Shield si riforma nel fumetto marvel del 2026
Il ritorno di SHIELD nel universo Marvel segna una svolta significativa dopo quasi un decennio di assenza. Per anni, questa organizzazione ha rappresentato il collegamento tra supereroi, governi e crisi globali, incarnando il modello di ordine in un contesto di minacce internazionali di ogni genere. Recentemente, viene annunciata la sua ricostituzione, portando con sé nuove dinamiche e potenziali sviluppi in vista delle prossime grandi avventure Marvel.
il rilancio ufficiale di SHIELD nel Marvel Universe
ripresa della missione in captain america #6
Il ritorno di SHIELD avviene nell’albo Captain America #6, scritto da Chip Zdarsky con illustrazioni di Valerio Schiti, Delio Diaz e Frank Alpizar. In questa narrazione, Steve Rogers si trova a dover rinnovare la credibilità della sua organizzazione, che si era dissolta durante il controverso arco di Secret Empire. In quel periodo, Hydra, attraverso l’inganno di un impostore di Captain America, si era impossessata delle risorse di SHIELD, utilizzandole per instaurare un regime autoritario.
In vista dell’atteso evento Armaggeddon, il ruolo di SHIELD si prepara a svolgere una funzione centrale nel contesto Marvel. La rinnovata organizzazione, anche se con dimensioni più contenute, si pone come protagonista in un mondo in cui la figura di Steve Rogers sta affrontando sfide di portata epocale, inclusive lo scontro con Doctor Doom, mentre si avvicina la conclusione di One World Under Doom.
la rinascita di SHIELD e il suo impatto nel Marvel Universe
un ruolo strategico in vista di Armaggeddon
Nel corso di Captain America #6, Nick Fury Jr. si prepara a rilanciare SHIELD come elemento chiave per il futuro. La presenza di Fury e dei suoi agenti, come Charles Castlemore, Joe Ramos, Red Widow e Trevor Tambling, indica un ritorno alle origini, pur mantenendo una nuova identità. La loro operatività potrebbe entrare in contrasto con le strategie di Cap, creando nuove tensioni e dinamiche
Le vicende di Wolverine: Weapons of Armaggeddon e le tensioni con Nuke, oltre alle ricerche sul legame tra Weapon X e il serbatoio del siero del super soldato, fanno presagire che tutte le figure e le organizzazioni legate al passato di Captain America saranno centrali anche nel prossimo ciclo narrativo. Tra le previsioni più interessanti, la partecipazione di Wolverine, che avrà il ruolo di portare in scena uno degli oggetti più simbolici di Cap, ovvero lo scudo del guerriero di Brooklyn.
Le vicende che si svilupperanno prima di Armaggeddon richiederanno a Steve Rogers di affrontare decisioni difficili, con possibili sacrifici personali e strategici, in un mondo che rischia di cambiare radicalmente.
una resistenza che ricorda Hydra
invasioni e ricomparsi di una minaccia senza fine
Un elemento che emerge dalla storia di SHIELD è la sua stretta somiglianza con Hydra: entrambe le organizzazioni sembrano incapaci di scomparire del tutto. Nonostante i momenti di crisi e le diaspore, entrambe sono destinate a rinascere di nuovo, grazie alla loro capacità di reinventarsi e ai loro metodi spesso simili.
Come dice il motto di Hydra, “ottieni un capo, ne spunteranno due”, anche SHIELD sembra condividere questa resilienza, che però si accompagna a una linea morale molto sottile. L’organizzazione si muove spesso in ambienti grigi, ricorrendo a strumenti segreti, sorveglianza e manipolazione che, pur mantenendo un’apparenza di ordine, rischiano di sfociare in atteggiamenti oppressivi e simil-Hydra.
Nonostante il suo decadimento pubblico, le tracce di SHIELD e di Hydra continuano ad influenzare vaste aree del mondo Marvel. Questo sottolinea come la presenza di un’entità che sembra essere eterna rappresenti un elemento di drammatica complessità nella narrazione complessiva dell’universo Marvel.
Personaggi principali coinvolti:
- Nick Fury Jr.
- Steve Rogers
- Charles Castlemore
- Joe Ramos
- Red Widow
- Trevor Tambling
- Wolverine
- Doctor Doom