Andor stagione 2: risposte a 3 grandi domande sul canon di star wars

Contenuti dell'articolo

La seconda stagione di Andor sta attirando l’attenzione degli appassionati di Star Wars, offrendo risposte a importanti domande sulla narrazione canonica e sui personaggi chiave. Dopo un inizio ricco di sorprese, le prime tre puntate hanno svelato dettagli sorprendenti riguardo alla formazione della Alleanza Ribelle e ai misteri dell’Impero. Questo approfondimento analizza le principali rivelazioni introdotte nella stagione, con particolare attenzione alle scoperte più significative e ai collegamenti con il vasto universo di Star Wars.

come la Alleanza Ribelle ha scoperto yavin 4

una sorpresa inattesa, ma non sgradita

Nell’episodio di apertura della stagione 2, Cassian Andor si imbatte in un incontro che cambia le prospettive sulla storia della ribellione. Dopo aver rubato un TIE Avenger, veicolo unico dotato di hyperdrive, si dirige verso un pianeta sconosciuto ricoperto di vegetazione. La missione si conclude con il suo cattura da parte di un gruppo di ribelli disorganizzati, senza una guida precisa. La vera scoperta avviene quando Cassian riesce a fuggire: le giungle sono coronate dai templi Massassi di Yavin 4. Il protagonista era già su Yavin 4 dall’inizio.

Nel momento in cui Cassian lascia Yavin 4, i templi Massassi sono ben visibili e sembrano abbandonati. È possibile dedurre che il pianeta fosse stato utilizzato come punto di ritrovo segreto dalla ribellione, forse specificamente dalla cella guidata da Luthen Rael, prima che diventasse una base ufficiale della Resistenza.

quando la Alleanza Ribelle ha iniziato a controllare Yavin 4

Sebbene nel primo film della saga sia noto come Yavin 4 ospitasse la base dei ribelli, non si conosce il momento esatto del passaggio sotto il controllo dell’alleanza. Le prime immagini suggeriscono che sia stato un processo graduale, probabilmente legato all’attivismo delle cellule ribelli prima dell’epoca ufficiale della Resistenza.

come l’impero ha nascosto il death star dal senato

il ritorno di krennic e la sua ascesa al potere

Il ritorno sullo schermo del personaggio interpretato da Ben Mendelsohn permette di comprendere meglio la strategia dell’Impero nel mantenere segreta la costruzione del Death Star. In questa fase della narrazione vengono illustrate le modalità attraverso cui Krennic ha consolidato il proprio ruolo e ha assicurato ai vertici imperiali una copertura totale sul progetto.

L’obiettivo principale era creare una copertura credibile: il progetto veniva presentato come un piano per generare “potenza illimitata”, permettendo così all’Impero di ottenere fondi quasi senza limiti. La segretezza era garantita anche attraverso l’uso esclusivo delle cerchie più ristrette, tutte vincolate dal giuramento del silenzio.

cosa si è scoperto sul dawn of the jedi

un collegamento con i rakata e le antiche leggende di star wars

Nella scena del matrimonio di Mon Mothma su Chandrila viene svelata l’esistenza della statua chiamata Chandi Merle, tra le dodici sottratte dai invasori Rakata circa 25.000 anni fa. I Rakata sono figure note nei giochi come Knights of the Old Republic e rappresentano uno dei capitoli più antichi nella storia galattica.
Questa scoperta potrebbe essere collegata al periodo chiamato “Dawn of the Jedi”, epoca in cui si sviluppò il primo ordine dei cavalieri Jedi. La presenza delle statue potrebbe indicare come questi eventi siano ancora strettamente intrecciati alle origini dell’universo narrativo.

L’introduzione dei Rakata apre possibilità narrative per future produzioni cinematografiche o televisive ambientate in epoche remote rispetto alla saga principale.

Personaggi principali coinvolti:
  • Cassian Andor
  • Mon Mothma
  • Luthen Rael
  • Krennic (Ben Mendelsohn)
  • Migliore conoscenza sulla nascita dell’ordine Jedi e sui Rakata
  • Pianeti coinvolti: Yavin 4, Chandrila
  • Siparazioni storiche: Dalla formazione dei primi sistemi alla guerra contro gli invasori Rakata

In conclusione: Le prime tre puntate della stagione 2 hanno già fornito dettagli fondamentali sulla storia interna all’universo Star Wars. Con nuovi colpi di scena e approfondimenti sulle origini dei personaggi e degli eventi storici, questa stagione promette ulteriori rivelazioni nelle prossime uscite.

Rispondi