Ahsoka stagione 2 riporta in vita la strana creazione di george lucas della saga star wars

Contenuti dell'articolo

La prossima stagione di Ahsoka si preannuncia come un ritorno alle origini di alcune delle idee più affascinanti e misteriose concepite nell’universo di Star Wars. Dopo oltre dieci anni, la seconda annata della serie Tv riprende uno dei concetti più enigmatici introdotti da George Lucas, concentrandosi sui divini Mortis e sul loro ruolo nel destino dell’universo. Un approfondimento che promette di svelare nuovi dettagli su questa componente insolita e complessa del mythos starwarsiano.

il ritorno ai divini di mortis in ahsoka stagione 2

una delle idee più strane e affascinanti di george lucas

Durante le prime stagioni de Star Wars: The Clone Wars, Lucas propose l’introduzione dei divinità Mortis: tre entità che incarnano gli aspetti fondamentali della Forza. Questi personaggi sono il Padre, Figlio e Figlia, rappresentando rispettivamente l’equilibrio, il lato oscuro e quello luminoso della Forza stessa. La loro presenza nella narrazione è stata significativa ma limitata, lasciando spazio a molte ipotesi sulla loro reale funzione nel continuum starwarsiano.

rilievo nelle stagioni successive

I divini di Mortis sono apparsi sporadicamente anche in altri contenuti come Star Wars Rebels, nel corso della quarta stagione, attraverso un passaggio nel Mondo tra i Mondi. La scena finale di Ahsoka, invece, ha mostrato Baylan Skoll sopra una gigantesca statua del Padre con le immagini del Figlio e della Figlia ai lati. Questo dettaglio suggerisce un possibile coinvolgimento diretto dei Mortis nella trama futura.

anticipazioni e dichiarazioni ufficiali

Nell’evento Star Wars Celebration 2025, il regista Dave Filoni ha confermato che i divini di Mortis avranno un ruolo centrale in Ahsoka stagione 2. Sebbene siano stati tutti eliminati durante gli eventi de The Clone Wars, si ipotizza una rivisitazione o una reinterpretazione del loro ruolo. Tra le teorie più diffuse emerge quella secondo cui i protagonisti principali – Ahsoka Tano, Baylan Skoll e Anakin Skywalker (come spirito) – potrebbero assumere le sembianze delle tre entità divine: la Figlia, il Figlio e il Padre.

come la conclusione della prima stagione ha preparato il terreno per i divini di mortis

gli indizi lasciati dalla fine della prima stagione

I capitoli finali di Ahsoka stagione 1 hanno evidenziato una forza misteriosa che chiamava Baylan Skoll sulla superficie di Peridea. La sua decisione di lasciare Shin Hati per investigare questa presenza suggerisce un legame con i divini. La scena in cui si trova sopra le statue dei Mortis indica chiaramente che queste figure divine sono coinvolte nei recenti eventi narrativi.

Anakin Skywalker e il suo ruolo futuro

L’annuncio dell’attesa partecipazione di Hayden Christensen nei panni di Anakin Skywalker rafforza l’ipotesi che il personaggio avrà un ruolo più incisivo in questa nuova fase narrativa. La comparsa dello spirito del Cavaliere Jedi alla fine dell’ultima puntata fa supporre che anche lui possa essere coinvolto nella rielaborazione dei miti legati ai Mortis o ad altre entità cosmiche come Abeloth.

prospettive future e produzione attuale della serie

Ahsoka stagione 2 è attualmente in fase di produzione e dovrebbe essere rilasciata nel corso del 2026. Filoni ha dichiarato che lavorare con questi elementi così complessi richiede tempo, ma la volontà è quella di portare avanti questa linea narrativa innovativa. L’obiettivo sembra essere quello di esplorare a fondo le origini degli esseri divini e il loro impatto sull’equilibrio universale.

  • Disegnatore: Dave Filoni
  • Doppiatori principali:
    • Hayden Christensen – Anakin Skywalker / Force ghost
    • Eman Esfandi – Baylan Skoll
    • Niketa Calame – Shin Hati

Rispondi