Ultimo desiderio svelato dopo l’apertura della camera ardente
milano rende omaggio a ornella vanoni: una giornata di ricordi e commozione
La città di Milano si stringe nel ricordo di Ornella Vanoni, una delle voci più rappresentative della musica italiana. La sua scomparsa, avvenuta all’età di 91 anni, ha scosso fan, colleghi e personalità pubbliche. Le commemorazioni si sono concentrate sul luogo simbolo dell’artista, il Piccolo Teatro, dove è stata allestita una camera ardente aperta al pubblico. La giornata ha rappresentato un momento di forte partecipazione collettiva, con la partecipazione di numerosi cittadini e figure di spicco del panorama culturale.
la camera ardente al piccolo teatro di milano
accesso e orari di visita
La camera ardente è stata allestita presso il Piccolo Teatro di Milano, uno dei teatri più prestigiosi della città. L’accesso è stato consentito fino alle 14 di oggi e tra le 10 e le 13 del giorno successivo, ricevendo un grande afflusso di pubblico. La presenza di molte persone in fila fin dalle prime ore ha testimoniato l’affetto che la città nutre per la cantante.
presenze e testimonianze ufficiali
Numerosi rappresentanti istituzionali e personalità pubbliche hanno espresso il loro cordoglio. Tra queste, il sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, che hanno partecipato con rispetto e commozione alle commemorazioni.
momenti di commemorazione e omaggi
una dedica emozionale e simbolica
All’interno del grande spazio dedicato al pubblico, si ascoltava in loop la voce di Vanoni che intonava “Domani”, canzone simbolo e rappresentativa della sua carriera. Attorno al feretro sono stati collocati i gonfaloni ufficiali di Milano, della Città Metropolitana e della Regione Lombardia, insieme a un’enorme corona di rose bianche proveniente dal Piccolo Teatro d’Europa. Questi simboli costituiscono un tributo sentito e ufficiale alla memoria dell’artista.
il sogno di una vita: cantare alla scala di milano
Uno dei desideri più profondi di Ornella Vanoni era quello di esibirsi al Teatro alla Scala, un tempio della lirica mondiale. La Scala, noto teatro dove si sono esibiti grandi maestri come Rossini, Verdi, Toscanini, e più recentemente Abbado e Muti, rappresentava per lei un obiettivo ambito e simbolico. La sua carriera, lunga e diversificata, si è sempre distinta per autenticità e versatilità.
ricordi e testimonianze
interventi di personalità
Nel ricordo di Ornella Vanoni, sono intervenuti personaggi di spicco, tra cui personalità politiche, artisti e amici. Tra i commenti più significativi, quello dell’ex sindaca di Milano e attuale eurodeputata Letizia Moratti, che ha condiviso un aneddoto: “Durante un incontro, Ornella mi confidò il suo desiderio di esibirsi alla Scala di Milano”. Un sogno difficile da realizzare a causa delle rigide regole del teatro, ma che rimane uno dei simboli più profondi della sua lunga carriera.
personalità presenti e partecipanti
- Giuseppe Sala
- Tommaso Sacchi
- Emma
- Fiorella Mannoia
- Martina
- Antonio Marras
- Letizia Moratti