Alice nel paese delle meraviglie diventa un anime dopo 73 anni

Contenuti dell'articolo

una nuova interpretazione di “alice nel paese delle meraviglie” firmata p.a. works

Un’innovativa versione animata del celebre romanzo per ragazzi, realizzata dallo studio giapponese P.A. Works, si prepara a portare gli spettatori in un mondo ricco di magia e fantasia. Dopo oltre settant’anni dal classico Disney che ha segnato l’immaginario collettivo, questa produzione propone una rivisitazione originale e coinvolgente, mantenendo vivo il fascino della storia di Lewis Carroll.

le prime immagini e il trailer ufficiale di “dive in wonderland”

Sono stati diffusi recentemente undici character visual che illustrano i principali protagonisti del film, offrendo uno sguardo dettagliato sul design dei personaggi (disponibili anche attraverso link dedicati). Contestualmente, è stato pubblicato un nuovo trailer cinematografico che anticipa l’atmosfera surreale e avventurosa della pellicola. Questo progetto si distingue per la capacità di combinare elementi fantastici con un’estetica moderna dell’animazione giapponese.

la trama e le novità narrative

Dive in Wonderland narra le vicende di Rise, una studentessa universitaria, e di una misteriosa bambina chiamata Alice. Le due si incontrano e intraprendono un viaggio attraverso un mondo incantato chiamato appunto Wonderland. Lì incontreranno creature bizzarre e affronteranno prove imprevedibili, immergendosi in un universo fatto di magia, enigmi e avventure senza fine.

le date di uscita e la promozione ufficiale

L’uscita nelle sale giapponesi è prevista per il29 agosto 2025. Per ora non sono state comunicate date internazionali. In aggiunta ai materiali promozionali, lo studio ha pubblicato anche un video dedicato alle “buone maniere al cinema“, dove Rise, Alice e il Gatto del Cheshire invitano gli spettatori a rispettare alcune regole basilari come spegnere i cellulari e mantenere il silenzio durante la visione.

contesto storico e team creativo della produzione

Dive in Wonderland rappresenta la seconda trasposizione ufficiale del romanzo in Giappone. La prima si risale al 1983 quando Nippon Animation realizzò una serie televisiva composta da 52 episodi, diretta da Taku Sugiyama. La nuova versione è diretta da Toshiya Shinohara, noto per lavori su serie come Inuyasha e Lupin III. La sceneggiatura è curata da Yuko Kakihara, già coinvolta nel reboot di Urusei Yatsura.

design dei personaggi e cast vocale

  • Kosuke Kawazura – progettista dei personaggi principali
  • Mio Fujishina – responsabile dello stile visivo complessivo
  • Nanoka Hara – doppiatrice di Rise (nota per Oshi no Ko)
  • Maika Pugh – voce originale di Alice (debutto nel doppiaggio)

*Personaggi principali:

  • Rise:
  • Alice:
  • I personaggi bizzarri incontrati nel viaggio:
  • – Personaggi secondari vari

Con queste caratteristiche tecniche e artistiche, la nuova produzione promette di rinnovare l’amore per questa storia senza tempo, portando avanti l’eredità lasciata dal classico originale con uno sguardo fresco ed innovativo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispondi