Tutto su all you can see la nuova open card di the space per cinefili

Contenuti dell'articolo

nuova strategia digitale di The Space Cinema per valorizzare il cinema come esperienza quotidiana

In un contesto in continua evoluzione nel settore dell’intrattenimento, The Space Cinema introduce un’innovativa soluzione digitale volta a reinserire il cinema nella routine quotidiana degli appassionati. Questa iniziativa si basa su un’offerta flessibile e accessibile, che supera i tradizionali limiti di frequenza e permette di vivere il grande schermo in modo più continuo e coinvolgente.

lancio della Open Card: un abbonamento annuale per accesso illimitato

caratteristiche principali dell’abbonamento

Da 25 novembre 2025, è disponibile la The Space Open Card, un abbonamento che consente di partecipare a quanti spettacoli si desiderano per un intero anno. Questa soluzione si distingue per la sua maggiore flessibilità, con due caratteristiche principali:

  • versione a 149 euro, valida su tutte le sale del circuito nazionale;
  • versione a 99 euro, utilizzabile in una selezione di sale.

Entrambe le formule sono studiate per accompagnare gli utenti in un percorso di visioni che comprende grandi blockbuster, cinema d’autore, titoli per tutta la famiglia e le novità più attese della stagione in corso, rendendo più semplice e continuativa l’esperienza cinematografica.

approccio digitale e facile utilizzo

modalità di attivazione e gestione

La Open Card è completamente digitale, si attiva tramite il profilo personale dell’utente e può essere gestita facilmente tramite app o sito ufficiale. Il sistema permette di prenotare in autonomia ogni singolo spettacolo, eliminando la necessità di tessere fisiche e semplificando notevolmente i processi di accesso e gestione delle prenotazioni.

la campagna “All You Can See”: promozione di un cinema accessibile e integrato nella quotidianità

Per sostenere questa innovativa proposta, The Space Cinema ha avviato la campagna “All You Can See”, volta a sottolineare come il cinema possa diventare un luogo di aggregazione sempre disponibile. L’obiettivo è di favorire un rapporto continuo con il pubblico, inserendo le proiezioni nella vita di tutti i giorni e valorizzando il ruolo del grande schermo come elemento centrale nel tempo libero e nella cultura.

anticipazioni sui titoli più attesi del 2026

Nel corso del prossimo anno, molte pellicole di grande richiamo sono attese per arricchire la programmazione del circuito. Tra i film più attesi figurano:

  • Zootropolis 2
  • Avatar – Fuoco e Cenere
  • Toy Story 5
  • Buen Camino di Checco Zalone
  • Minions
  • The Odyssey di Christopher Nolan
  • Il Diavolo veste Prada
  • Bentornati al Sud
  • The Mandalorian & Grogu
  • Michael, il biopic su Michael Jackson

Numerosi altri titoli sono ancora in fase di conferma, a testimonianza di un anno ricco di produzioni di grande appeal, pensate per coinvolgere un pubblico diversificato.

conclusioni: un nuovo orizzonte per il cinema

Attraverso la Open Card e la campagna “All You Can See”, The Space Cinema propone una nuova relazione con il pubblico: non più un luogo di consumo occasionale, ma una realtà dinamica, aperta e continuamente in evoluzione. Questa strategia mira a riaffermare il ruolo sociale e culturale della sala, offrendo strumenti concreti per tornare a vivere appieno la magia del grande schermo.

Personaggi, ospiti e membri del cast:
  • Foto promozionale con la nuova Open Card
  • Attori e registi coinvolti nelle anteprime del 2026
  • Creator e influencer collaboratori della campagna “All You Can See”

Rispondi