10 serie tv che meritano voti migliori su rotten tomatoes

Contenuti dell'articolo

Nel panorama delle serie televisive, alcuni titoli hanno ricevuto valutazioni di critica che non rispecchiano pienamente la loro qualità artistica o il loro impatto culturale. Questo fenomeno si verifica spesso quando produzioni innovative o controverse vengono inizialmente sottovalutate, ma successivamente riconosciute come capolavori. In questo approfondimento, si analizzano alcune serie che, pur avendo ottenuto punteggi relativamente bassi su Rotten Tomatoes, sono considerate tra le più influenti e apprezzate nel tempo.

serie con valutazioni critiche sorprendenti rispetto alla loro qualità

10. the crowded room

valutazione Rotten Tomatoes: 33%

The Crowded Room, ispirata alla vicenda reale di Billy Milligan, è una miniserie del 2023 che narra la storia dell’uomo primo in America ad aver utilizzato il Disturbo Dissociativo dell’Identità (DID) come difesa legale. La produzione offre un’interpretazione complessa e disturbante della vita di Milligan, vista attraverso gli occhi del protagonista interpretato da Tom Holland. Nonostante i temi oscuri e le rappresentazioni crude di violenza e abuso possano risultare impegnativi, lo spettacolo si distingue per l’intensità narrativa e la performance centrale, che meritava maggiore riconoscimento.

9. senna

valutazione Rotten Tomatoes: 38%

Senna, miniserie brasiliana dedicata alla vita del leggendario pilota di Formula 1 Ayrton Senna, si differenzia dalla documentaristica del 2010 diretta da Asif Kapadia. La serie racconta in modo originale e visivamente impressionante le tappe fondamentali della carriera del campione brasiliano. La performance di Gabriel Leone nel ruolo principale è stata ampiamente lodata e contribuisce a rendere questa produzione una testimonianza memorabile dello sport e della personalità di Senna.

8. mr. plankton

valutazione Rotten Tomatoes: 40%

Mr. Plankton, dramma coreano trasmesso su Netflix, ha suscitato reazioni contrastanti rispetto alle aspettative iniziali di comicità. Con dieci episodi caratterizzati da toni cupi e melodrammatici tipici delle produzioni sudcoreane più intense, il show presenta un mix di dark humor e narrazione coinvolgente. La recitazione impeccabile rende questa serie irresistibile per chi cerca storie profonde anche se meno leggere rispetto alle premesse originali.

7. daisy jones & the six

valutazione Rotten Tomatoes: 71%

Daisy Jones & the Six, adattamento televisivo del romanzo di Taylor Jenkins Reid, ripercorre la storia immaginaria di un supergruppo degli anni ’70 ispirato a band leggendarie come i Fleetwood Mac. La serie cattura l’essenza musicale dell’epoca attraverso interpretazioni convincenti e una ricostruzione visiva accurata delle performance dal vivo dei protagonisti. È considerata una delle migliori rappresentazioni sul piccolo schermo della scena musicale rock degli anni passati.

6. pinky & the brain

valutazione Rotten Tomatoes: 75%

Pinky & the Brain, spin-off della celebre serie animata Animaniacs, segue le avventure comiche di due roditori in laboratorio con ambizioni globali. Il contrasto tra il genio malvagio Brain e il suo partner Pinky crea uno stile umoristico unico che ha conquistato pubblico e critica grazie all’ironia sottile e alle gag slapstick.

5. miranda

valutazione Rotten Tomatoes: 75%

Miranda, sitcom britannica creata da Miranda Hart, si distingue per il suo umorismo brillante ed elementi classici della comicità come battute rapide e gag visive. La serie ha saputo rivitalizzare i canoni tradizionali della commedia inglese con un tocco personale molto apprezzato dai fan del genere.

4. roots (1977)

valutazione Rotten Tomatoes: 77%

Roots, pietra miliare nella narrativa televisiva americana, racconta la storia dell’Africa schiavizzata attraverso diverse generazioni in meno di nove ore complessive di trasmissione. Pur ricevendo solo il 77% delle recensioni positive su Rotten Tomatoes rispetto al suo enorme valore storico ed emotivo, rimane una delle miniserie più influenti mai realizzate sulla condizione degli afroamericani.

3. firefly

valutazione Rotten Tomatoes: 77%

Firefly, space western creato nel 2002 da Joss Whedon, rappresenta uno dei migliori esempi di fiction spaziale compatta ed efficace con appena 14 episodi prodotti prima della cancellazione prematura. Il suo livello qualitativo elevato non trova riscontro nei punteggi critici attuali ma resta un cult tra gli appassionati sci-fi.

2. sherlock

valutazione Rotten Tomatoes: 78%

Sherlock, rivisitazione moderna dei racconti di Arthur Conan Doyle interpretata da Benedict Cumberbatch e Martin Freeman, ha rivoluzionato il genere detective portando innovazioni stilistiche e narrative notevoli fino alle ultime stagioni più discutibili sotto il profilo critico ma ancora molto amate dal pubblico.

1. twin peaks

valutazione Rotten Tomatoes: 78%

Twin Peaks, creata da David Lynch, rappresenta uno dei vertici assoluti nella storia della serialità TV grazie alla sua miscela unica di horror psicologico, mistero sovrannaturale e drammi umani profondi. Nonostante alcuni giudizi meno favorevoli sul sito aggregatore, la sua importanza culturale rimane indiscussa con personaggi iconici come Laura Palmer o Dale Cooper.

  • Esempio Personaggi:
  • Benedict Cumberbatch – Sherlock Holmes;
  • Billy Milligan – protagonista de The Crowded Room;
  • Ayrton Senna – protagonista della miniserie omonima;

Rispondi