Black Panther e l’accento di Chadwick Boseman che ha sorpreso Disney

Contenuti dell'articolo

l’impatto di Chadwick Boseman in Black Panther

Il debutto di Black Panther nel 2018 ha segnato una svolta significativa nel panorama cinematografico, grazie alla straordinaria interpretazione di Chadwick Boseman. L’attore ha saputo incarnare un eroe unico, portando sul grande schermo il personaggio di T’Challa con una profondità e una dedizione senza precedenti. Le sue scelte artistiche hanno inizialmente sollevato preoccupazioni tra i dirigenti della Disney.

la scelta dell’accento africano

Durante la promozione del film Sinners, il regista Ryan Coogler ha rivelato che l’accento africano adottato da Boseman per il ruolo era motivo di inquietudine per i vertici della Marvel. Coogler ha descritto un episodio significativo avvenuto durante le riprese:

Parlava con un accento africano – i dirigenti della Disney sono venuti per incontrarci per Black Panther. Eravamo soltanto alla seconda settimana di riprese quando si sono presentati sul set, e Chadwick era già completamente immerso nel personaggio, parlava come T’Challa. Si sono spaventati.

la determinazione di boseman

I timori dei dirigenti erano legati all’idea che un accento così distintivo potesse allontanare il pubblico americano. Nonostante ciò, Boseman si è mostrato irremovibile sulla sua visione artistica, considerandola fondamentale per l’identità culturale di Wakanda. Coogler ha sostenuto fermamente l’attore nelle sue scelte e ha spiegato agli studios l’importanza del lavoro che stava svolgendo.

l’eredità duratura di chadwick boseman

A distanza di quasi cinque anni dalla morte dell’attore, il suo ricordo continua a vivere attraverso le parole e le esperienze condivise da Coogler. Questo aneddoto non solo evidenzia la passione di Boseman per il suo ruolo ma preannuncia anche un futuro luminoso per i prossimi capitoli dedicati alla Pantera Nera.

  • Chadwick Boseman
  • Ryan Coogler
  • T’Challa
  • Sinners
  • PANtera Nera

Rispondi