Avengers Tower: proprietario, nome e scopi nella fase 6 dell’MCU

Contenuti dell'articolo

Il ritorno di uno dei simboli più iconici dell’universo Marvel, l’Avengers Tower, rappresenta un elemento chiave nel percorso evolutivo del Marvel Cinematic Universe (MCU) in vista della fase 6. La recente pellicola Thunderbolts svela dettagli fondamentali sulla proprietà e sul nuovo ruolo dell’edificio, offrendo ai fan una prospettiva rinnovata sul futuro delle operazioni superumane.

il nuovo proprietario e il nome dell’avengers tower spiegati

valentina e The Watchtower

Nel film Thunderbolts, si conferma che è stata la Valentina Allegra de Fontaine, insieme al gruppo O.X.E., a rilevare l’Avengers Tower. Dopo anni di attesa, questa struttura viene rinominata The Watchtower, diventando così un nuovo centro nevralgico per le attività superumane. La trasformazione avviene mentre sono in corso lavori di ristrutturazione per conferirle un aspetto più moderno e sofisticato, caratterizzato da un design total black.

Originariamente destinata a ospitare il progetto Sentry, la torre doveva essere il quartier generale di Bob Reynolds, dotato di poteri straordinari grazie a un esperimento condotto da Valentina. Sebbene il progetto sia stato abbandonato dopo numerosi fallimenti, l’intervento su Bob ha portato alla sua definitiva affermazione come Sentry, con poteri che hanno motivato la ripresa delle attività presso la struttura.

la nuova funzione della watchtower come base dei nuovi avengers

conferma dal post-credit di Thunderbolts

Nella scena finale del film Thunderbolts, si evidenzia come la The Watchtower sia stata ufficialmente adottata come quartier generale dei Nouveaux Avengers. Valentina e O.X.E. hanno completato i lavori di ristrutturazione, implementando tecnologie avanzate e sistemi di intelligenza artificiale simili a JARVIS o FRIDAY. Il complesso è ora dotato anche di jet privati e strumenti all’avanguardia per supportare le operazioni del team emergente.

L’ambiente ricorda molto quanto visto nei fumetti originali, dove la torre sopra Stark Tower fungeva da sede segreta dei Sentry e dei Nuovi Avengers. Questa riconversione sottolinea una strategia volta a rafforzare la presenza pubblica e operativa degli eroi nel nuovo ciclo narrativo dell’MCU.

l’importanza della presenza dei nuovi avengers nella avengers tower

prime schermaglie con captain america

I primi segnali delle tensioni tra i Nuovi Avengers e Captain America sono già visibili nelle recenti apparizioni pubbliche. Le copertine delle riviste durante i titoli di coda mostrano chiaramente che il team sta iniziando a operare sotto una propria identità visibile al pubblico. La collocazione strategica nella Avengers Tower, ormai ribattezzata The Watchtower, rafforza questa volontà di presenza istituzionale.

Sono molteplici gli elementi che suggeriscono come questa nuova formazione stia già entrando in rotta di collisione con le forze tradizionali rappresentate dall’attuale Captain America interpretato da Sam Wilson. La riappropriazione dell’edificio storico si configura quindi come simbolo del rinnovamento e della ridefinizione delle alleanze nell’universo Marvel.

Membri principali:
  • Yelena Belova
  • Red Guardian (Alexei Shostakov)
  • Bucky Barnes (Winter Soldier)
  • Ghost (Ava Starr)
  • John Walker (U.S. Agent)
  • Sentry (Bob Reynolds)
  • Valentina Allegra de Fontaine
  • The O.X.E Group

L’evoluzione dell’Avengers Tower/Watchtower sottolinea il consolidamento di una nuova era per gli eroi Marvel: un ambiente rinnovato che si prepara ad accogliere nuove sfide e alleanze nel prosieguo del MCU fino alle prossime produzioni cinematografiche previste per il 2026.

Rispondi