I cento passi il capolavoro senza tempo in 4k torna al cinema

Contenuti dell'articolo

Il film “I Cento Passi” di Marco Tullio Giordana rappresenta una pietra miliare nel cinema italiano, affrontando con forza e autenticità il tema della lotta alla mafia e del coraggio civico. Da oggi, questa opera torna nelle sale in una versione restaurata in 4K, offrendo un’opportunità unica di riscoprire una delle narrazioni più significative della nostra storia. La nuova edizione evidenzia le qualità estetiche e sonore, rendendo ancora più attuale e vibrante il racconto di un giovane che sfidò un sistema criminale radicato nel territorio siciliano.

il restauro in 4k valorizza l’opera cinematografica

un’ennesima dimostrazione di modernità e di impatto visivo

Il restauro in Alta Definizione, presentato alla Festa del Cinema di Roma, porta in vita di nuovo le immagini, i colori e il suono originale, rafforzando l’emozione e l’intensità delle scena. Grazie a questa operazione, il film appare più vivo che mai, mantenendo intatto il suo messaggio di immediata attualità. La versione restaurata permette di rivivere le contraddizioni e le sfide di un giovane idealista, rendendo ancora più potente il suo messaggio di libertà e giustizia.

la figura di peppino impastato e il suo impatto

una storia di coraggio e resistenza civile

Il lungometraggio racconta la vita di Peppino Impastato, giovane attivista siciliano che si oppose pubblicamente alla criminalità organizzata, in particolare al boss Tano Badalamenti. La sua abitazione distava appena cento passi dall’abitazione del criminale, un dettaglio che sottolinea simbolicamente la vicinanza tra il potere mafioso e il territorio. La vita di Peppino, crescendo in un ambiente influenzato dalla criminalità familiare, lo porta a rompere con quel mondo, rischiando la vita per difendere le proprie convinzioni. La sua morte, avvenuta nel 1978, rappresenta un momento cruciale nella storia della lotta alla mafia in Italia.

un cast di grande rilievo

La perfetta interpretazione di Luigi Lo Cascio nel ruolo di Peppino Impastato segna il debutto sul grande schermo di un attore oggi riconosciuto tra i più promettenti del cinema italiano. Accanto a lui, attori di elevato spessore come Luigi Maria Burruano, Paolo Briguglia, Tony Sperandeo, Lucia Sardo e Claudio Gioè contribuiscono a comporre un cast altamente competente e credibile. Il successo del film si riflette nei numerosi riconoscimenti ottenuti, tra cui il Leone d’Argento alla Mostra di Venezia, cinque David di Donatello, due Globi d’Oro, un Nastro d’Argento e varie menzioni di rilievo.

personaggi e ospiti principali

  • Luigi Lo Cascio
  • Luigi Maria Burruano
  • Paolo Briguglia
  • Tony Sperandeo
  • Lucia Sardo
  • Claudio Gioè

Rispondi