10 Trame Oscure dei Marvel che Ancora Ci Stupiscono

Le storie di Marvel sono spesso conosciute per la loro natura fantastica e leggera, soprattutto rispetto ad altri principali editori come DC o Darkhorse. Nel corso degli anni, Marvel ha pubblicato contenuti veramente oscuri. Queste narrazioni non servono solamente a shockare i lettori in contrapposizione alle abituali avventure dei supereroi, ma tendono a portare il lettore in un percorso emotivo che pochi fumetti osano percorrere. Risulta evidente che tali racconti morbosi possono risultare particolarmente difficili da affrontare dal punto di vista emotivo.
Ogni tanto, le fumetti necessitano di una storia profondamente triste. Sebbene la maggior parte degli eroi e dei cattivi affrontino le proprie tribolazioni, ci si riferisce in modo specifico a storie davvero scioccanti. Questi fumetti di Marvel trascendono la tradizionale tragedia, raccontando una storia più ampia volta a coinvolgere i lettori. Gli scrittori di queste opere desiderano che il pubblico empatizzi con le difficoltà di questi personaggi, anche se le loro scelte possono risultare discutibili. In questa selezione, dieci trame oscure di Marvel si rivelano particolarmente difficili da affrontare.
1. The Ruins
The Ruins #1-2 (1995) – Scritta da Warren Ellis; Arte di Cliff Nielsen, Terese Nielsen e Chris Moeller
Inizialmente, ‘The Ruins’ si distingue come una delle storie più emotivamente disturbanti di Marvel. Ambientata in un mondo alternativo desolato dove i supereroi affrontano conseguenze atroci per i loro poteri, nessun eroe rimane immune alla corruzione. La narrazione è condotta da un reporter che documenta il caos di un mondo legato ai superpoteri. La trama esamina la mutazione di Hulk in un cadavere in decomposizione, mentre Spider-Man si trasforma in un groviglio di arti deformi.
Gli X-Men subiscono particolarmente, venendo catturati e relegati in celle dimenticate. Alcuni, come Nightcrawler, ricorrono persino al cannibalismo per sopravvivere. Nonostante la visione scioccante, la storia presenta anche il lento deterioramento della mente dei personaggi, ridotti a conchiglie vuote delle loro versioni precedenti.
2. God Loves, Man Kills
Marvel Graphic Novel #5 (1982) – Scritta da Chris Claremont; Arte di Brent Eric Anderson
Questa storia straziante degli X-Men affronta le conseguenze abusive dell’estremismo religioso. Il reverendo William Stryker, un fanatico religioso, considera i mutanti un “marchio del diavolo”. Stryker riesce a rapire Professor X, subendo vessazioni mentali che portano alla diffusione della propaganda anti-mutante.
Stryker si propone di giustiziare Kitty Pryde, un’adolescente mutante, in un pubblico macabro, mentre Nightcrawler lotta con la sua fede, realizzando di adorare lo stesso Dio di Stryker. Nonostante siano passati 40 anni, la storia rimane incredibilmente attuale.
3. The Red Right Hand
Wolverine #1-14 (2010-2011) – Scritta da Jason Aaron; Arte di Renato Guedes
In questa trama, Wolverine affronta i conseguenze del suo passato. Daken, suo figlio, cerca vendetta, alleandosi con un’organizzazione chiamata “Red Right Hand”. Alcuni dei membri di questa organizzazione sono i figli abbandonati di Wolverine. Questo percorso porta a una sconvolgente rivelazione finale, in cui Logan trova le corpi dei suoi figli che si erano ribellati contro di lui.
4. Immortal Hulk
Immortal Hulk #1-50 (2018-2021) – Scritta da Al Ewing; Arte di Joe Bennett
Questa serie esplora la tragedia dell’abuso durante l’infanzia attraverso le esperienze di Bruce Banner. La narrazione si propone di affrontare il suo trauma dissociativo, amplificato da un’arte visivamente scioccante.
5. The Death of Jean DeWolff
The Spectacular Spider-Man #107-110 (1985-1986) – Scritta da Peter David; Arte di Rich Buckler
Questa storia narra l’omicidio del capo della polizia Jean DeWolff, un’importante alleata di Spider-Man. Spider-Man si ritrova a indagare sull’omicida, un gangster che crede di svolgere una missione divina. Il racconto mette a dura prova le convinzioni di Spider-Man riguardo alla giustizia, riflettendo sulla brutalità della realtà.
6. Punisher MAX: Tiny Ugly World
Punisher MAX: Tiny Ugly World #1 (2010)
Questa storia segue Bobby Boorsteen e il suo trauma infantile. Dopo aver subito violenze da sua madre, Bobby giunge a credere che il Punisher rappresenti un’opportunità per liberarsi dall’oppressione sociale. La narrazione pone una forte attenzione sui demoni interiori di Bobby.
7. Old Man Logan
Wolverine #66-72 (2008-2009); Wolverine: Old Man Logan Giant-Size #1 (2009); Wastelanders: Wolverine #1 (2021)
Questa avvincente narrazione inizia con eventi tragici, caratterizzati da un mondo dominato dai cattivi. La storia narra della vita di Wolverine, che, dopo una catastrofica avventura che porta alla morte degli X-Men, si ritira in auto-isolamento. L’evoluzione del personaggio culmina in attimi di intensa vendetta.
8. Ultimatum
Ultimatum #1-5 (2008-2009) – Scritta da Jeph Loeb; Arte di David Finch
Ambientata nell’originale universo Ultimate, questa storia controversa vede popolarità e ideali trasformarsi in disperazione e miseria. Le azioni di Magneto scatenano una serie di eventi catastrofici che conducono alla morte di molti eroi e civili. Le emozioni di depressione e nihilismo pervadono la narrazione.
9. Daredevil: Born Again
Daredevil #227-231 (1985-1986) – Scritta da Frank Miller; Arte di David Mazzucchelli
Questa storia emozionante affronta la dipendenza di Karen Page, l’amica di Daredevil. La vendita dell’identità di Daredevil al Kingpin segna l’inizio di un crollo tragico. Nell’ardente conclusione, entrambi si riuniscono, ma con conseguenze devastanti.
10. The Punisher: Born
Born #1-4 (2003) – Scritta da Garth Ennis; Arte di Darick Robertson
Questa serie anticipa la nascita di Frank Castle come Punisher, descrivendo la sua discesa morale durante la guerra del Vietnam. L’illustrazione della sua connessione con la violenza e il conflitto rende questa storia particolarmente inquietante.