Novella 2000 un secolo di gossip da d’annunzio a lady diana

Contenuti dell'articolo

Da oltre un secolo, Novella 2000 rappresenta una delle pubblicazioni più longeve e influenti nel panorama editoriale italiano. Con una storia ricca di evoluzioni, la rivista ha saputo adattarsi ai mutamenti sociali, culturali e giornalistici, rimanendo un punto di riferimento per quanto riguarda gossip, cronaca rosa e temi di attualità. In questo approfondimento si analizza il percorso storico, le trasformazioni editoriali e le principali tappe che hanno caratterizzato lo sviluppo di questa rivista iconica.

l’origine e l’evoluzione di Novella 2000

Fondata nel 1919 a Milano, Novella 2000 nacque dall’idea di quattro amici: Mario Mariani, Gino Rocca, Eugenio Gandolfi e Tomaso Monicelli. Il primo numero vide la luce il 25 giugno, poco dopo la fine della Prima guerra mondiale, sotto l’egida della casa editrice Italia. Nei suoi primi decenni, la rivista si impose come un giornale dedicato principalmente a pettegolezzi e storie di cronaca amorosa, in grado di catturare l’interesse di un pubblico sempre più vasto.

Nel corso degli anni, Novella 2000 ha accolto contributi di alcuni tra i più importanti autori italiani e internazionali, come Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello, Riccardo Bacchelli, Rudyard Kipling, Grazia Deledda e altri. La rivista cambiò proprietà più volte, passando dalla casa editrice Italia a Arnoldo Mondadori nel 1923, e successivamente ad Angelo Rizzoli nel 1927. La sua presenza rimase costante nel panorama giornalistico anche nel dopoguerra, con la nascita di nuove rubriche e tematiche.

le trasformazioni nel corso del tempo

gli anni tra gli anni ’50 e ’60

Durante gli anni ’50 e ’60, Novella 2000 ampliò il suo ambito tematico includendo servizi di moda, bellezza e arredamento. Un esempio emblematico è l’inchiesta a puntate Castità ieri e oggi, condotta dalla giornalista Brunella Gasperini. È anche in questo periodo che si affermano le storie di storie di amori nascosti e scandali, che diventano il cuore pulsante dell’attività editoriale della rivista.

l’evoluzione del gossip e i casi di notorietà

La vera svolta si verifica quando, nel corso degli anni ’60, la rivista dà spazio ai temi di gossip legati ai divi di Hollywood e alle loro vicende private, con notizie di amori, tradimenti e scandali. Le storie più eclatanti riguardarono figure di grande rilievo, come Mina, Claudia Cardinale e Sophia Loren. Il direttore Roberto Alessi ricorda come “Mina” abbia condiviso pubblicamente il suo rapporto con Corrado Pani, sezionando temi scottanti come la maternità nascosta e il suo impegno personale con il giornale.

i anni più recenti e le innovazioni editoriali

Tra gli anni ’70 e la fine del secolo, Novella 2000 continua a essere presente nelle case degli italiani, affrontando anche temi caldi come il dibattito sull’omosessualità, con copertine e servizi decisi e innovativi per quel tempo. Un esempio particolare fu la decisione di presentare in copertina il corpo martoriato di Pier Paolo Pasolini, un gesto audace che scatenò numerose discussioni, e il servizio “Tutti omosessuali” di Maria Venturi.

Negli anni ’80 e ’90, l’attenzione si spostò anche sulle vicende di personaggi di spicco del mondo della moda e dello spettacolo, come il matrimonio tra Carlo e Lady Diana. La rivista propose numeri speciali dedicati a queste storie, confermando il suo ruolo di testata capace di raccontare la cronaca rosa più scottante e coinvolgente.

i protagonisti della storia recente

  • Roberto Alessi – attuale direttore
  • Maria Venturi – ex direttrice, fautrice di servizi scandalistici

La storia di Novella 2000 si è così evoluta nel tempo, riflettendo e interpretando i cambiamenti sociali, culturali e mediatici dell’Italia e dell’intero mondo dello spettacolo.

Rispondi