Morte per fulmine: la vera causa della morte di james garfield spiegata
analisi dettagliata della vera causa della morte di James Garfield in “Death by Lightning”
La serie Death by Lightning, basata sul libro di Candice Millard e creata da Mike Makowsky, approfondisce gli aspetti storici della morte del XXº presidente degli Stati Uniti, James Garfield. La narrazione si concentra sulla vicenda che portò al decesso del mandatario, analizzando le dinamiche mediche e le decisioni decisive che hanno segnato la sua fine.
il contesto storico e le novità nella protezione presidenziale
le circostanze dell’attentato
Garfield fu ferito il 2 luglio 1881 da Charles Guiteau, che aveva precedentemente espresso ammirazione per lui. Il colpo fu fatale, anche se la ferita non avrebbe, in teoria, potuto causare la morte moderna. La vera causa della sua degenza letale fu la cattiva gestione medica del post-infortunio. Prima del 1903, la protezione presidenziale si basava principalmente sull’autogestione, a meno che il presidente non spendesse per assicurarsi un servizio di sicurezza privato.
le cause della morte e le pratiche mediche dell’epoca
Il proiettile che colpì Garfield non danneggiò organi vitali né il midollo spinale, ma la mancanza di principi igienici e l’insistenza nel maneggiare il proiettile senza sterilizzazione provocarono un’infezione fatale. Specialisti come Charles Purvis avevano avvertito Bliss, il medico incaricato delle cure, dell’importanza di sterilizzare la ferita. La negligenza e il rifiuto di accettare le più recenti scoperte scientifiche dell’epoca contribuirono alla lenta morte di Garfield.
lo scontro tra i medici e le scoperte scientifiche
Un altro importante personaggio presente nella narrazione è Alexander Graham Bell, il quale ritenne che il proiettile fosse ancora intrappolato nel corpo del presidente. La leggerezza nel seguire questa ipotesi e il rifiuto di conferma da parte del team medico furono determinanti. La gestione del caso rappresenta un esempio di come le pratiche mediche dell’epoca influirono negativamente sulla prognosi di Garfield.
Il processo che portò alla morte, caratterizzato da un lungo e doloroso calvario, si concluse con il decesso di Garfield il 19 settembre 1881. La sua morte rapida e lenta allo stesso tempo evidenzia le criticità di un sistema medico ancora in fase di definizione.
l’eredità e le conseguenze dell’evento
Dopo il decesso, Charles Guiteau fu sottoposto a un processo pubblico, che attirò l’attenzione nazionale e portò alla sua condanna a morte, svoltasi il 4 febbraio 1882. La tragica vicenda di Garfield ha avuto un ruolo cruciale nel rafforzamento della sicurezza presidenziale, segnando l’istituzione del Secret Service come misura fondamentale di protezione.
personaggi e protagonisti della discussione
- Michael Shannon nel ruolo di James Garfield
- Matthew Macfadyen come Charles Guiteau
- Željko Ivanek nel ruolo del dottor Bliss
- Shaun Parkes come il dottor Purvis
- Richard Rankin nel ruolo di Alexander Graham Bell