Benedict Cumberbatch svela i segreti del suo ruolo in Doctor Strange e le lezioni da Tom Holland e Robert Downey Jr.

Benedict Cumberbatch ha fatto il suo ingresso nel Marvel Cinematic Universe nel 2016 con il film Doctor Strange. Da allora, l’attore, noto per il suo ruolo in Sherlock, ha condiviso alcune riflessioni sul suo coinvolgimento in questa vasta narrazione. Sebbene il primo film dedicato a Doctor Strange non presentasse molti personaggi del MCU, Cumberbatch ha progressivamente trovato il suo posto in questo universo, partecipando a pellicole come Avengers: Infinity War, Avengers: Endgame, Thor: Ragnarok e Spider-Man: No Way Home.
L’influenza dei co-starring nel suo approccio
In una recente intervista con Variety, Cumberbatch ha discusso delle sue esperienze e delle influenze che ha riscontrato nel suo percorso. Esplorando il futuro di Doctor Strange e confermando che il personaggio non apparirà in Avengers: Doomsday, ha sottolineato come la sua performance iniziale fosse “un po’ rigida”. L’attore ha inoltre evidenziato le difficoltà nell’adattarsi a un contesto così vasto e il suo desiderio di affermarsi in un grande franchise.
Apprendere dai co-starring
Grazie ad altri progetti, Cumberbatch ha potuto affinare la propria interpretazione. Ha affermato di aver appreso molto dalla dinamica tra Tom Holland e Robert Downey Jr. nel film Spider-Man: Homecoming, notando come la loro spontaneità fosse fondamentale. Questo ha portato l’attore a interpretare Doctor Strange in modi più rilassati e umani nel corso delle sue successivi apparizioni.
Crescita del personaggio all’interno del franchise
Il debutto di Doctor Strange nel MCU non sembrava particolarmente integrato nel vasto universo che lo circonda. Cumberbatch, all’epoca, stava ancora cercando di definire il proprio personaggio e le sfide del primo film erano intrinsecamente legate all’evoluzione della saga stessa. Con l’andare del tempo, il modo in cui il personaggio e la sua magia sono stati sviluppati ha dimostrato un notevole progresso.
Una rappresentazione che ha colpito il pubblico
Il personaggio di Doctor Strange è diventato un punto di riferimento all’interno del MCU, contribuendo a eventi di grande importanza come Infinity War e No Way Home. Questo percorso esemplifica la crescita di Cumberbatch e, di riflesso, l’evoluzione del franchise. L’incontro di umorismo, carisma e carattere ha assicurato a Doctor Strange un forte legame con il pubblico.
Film futuri nel MCU
- Captain America: Brave New World – Uscita il 14 febbraio 2025
- Thunderbolts – Uscita il 25 luglio 2025
- Fantastic Four – Uscita il 14 febbraio 2025
- Avengers: Secret Wars – Data di uscita ancora da annunciare
- Spider-Man: Homecoming 2 – Uscita prevista per il 24 luglio 2026