Assassin’s creed il primo attore della serie live action dopo cinque anni
La ripresa dello sviluppo della serie live-action di Assassin’s Creed di Netflix
Il progetto destinato a trasporre il celebre franchise videoludico Assassin’s Creed su piattaforma streaming ha conosciuto un periodo di stagnazione e incertezza, durato diversi anni. Recentemente, si è assistito a un importante passo avanti, segnato dall’assegnazione del primo ruolo principale e dalla nomina dei nuovi responsabili creativi. Questa svolta indica una concreta volontà di portare a compimento un progetto atteso da tempo, che mira a rinnovare l’esperienza e rispettare l’eredità del videogioco originale.
il cast e le novità della produzione
l’annuncio del protagonista
Il primo elemento confermato riguarda l’attore che interpreterà uno dei personaggi principali. Dopo cinque anni dall’inizio dello sviluppo, Toby Wallace è stato scelto per recitare in questa serie. L’attore, già conosciuto per il suo ruolo in The Bikeriders, Eden e nella serie cult The Society, rappresenta un’importante novità per il progetto.
il processo produttivo e la visione creativa
La produzione, affidata nel recente passato a due showrunner di esperienza – Roberto Patino (già al lavoro in Westworld e Sons of Anarchy) e David Wiener (con esperienze in Halo e The Killing) – ha dato un impulso decisivo al progetto. La presenza di professionisti di alto calibro suggerisce un forte impegno nel rispetto delle aspettative e nella realizzazione di una serie di qualità.
l’ambientazione e la trama della serie
Netflix ha promesso una narrazione fedele all’essenza del videogioco, con particolare attenzione alla creazione di un mondo complesso ricco di alleanze segrete, congiure e conflitti secolari. La serie non si limiterà a rappresentare i personaggi storici, ma svilupperà una storia originale collocata nel cuore della lunga guerra tra Assassini e Templari. La narrativa si svolgerà attraverso epoche diverse, affrontando tematiche e periodi storici chiave, ampliando così l’universo narrativo del franchise.
Il progetto è descritto come un thriller ad alta tensione, con protagonisti diversi che si alterneranno in un contesto di continui spostamenti temporali e geografici. Questa scelta mira a mantenere vivo l’interesse e a offrire una narrazione dinamica, senza rimanere vincolati a un singolo periodo storico.
prospettive e date di produzione
La fase di ripresa dovrebbe iniziare nel 2026 in Italia, ipoteticamente in location con ambientazioni storiche legate al Rinascimento e ad altri contesti europei di grande rilievo per il franchise. Attualmente, Toby Wallace rappresenta l’unico nome ufficialmente annunciato, mentre i dettagli sulla trama restano ancora secretati.
Il rilancio del progetto da parte di Netflix, assistito da un crescente entusiasmo, conferma l’intenzione di rispettare e reinventare il patrimonio di Assassin’s Creed. La piattaforma ha già ottenuto successo con altre trasposizioni di videogiochi come Arcane, Castlevania, Cyberpunk: Edgerunners e Splinter Cell: Deathwatch. La sfida principale consiste nel superare il fallimento del film del 2016, interpretato da Michael Fassbender, accolto con freddezza da critica e pubblico.
Il progetto punta a una produzione di alta qualità, con l’obiettivo di regalare ai fan un’esperienza fedele e innovativa, capace di valorizzare la ricca eredità narrativa e videoludica del brand.
personaggi, ospiti e cast
- Toby Wallace