Star trek riprende il classico episodio city on the edge of forever
Un’inedita interpretazione della celebre saga di Star Trek sta per essere presentata, con un cambiamento sostanziale rispetto alle trame tradizionali. La nuova linea narrativa non solo rivoluziona la storia dell’universo della serie, ma reimposta anche alcuni dei suoi episodi più amati, integrando elementi provenienti dalla storia sociale reale. Concentrando l’attenzione su Lieutenant Nyota Uhura, questa nuova versione mira a sottolineare l’importanza della comunicazione e dei diritti civili, portando il personaggio in un contesto storico-critico di grande rilevanza.
star trek ridisegna la storia di uhura nel contesto del movimento per i diritti civili
una reinterpretazione del celebre episodio “la città sull’orlo del pericolo”
La casa editrice IDW Publishing ha annunciato ufficialmente una speciale pubblicazione nella serie di fumetti Star Trek Deviations. L’episodio, rivisitato sotto una nuova luce, chiederà: “E se Uhura avesse viaggiato nel tempo?”. Questa interpretazione innovativa vede la partecipazione della scrittrice Stephanie Williams, nota per lavori come Batman/Superman: World’s Finest, e dell’artista Greg Maldonado, già impegnato in Star Trek: Strange New Worlds.
La storia si svolge nel 1963, durante il movimento per i diritti civili, un contesto diverso rispetto alla classica ambientazione della serie originale. In questa veste, Uhura si troverà coinvolta in eventi storici, alla ricerca di un modo per comprendere e contribuire alle lotte di quegli anni.
Nel suo ruolo nell’equipaggio dell’Enterprise, Uhura esplora orizzonti lontani e comunicazioni tra diverse forme di vita. Ma nel passato, il suo obiettivo sarà coinvolgersi nel movimento per la parità di diritti degli afroamericani, sfidando le ingiustizie dell’epoca e ricordando il ruolo fondamentale del dialogo e della comunicazione.
Attraverso il viaggio nel tempo, Uhura si immergerà nelle battaglie di quegli anni, rafforzando il senso che il suo lavoro, come ufficiale di comunicazione, sia essenziale per la comprensione e la pace tra le specie e le culture.
La pubblicazione, intitolata Star Trek Deviations: Threads of Destiny, vedrà la luce il 25 febbraio 2026, offrendo al pubblico un’interpretazione diversa e stimolante di uno degli episodi più iconici della saga, approfondendo le tematiche di giustizia e uguaglianza.
Questo nuovo approccio alla serie rappresenta un’occasione per esplorare le connessioni tra fantascienza e storia, arricchendo il patrimonio di Star Trek con riflessioni sulla società reale e sui valori universali di rispetto e diritti umani.
personaggi e personalità coinvolte nel progetto
- Stephanie Williams – scrittrice
- Greg Maldonado – artista
- Lieutenant Nyota Uhura
- Iconici membri dell’equipaggio dell’Enterprise