Avengers che potrebbero diventare stelle del mcu

Il panorama dei personaggi meno noti ma potenzialmente rivoluzionari dell’universo Marvel si arricchisce di figure che, grazie a future apparizioni nel Marvel Cinematic Universe (MCU), potrebbero ridefinire le dinamiche dei supereroi. Questi eroi, spesso trascurati nelle storie a fumetti, possiedono caratteristiche e poteri unici in grado di attirare l’attenzione del pubblico e portare novità nei prossimi capitoli cinematografici.
il ruolo di captain universe e l’enigma force
prima apparizione: Micronauts #1 (1978); ultima: King In Black #5 (2021)
Captain Universe rappresenta il nome attribuito ai vari portatori dell’Enigma Force, un’entità cosmica dalle origini antiche nel Marvel Universe. Questa forza ha avuto numerosi host tra cui personaggi iconici come Spider-Man, Hulk, Juggernaut, Deadpool e altri ancora. Le capacità di Captain Universe includono una consapevolezza cosmica superiore e la capacità di manipolare le fondamenta dell’universo stesso.
La sua presenza nel MCU potrebbe elevare immediatamente il livello di potenza tra gli eroi, offrendo anche un’opportunità narrativa per far emergere un personaggio con caratteristiche flessibili e facilmente adattabili alle esigenze della narrazione cinematografica. La natura non fissa del personaggio permette agli sceneggiatori di esplorare diverse interpretazioni senza vincoli precisi.
star brand: il potenziale inatteso
prima apparizione: Star Brand #1 (1986); ultima: Avengers Assemble Omega #1 (2023)
Star Brand è un artefatto cosmico che conferisce incredibili superpoteri ai suoi possessori. Come Captain Universe, rappresenta un tentativo innovativo da parte della Marvel, anche se la sua popolarità non ha mai raggiunto pienamente quella degli eroi principali. Originariamente proveniente da una continuity differente rispetto al Marvel Universe principale, la figura è stata successivamente integrata nel canone ufficiale e ha fatto parte di diversi team degli Avengers.
Sebbene sia considerato uno dei personaggi meno conosciuti dalla maggior parte dei fan, la sua presenza sul grande schermo potrebbe rivelarsi una sorpresa positiva con il giusto interprete e una storyline coinvolgente che metta in evidenza le sue capacità straordinarie.
machine man: l’erede di Kirby pronto per il cinema
prima apparizione: 2001: A Space Odyssey #8 (1977); ultima: Red Hulk #5 (2025)
Machine Man, creato da Jack Kirby, nacque come adattamento ispirato a Stanley Kubrick’s 2001: A Space Odyssey. Nel corso degli anni si è affermato come alleato affidabile degli Avengers, degli X-Men ed altri gruppi eroici. Nonostante ciò, non ha mai raggiunto la stessa notorietà delle altre creazioni del celebre autore.
Nell’attuale fase del MCU, Machine Man potrebbe ottenere finalmente il riconoscimento attraverso ruoli significativi. La collaborazione con altri personaggi come Red Hulk suggerisce che potrebbe essere protagonista in futuri progetti cinematografici o televisivi dedicati all’universo Marvel.
living lightning: il supereroe queer dal passato glorioso
prima apparizione: Avengers West Coast #63 (1990); ultima: Astonishing Avengers Infinity Comic #28 (2025)
Living Lightning, noto anche come Lightning oggi, è stato presente nel franchise degli Avengers per oltre trentacinque anni. La sua storia personale include traguardi emozionanti legati alla tragedia e alla vittoria; inoltre rappresenta una figura importante sotto l’aspetto della diversità grazie alla propria identità queer.
L’inserimento di questo personaggio nella futura fase del MCU può contribuire ad ampliare la rappresentazione inclusiva nei film e nelle serie televisive dedicate ai supereroi Marvel.
quake: il potenziale nascosto della scienziata sismica
prima apparizione: Secret Wars #2 (2004); ultima: Force Works #3 (2020)
Quake, alias Daisy Johnson, ha avuto momenti salienti soprattutto grazie alla partecipazione allo show TV “Agents of S.H.I.E.L.D.” dove le modifiche apportate alla sua storia sono state poi integrate nei fumetti. Con capacità di manipolare i terremoti attraverso i suoi poteri sismici, Quake si presenta come un’eroina con un background ricco di sfide personali e traguardi eroici.
Anche se attualmente meno centrale nella narrazione Marvel cartacea, una sua significativa presenza nel MCU potrebbe segnare un rilancio importante per questa figura poco sfruttata fino ad ora.
deathcry: guerriera aliena dall’identità perduta?
prima apparizione: Avengers #363 (1993); ultima: Chaos War Dead Avengers #3 (2011)
}
- Daughter of Deathbird: membro della razza Shi’ar nota per i conflitti nello spazio;
- Peculiarità: capacità combattive da guerriera aliena; ruolo minore nel contesto generale ma con possibilità di rivisitazione moderna;
.
Sebbene sia stata eliminata dalla scena più di dieci anni fa, Deathcry rimane una figura interessante da riscoprire all’interno dell’universo cinematografico Marvel. La sua natura aliena può offrire spunti originali per nuove storyline spaziali o battaglie intergalattiche su larga scala.
hyperion: il potente quasi sovrumano del multiverso marveliano
Prima apparenza : Avengers n°69 del 1969; ultima : The Avengers n°30 del 2025
}
- Poteri: simili a quelli di Superman; forza sovrumana; invulnerabilità; volo; resistenza eccezionale;
.
L’inclusione futura di Hyperion nel MCU potrebbe portare a scenari epici caratterizzati da battaglie multiversali o versioni alternative dell’eroe provenienti dai molteplici universi paralleli. La complessità della sua lore lo rende uno dei candidati più potenti tra gli eroi che potrebbero entrare in scena post-reboot.
black knight ed eventuale rilancio dopo gli ultimi insuccessi
prima comparsa : Avengers n°47 del 1967 ; ultimo : Fantastic Four n°28 del 2025 h >
–
- Punti chiave: già presente nell’universo cinematografico tramite “Eternals”, anche se con ruoli limitati;
- Potenzialità futura: possibile ritorno come elemento chiave negli eventi futuri degli Avengers o come sostituto tecnologico di Iron Man;
.
L’introduzione recente nell’MCU non esclude che Black Knight possa ritrovare centralità in future produzioni grazie a storie avvincenti o reinterpretazioni narrative capaci di valorizzare le sue qualità tecnologiche e mitologiche..