Bucky barnes e il suo ruolo in thunderbolts: perché meno è meglio

Il personaggio di Bucky Barnes, noto anche come Winter Soldier, rappresenta una delle figure più complesse e longeve del Marvel Cinematic Universe (MCU). La sua presenza si estende su numerosi film e serie TV, dimostrando un percorso di redenzione e maturità che ha suscitato grande interesse tra gli appassionati. Recentemente, nel film Thunderbolts, la sua partecipazione ha attirato l’attenzione per il minor spazio dedicatogli rispetto ad altri protagonisti. In questo approfondimento si analizzerà il ruolo di Bucky nel film, la sua evoluzione narrativa e le motivazioni dietro le scelte degli autori.
presenza di bucky barnes in thunderbolts
bucky barnes: meno scena rispetto alle aspettative
Nel film Thunderbolts, la presenza di Bucky Barnes è stata inferiore rispetto alle previsioni iniziali. Mentre i due personaggi principali sono stati Florence Pugh con Yelena Belova e Lewis Pullman con Bob Reynolds, Bucky appare più in secondo piano. Sebbene svolga un ruolo fondamentale nella formazione del team omonimo e sia protagonista di alcune sequenze d’azione memorabili, non occupa uno spazio centrale nelle dinamiche narrative.
In particolare, il suo coinvolgimento nella prima fase del film si limita all’assenza dal primo scontro diretto, avvenuto presso il complesso dell’organizzazione OXE. Questa scelta ha sorpreso molti osservatori considerando che Bucky rappresenta uno dei membri più veterani e stabili tra i Thunderbolts.
motivazioni della minore partecipazione
La decisione di ridimensionare il ruolo di Bucky può essere attribuita al fatto che già in passato il personaggio aveva attraversato un arco narrativo molto articolato. Dopo aver combattuto con i propri demoni interiori in opere come The Falcon and the Winter Soldier, dove cercava di redimersi dai crimini commessi come Winter Soldier, un ritorno a uno stato di “squadrone” potrebbe rischiare di minare la profondità già raggiunta dalla sua evoluzione.
l’evoluzione del personaggio e le scelte narrative
il ruolo di bucky in the falcon and the winter soldier
Nell’ultima serie dedicata a Buck Barnes, egli emerge come una figura stabile ed equilibrata: lavora come ufficiale pubblico, affronta i propri traumi attraverso terapie regolari e si impegna a riparare ai danni causati durante gli anni da Winter Soldier. La sua crescita personale lo rende uno dei personaggi più completi dell’universo Marvel.
perché Marvel ha deciso di preservare lo sviluppo narrativo di Buck Barnes
La scelta narrativa di non resettare completamente il percorso di Buck permette alla saga Marvel di mantenere coerenza con l’evoluzione già consolidata. Un ritorno troppo repentino allo stato iniziale avrebbe potuto compromettere la credibilità del suo arco narrativo, oltre a rischiare di indebolire il messaggio sulla redenzione e sulla lotta contro i propri demoni interni.
bucky barnes: il membro più stabile dei thunderbolts
la stabilità psicologica rispetto agli altri membri
Dopo anni passati a combattere con sé stesso e con le proprie colpe, Bucky si presenta come il membro più equilibrato del team Thunderbolts. Diversamente dai suoi compagni — spesso impegnati in comportamenti autodistruttivi come l’alcolismo — lui sembra aver trovato una propria stabilità personale grazie alla carriera pubblica e alle relazioni positive instaurate nel tempo.
Questa versione riflette quanto sia avanzato il percorso evolutivo del personaggio all’interno dell’universo Marvel. La sua capacità di assumere un ruolo da voce autorevole e stabilizzante indica una maturità raggiunta dopo anni dedicati alla redenzione personale.
Il post-credit scene deThunderbolts* conferma questa interpretazione: Bucky guida discretamente Yelena Belova verso quella che sembra essere la sua nuova funzione da leader degli Avengers alternativi. Questo gesto suggella la volontà degli autori di far progredire l’eredità lasciata da Steve Rogers senza perdere la propria identità narrativa.
-
– James “Bucky” Barnes / Winter Soldier
– Yelena Belova
– Lewis Pullman nei panni di Bob Reynolds
– Valentina Allegra de Fontaine (referente per alcune trame)