9 Modi in cui L’Ascesa di Skywalker Ha Rivoluzionato per Sempre il Canone di Star Wars

Contenuti dell'articolo

Il film conclusivo della saga di Star Wars, The Rise of Skywalker, ha suscitato controversie, ma ha segnato un cambiamento significativo nell’intera narrazione. Uscito nel 2019, il film rappresenta l’ultima pellicola della trilogia sequel, portando in scena il ritorno dell’Imperatore Palpatine e la disperata lotta della Resistenza contro di lui. La trama ci conduce attraverso la galassia di Star Wars, dando vita a nuovi elementi narrativi con conseguenze durature.

The Rise of Skywalker ha riunito numerosi tasselli della storia, sollevando al contempo domande le cui risposte sono state fornite (o sono in fase di definizione) in altre opere di Star Wars. Questo testo esamina i significativi aspetti di Episode IX, che spaziano dai dettagli sui personaggi a rivelazioni travolgenti. Indipendentemente dal punto di vista, The Rise of Skywalker ha cambiato per sempre Star Wars in modi interessanti.

9 Kijimi e i Spice Runners

Il pianeta di ghiaccio e il suo sindacato criminale

Uno degli impatti maggiori di The Rise of Skywalker è rappresentato dal pianeta Kijimi. Questo mondo ghiacciato del Mid Rim è il teatro della battaglia tra Rey e Kylo Ren, oltre a ospitare il celebre laboratorio di droidi di Babu Frik. Dopo la sua introduzione, Kijimi è tornato in Star Wars: Outlaws, dove viene sviluppato un significativo background narrativo, comprendente il complesso sindacato criminale conosciuto come Spice Runners of Kijimi.

Sebbene gli Spice Runners appaiano solo minimamente nel film, hanno avuto un ruolo predominante in altre narrazioni successive al 2019. Nonostante Outlaws non li includa direttamente, sono stati menzionati e hanno avuto un’importante presenza nella serie di fumetti post-Endor Battle of Jakku, scritta da Alex Segura. La storia che narra l’ingresso di Poe Dameron nel gruppo e il suo incontro con Zorii Bliss è stata raccontata nel romanzo Poe Dameron: Free Fall, anch’esso di Segura, che ha stabilito gli Spice Runners come uno dei sindacati criminali più influenti nell’era della Nuova Repubblica.

8 Il triste futuro di Lando Calrissian

La scomparsa di Kadara Calrissian

Uno degli aspetti più attesi di The Rise of Skywalker è stato il ritorno di Lando Calrissian. I membri della Resistenza incontrano il veterano contrabbandiere su Pasaana, dove vive come un eremita riluttante. Le scene eliminate dal film hanno rivelato che Lando ha vissuto un duro destino. Infatti, durante l’era della Nuova Repubblica, Lando ha avuto una figlia, Kadara Calrissian, che purtroppo è stata rapita dal Primo Ordine all’età di due anni, lasciando Lando profondamente segnato.

Questa tragedia spiega le sue azioni come eremita su Pasaana e influenza il suo carattere in narrazioni successive. Nel romanzo Shadow of the Sith di Adam Christopher, Lando viene descritto come una figura carica di rimpianto e tristezza, pur trovando una certa pace nella sua esistenza su Pasaana.

7 Il generale Pryde nell’Impero

Una connessione tra l’Impero e il Primo Ordine

Il film introduce uno dei nuovi personaggi, Enric Pryde, generale del Primo Ordine. Interpretato da Richard E. Grant, Pryde rappresenta un legame significativo tra l’era dell’Impero e quella del Primo Ordine. Dal suo debutto nel 2019, Pryde è apparso in diverse storie ambientate durante il dominio dell’Impero.

Pryde afferma in The Rise of Skywalker di aver servito l’Imperatore “nelle vecchie guerre”. I fumetti di Star Wars hanno approfondito il suo passato, mostrando un giovane Pryde al fianco di Darth Vader nella serie Darth Vader di Greg Pak. Inoltre, il suo ruolo nella Battaglia di Endor è stato esplorato in un racconto di From A Certain Point Of View: Return of the Jedi e nel romanzo Shadow of the Sith.

6 La verità sull’addestramento Jedi di Princess Leia

Jedi per un breve periodo

Una delle domande più importanti riguardo il canone di Star Wars dopo gli eventi di Return of the Jedi era se Leia avesse perseguito un addestramento Jedi. I libri legati a The Force Awakens e The Last Jedi suggerivano che Leia avesse appreso solo alcune abilità fondamentali dopo la Battaglia di Endor. Tuttavia, The Rise of Skywalker ha ridefinito tale idea, rivelando che l’addestramento di Leia andava oltre le tecniche di base.

Una rara sequenza di flashback nel film mostra Luke e Leia mentre si addestrano su Ajan Kloss, duellando nella foresta nebbiosa. Viene mostrata anche la spada laser di Leia, di colore blu, che gioca un ruolo significativo nella Battaglia di Exegol. L’addestramento temporaneo ha riposizionato Leia come abile utilizzatrice della Forza e ha ridescritto ogni sua apparizione successiva nel canone dopo Endor.

5 Babu Frik e gli Anzellans

L’aggiunta deliziosa alle alieni del canone

Durante il breve soggiorno della Resistenza su Kijimi, viene presentato Babu Frik, un adorabile alieno della specie Anzellan. Questa figura ha avuto un impatto notevole sul canone di Star Wars. Infatti, Babu Frik e gli Anzellans sono ormai considerati uno dei design alieni più iconici della trilogia sequel.

Dal 2019, gli Anzellans sono apparsi in diverse opere della saga. Un gruppo di Anzellans è comparso in The Mandalorian, e Shug Drabor, un designer in-house, è stato rivelato come ideatore della Galactic Starcruiser Halcyon, apparendo in diversi fumetti e romanzi.

4 Exegol, pianeta dei Sith

Un cambiamento assoluto nell’origine dei Sith

Una delle più grandi innovazioni della trilogia sequel è stata l’introduzione di Exegol, un luogo desolato che diviene un bastione dei Sith. La sua presenza ha approfondito la storia sia dei Jedi che dei Sith. Il legame tra Rey e Kylo Ren, noto come Force Dyad, è addirittura considerato il fondamento della Regola dei Due dei Sith.

Exegol è stato ulteriormente esplorato in fumetti e romanzi, in particolare in Dark Legends di George Mann, che ha rivelato come Exegol sia un vergence della Forza, dove il confine tra vita e oltre è particolarmente sottile. Questo dettaglio spiega come Palpatine abbia potuto resuscitare solo su Exegol.

3 Il piano maestro di Palpatine

La contingenza seminata decadi prima

La rivelazione principale di The Rise of Skywalker è che l’Imperatore Palpatine è sopravvissuto alla sua “morte” avvenuta in Return of the Jedi. Questa idea, già presente nelle storie di Legends, si è tradotta in un effetto narrativo molto più ampio e articolato, introducendo un culto Sith organizzato per realizzare il suo ordine finale su Exegol.

Il complotto di clonazione di Palpatine e lo sviluppo dei suoi piani sono stati disseminati in varie narrazioni di Star Wars dopo l’uscita del film. Uno dei luoghi chiave è The Bad Batch, dove il tema della clonazione dei sensitivi alla Forza emerge frequentemente, evidenziando l’interesse di Palpatine. Nelle opere di Greg Pak, anche Darth Vader viene rappresentato come consapevole e visitatore di Exegol, collocando retroattivamente i piani di continuità di Palpatine in opere come la Aftermath Trilogy di Chuck Wendig.

Rispondi