoprire. Di seguito, alcune delle archetipiche configurazioni di squadre più efficaci:
Per affrontare Endgame in squadra, la scelta dell’equipaggiamento deve essere mirata all’efficacia del ruolo ricoperto. In questo scenario, è consigliabile sperimentare diverse configurazioni e adattarsi alle esigenze del team per ottimizzare le possibilità di vittoria.
ruoli e configurazioni di squadra
Di seguito alcune delle principali tipologie di loadout strategici, ideali per massimizzare le performance in Endgame:
il scout
Questo stile di gioco si adatta a chi preferisce un approccio tuttofare, centrato sulla sopravvivenza e il supporto. La capacità principale, Vision Pulse, consente di tenere traccia degli avversari anche attraverso le pareti, aumentando la dannosità del team.
- Arma: Fucili d’assalto
- Abilità principale: Vision Pulse
- Abilità secondaria: Salto Kinetico
il medico
Il ruolo di supporto critico, incentrato su cure e mantenimento della squadra in vita. Essendo uno dei pochi a poter resuscitare i compagni, questa configurazione è fondamentale per le estrazioni con un solo tentativo.
- Arma: Submq
- Abilità principale: Crash Cart
- Abilità secondaria: Supply Link
il dannoso
Per chi preferisce il combattimento diretto, la configurazione offensiva permette di infliggere ingenti danni, anche ai nemici più pesanti. La salvo principale, War Machine, consente di scatenare un’enorme potenza esplosiva.
- Arma: LMG
- Abilità principale: War Machine
- Abilità secondaria: Gancio a manicotto
il ruolo del sopravvissuto
Per i principianti o chi preferisce uno stile di gioco più prudente, questa configurazione si concentra sulla resilienza individuale e sul supporto tattico. Active Camo permette di rimanere invisibili, mentre le granate Portal sono utili come distrazioni o spezzacordini.
- Arma: Carabine di precisione
- Abilità principale: Active Camo
- Abilità secondaria: Portal Grenade
importanza di un ruolo preciso nell’endgame
Indipendentemente dal tipo di build adottata, è fondamentale conoscere il proprio ruolo di squadra. La collaborazione e la capacità di adattarsi rapidamente alle situazioni sono elementi che influenzano direttamente l’esito delle missioni. Una buona pianificazione del loadout e una corretta comunicazione permettono di evitare fallimenti e di massimizzare i risultati.
In un contesto in cui le sfide tendono ad essere meno impegnative nei primi livelli di classificazione, una strategia accurata e un ruolo ben definito diventano ancora più cruciali, dato che un errore può condurre a una rapida eliminazione e alla perdita di eventuali premi.
- Chris Carter – Esperto di videogioco e giornalista