Avengers doomsday e secret wars riuniscono i due originali dopo 13 anni di storia

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico Marvel si prepara a un nuovo capitolo epico con l’attesa uscita di due film fondamentali: Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars. Questi titoli rappresentano la conclusione di una narrazione che ha coinvolto i personaggi principali dell’universo Marvel per oltre un decennio, offrendo ai fan un’ulteriore occasione di rivedere in azione gli eroi più iconici. L’articolo analizza le anticipazioni riguardanti il cast, le dinamiche tra i protagonisti e le ragioni strategiche dietro la presenza dei personaggi storici.

reunion dei primi avengers nel mcg

lo sviluppo della storia condivisa dagli avengers del 2012

Le vicende di Thor, Hulk, e degli altri membri originali degli Avengers sono state progressivamente intrecciate sin dal primo film del franchise, The Avengers. La loro relazione è nata prima delle prime apparizioni sul grande schermo, ma si è consolidata durante il primo crossover del MCU, dove hanno affrontato insieme minacce come i Chitauri. In questa pellicola, si evidenzia come la collaborazione tra Thor e Hulk sia stata caratterizzata da tensioni iniziali, che si sono poi evolute in una partnership complessa ma solida.

Nel corso delle successive produzioni, come Thor: Ragnarok, i due protagonisti sono stati costretti nuovamente a scontrarsi, rafforzando il loro legame attraverso sfide comuni per salvare Asgard e combattere contro Hela. Questo rapporto travagliato ha contribuito a definire una dinamica unica nel panorama supereroistico.

A partire da Infinity War, il loro percorso si è ulteriormente intrecciato: Hulk viene sconfitto all’inizio dello scontro con Thanos, mentre Thor rivive momenti drammatici legati alla perdita di Loki. La loro collaborazione prosegue anche in Endgame, dove Smart Hulk e Thor lavorano fianco a fianco per contrastare le minacce più grandi.

thor & hulk sono i ultimi original avengers attivi nel mcg

Con l’assenza di alcuni membri storici come Capitan America e Iron Man, rimangono solo tre degli Avengers originari ancora attivi nel MCU: Thor, Hawkeye e Hulk. Questa situazione rende molto probabile la loro reunion nei prossimi capitoli narrativi quali Doomsday o Secret Wars. La presenza di questi personaggi potrebbe rafforzare la continuità narrativa e soddisfare la nostalgia dei fan per gli eroi della prima ora.

L’importanza strategica di riunire Thor e Hulk risiede anche nella possibilità di approfondire lo sviluppo dei rispettivi personaggi e creare nuove dinamiche tra i giovani eroi come Love e Skaar. La loro partecipazione potrebbe inoltre rappresentare un elemento chiave nelle battaglie contro nemici potenti come Doctor Doom.

perché continuare le storie separate e insieme di thor & hulk ha senso”

Nell’universo Marvel tutto indica che sarebbe logico vedere Thor e Hulk coinvolti nelle grandi minacce future senza dover necessariamente essere presenti entrambi in ogni singolo film. La loro lunga storia condivisa giustifica una partecipazione ricorrente nelle missioni più importanti del MCU. La presenza simultanea nei prossimi titoli potrebbe anche servire a celebrare il passato glorioso della saga originale Marvel sul grande schermo.

Soprattutto in scenari che prevedono minacce globali o multiversali, l’intervento congiunto di questi due potenziati eroi appare naturale ed efficace. La possibilità che Love o Skaar possano unirsi alla battaglia al fianco dei genitori sottolinea quanto queste storie siano ormai parte integrante dell’evoluzione narrativa complessiva del franchise.

I film come Doomsday o Secret Wars potrebbero offrire occasioni ideali per mostrare nuovamente questa coppia iconica impegnata in azioni spettacolari contro nemici potenti come Doctor Doom. La lunga storia condivisa tra Thor ed Hulk costituisce uno degli elementi più affascinanti dell’intera saga Marvel al cinema.

l’importanza di mantenere le storie separate e insieme per il futuro del mcg”

A meno che specifiche circostanze non richiedano l’allontanamento temporaneo dei personaggi dalle rispettive universe alternative, è evidente che sia preferibile vederli collaborare nei prossimi titoli Marvel. La presenza combinata di Thor e Hulk può contribuire a creare scene memorabili contro avversari come Doctor Doom o altri villain leggendari provenienti dai fumetti.

L’assenza prolungata dei due eroi avrebbe bisogno di spiegazioni narrative più complesse rispetto alla semplice esclusione dalla scena principale; pertanto, inserirli nelle trame future appare la soluzione più naturale ed efficace. Il ritorno della coppia permetterebbe anche di valorizzare ulteriormente l’eredità lasciata dal passato del franchise originale Marvel sul grande schermo.

Mantenere vivo questo legame storico tra i personaggi consentirebbe inoltre agli autori di esplorare nuove sfumature delle personalità di Thor e Hulk attraverso eventuali confronti o collaborazioni dirette con nuovi protagonisti emergenti come Love o Skaar.

  • Nomi confermati: Chris Hemsworth (Thor), Mark Ruffalo (Hulk)
  • Membri potenziali: Love (figlia di Adam Warlock), Skaar (figlio di Hulk)
  • Percorso narrativo: Continuità tra passato classico ed episodi futuri del MCU
  • Sfide principali: Minacce globali/multiversali da affrontare insieme ai nuovi eroi

Rispondi