Brandon sanderson svela uno dei più grandi difetti di marvel
Nel panorama della narrativa fantastica e dei fumetti, la coerenza delle regole che definiscono i poteri dei personaggi rappresenta un elemento fondamentale per la creazione di storie coinvolgenti e credibili. Questo principio è stato illustrato in modo chiaro dal celebre autore di fantascienza e fantasy Brandon Sanderson, il quale ha formulato alcune leggi essenziali sulla magia e sui superpoteri. Analizzare come queste regole si applicano alle narrazioni Marvel permette di comprendere meglio le dinamiche narrative e le criticità che spesso emergono nel mondo dei fumetti moderni.
limiti e potere: la seconda regola di Sanderson e il suo impatto sui fumetti Marvel
mancanza di limitazioni chiare nel mondo Marvel
Secondo Brandon Sanderson, le limitazioni sono più determinanti delle capacità stesse di un personaggio. La sua “Seconda Legge della Magia” afferma che “le limitazioni > i poteri”, sottolineando come siano esse a definire maggiormente l’identità del personaggio rispetto alla sua forza. Le restrizioni, infatti, introducono drammaticità e creano stakes nelle storie, rendendo i protagonisti più umani e le trame più avvincenti.
Sfortunatamente, nei fumetti Marvel questa regola viene spesso ignorata o mal applicata. I personaggi principali tendono ad operare senza limiti ben definiti, con le loro capacità che variano a seconda delle esigenze narrative del momento. Questo approccio porta a storie meno coerenti ed emozionanti.
problemi della narrazione moderna Marvel con i superpoteri
superpoteri incoerenti e pratiche di narrazione ad hoc
Nel contesto attuale, i supereroi Marvel mostrano una mancanza di regole chiare riguardo ai propri poteri. Spesso si assiste a una sorta di “menu à la carte”, dove le capacità vengono utilizzate in modo arbitrario per adattarsi alla scena o al bisogno narrativo.
Per esempio, se una storia richiede che Spider-Man percorra distanze enormi in breve tempo, egli lo farà senza apparente limite temporale o spaziale; allo stesso modo, Scarlet Witch può manifestare poteri straordinari senza seguire una logica coerente tra un episodio e l’altro.
Questo sistema “ad libitum” crea incongruenze che disturbano la percezione del lettore, rendendo meno credibile l’universo narrativo e riducendo l’impatto emotivo delle vicende.
l’importanza di una narrazione basata sui limiti
la forza delle storie incentrate sulle limitazioni dei personaggi
Seguendo il principio espresso da Sanderson — “I limiti > i poteri” — si evidenzia come le sfide più autentiche siano quelle derivanti dai limiti stessi dei protagonisti. Un eroe costretto a confrontarsi con propri limiti deve trovare soluzioni creative per superare gli ostacoli.
Ne deriva una narrativa più autentica, dove il conflitto nasce dalla lotta interna ed esterna contro le proprie restrizioni. In questo modo si favorisce anche uno sviluppo più profondo del personaggio rispetto a semplici scontri di forza o abilità sovrumane.
In ambito Marvel questa filosofia potrebbe tradursi in storie più coerenti, capaci di valorizzare il dramma umano dietro ai superpoteri piuttosto che affidarsi esclusivamente allo spettacolo visivo.
marvel dovrebbe prioritizzare il drama sulla scintilla visiva
storie più autentiche sono quelle che coinvolgono le limitazioni dei personaggi
Dalla saga di Harry Potter a Star Wars fino alle grandi narrazioni superheroiche classiche, ciò che rende memorabili queste storie è spesso la capacità di esplorare i limiti umani o sovrumani dei protagonisti. Questi elementi portano un valore aggiunto alle trame rispetto ai momenti spettacolari fine a sé stessi.
Per esempio, nei film degli Avengers si apprezza molto quando i personaggi devono inventare strategie innovative per affrontare nemici apparentemente invincibili invece di affidarsi solo alla loro forza bruta o ai loro poteri massimi.
Seppur Marvel sappia creare scene epiche con colpi finali spettacolari, sono proprio le difficoltà incontrate dai personaggi nel rispettare i propri limiti a generare maggiore coinvolgimento emotivo. La vera forza risiede nella capacità di far scontrare i protagonisti con sé stessi attraverso sfide credibili.
- Brandon Sanderson
- Doctor Strange (film)
- Spider-Man (fumetto)
- Scarlet Witch (MCU)
- I membri del cast degli Avengers
- Eroi principali come Iron Man e Thor