Attacco al treno: La vera storia dietro il film di Clint Eastwood

Negli ultimi anni, l’illustre attore e regista Clint Eastwood ha realizzato una serie di opere cinematografiche dedicate alle nuove figure eroiche degli Stati Uniti contemporanei. Film come American Sniper, Richard Jewell e Sully rientrano in questa categoria, raccontando storie di persone che si sono distinte in momenti di emergenza. Un altro esempio significativo è 15:17 – Attacco al treno, un’opera del 2017 incentrata su un vero attacco terroristico contro un treno, avvenuto nel 2015, e sventato da un gruppo di coraggiosi passeggeri.
Clint Eastwood e il film 15:17 – Attacco al treno
Inizialmente, Eastwood selezionò attori come Kyle Gallner, Jeremie Harris e Alexander Ludwig per interpretare i protagonisti della vicenda, Alek Skarlatos, Anthony Sadler e Spencer Stone. Il regista decise di far recitare gli stessi eroi reali nei loro ruoli. Inoltre, due altri uomini hanno interpretato se stessi nel film: il professore franco-americano Mark Moogalian e il consulente britannico Chris Norman.
Il misterioso passeggero Damien A.
Un’assenza notevole è quella di un banchiere francese, noto semplicemente come Damien A., che affrontò per primo il terrorista mentre si trovava a bordo del treno. Questo film si distingue per il suo approccio realistico, presentando non solo i protagonisti reali, ma anche scene girate con i loro apparecchi fotografici, conferendo un’ulteriore autenticità alla narrativa cinematografica.
La vera storia dietro 15:17 – Attacco al treno
La trama segue tre amici di lunga data che, durante una vacanza in Europa, si trovano coinvolti in un attacco al treno Thalys 9364 il 21 agosto 2015. I protagonisti, Spencer Stone, Alek Skarlatos e Anthony Sadler, si erano conosciuti da giovani e, mentre Stone era diventato medico militare, Skarlatos era un esperto della Guardia Nazionale dell’Oregon fresco di rientro dall’Afghanistan.
L’attacco e il terrorista: Ayoub El Khazzani
Il terrorista, Ayoub El Khazzani, si era imbarcato a Bruxelles, armato e pronto a compiere un massacro. Oltre a Stone, Skarlatos e Sadler, altri tre uomini furono determinanti per fermarlo: Mark Moogalian, un professore, Damien A., il banchiere, e Christopher Norman, un consulente informatico. Mentre il filmino mostra una spettacolare resistenza, i veri protagonisti raccontano eventi che rivelano quanto fosse vera la paura del momento.
Intervento eroico
La reazione rapida dei tre americani ha portato a una lotta intensa con El Khazzani, culminando in una sottomissione pericolosa ma necessaria. Con l’assistenza di Norman e alcuni passeggeri, sono riusciti a immobilizzare il terrorista usando pezzi di abbigliamento. Tre uomini, protagonisti di questo dramma, sono stati celebrati come eroi.
Riconoscimenti e onorificenze
Dopo l’evento, i protagonisti hanno ricevuto importanti onorificenze. In Francia, il Presidente Hollande ha conferito loro la Legione d’Onore. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, Stone ha ottenuto il Purple Heart e la Airman’s Medal, mentre Skarlatos ha ricevuto la Medaglia del Soldato. Sadler si è aggiudicato la Medaglia del Segretario della Difesa per il valore. Infine, Stone, Sadler e Skarlatos sono stati invitati alla Casa Bianca per ricevere il ringraziamento dal Presidente Barack Obama.
- Clint Eastwood
- Kyle Gallner
- Jeremie Harris
- Alexander Ludwig
- Alek Skarlatos
- Anthony Sadler
- Spencer Stone
- Mark Moogalian
- Chris Norman
- Damien A.
- Ayoub El Khazzani
- Abdelhamid Abaaoud
- François Hollande
- Barack Obama